
(AGENPARL) – mer 27 settembre 2023 Plenitude inaugura il suo primo impianto fotovoltaico da 50 MW in
Kazakhstan
Astana (Kazakhstan), 27 settembre 2023 – Plenitude (Eni) inaugura oggi, alla presenza delle
autorità locali e dell’Ambasciatore d’Italia in Kazakhstan Marco Alberti, il suo primo parco
fotovoltaico realizzato nella Repubblica del Kazakhstan, presso il villaggio di Shaulder nella
Regione del Turkistan. L’impianto, con una capacità di 50 MW, amplia ulteriormente il portafoglio
internazionale di Plenitude e la sua presenza, attraverso la controllata Arm Wind, nel campo della
produzione di energia da fonti rinnovabili in Kazakhstan.
Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude, ha dichiarato: “La costruzione del parco
fotovoltaico di Shaulder rappresenta il primo importante passo di Plenitude nel settore dell’energia
solare in Kazakhstan. L’impianto contribuirà allo sviluppo della Regione del Turkistan, mettendo
a disposizione del territorio locale le più avanzate tecnologie in questo campo. Il progetto, che si
affianca ai due parchi eolici Badamsha-1 e Badamsha-2 inaugurati dalla Società rispettivamente
nel 2020 e nel 2022, contribuirà al processo di transizione energetica in corso e agli obiettivi di
neutralità carbonica del Kazakhstan”.
Il parco fotovoltaico, che potrà produrre fino a circa 90 GWh di energia all’anno, si sviluppa su
una superficie di 100 ettari ed è dotato di oltre 93.000 pannelli solari e di una sottostazione
elettrica collegata alla rete locale attraverso una nuova linea di trasmissione elettrica aerea di 7,5
chilometri.
Plenitude è la Società Benefit di Eni che integra la produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili, la vendita di servizi energetici e una vasta rete di punti di ricarica per veicoli elettrici.
L’azienda ha una capacità installata da fonti rinnovabili pari a 2,5 GW e ha l’obiettivo di
raggiungere oltre 7 GW installati al 2026 e di superare i 15 GW di capacità installata entro il 2030.
In Kazakhstan, Plenitude opera nel settore delle energie rinnovabili attraverso la sua controllata
Arm Wind con una capacità complessiva in esercizio di circa 150 MW.
Contatti Eni:
Sito Internet: http://www.eni.com