
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
Progetto scuole: promozione delle professioni sanitarie, investire sulle nuove generazioni
Ieri a Pisa, presso la Camera di Commercio, si è tenuta l’iniziativa denominata "Progetto scuole: promozione delle professioni sanitarie”, organizzata dall’Ordine TSRM e PSTRP di Pisa, Livorno e Grosseto e rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Durante l’evento alcuni video realizzati dall’Ordine, con protagonisti operatori sanitari, hanno presentato le diciotto professioni sanitarie degli Ordini TSRM e PSTRP come possibili opportunità occupazionali per coloro che dopo aver conseguito il diploma desiderano intraprendere una carriera nel campo della salute.
Cristiana Baggiani, Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Pisa, Livorno e Grosseto, ha commentato «Il progetto mira ad aiutare gli studenti a conoscere le professioni sanitarie e a comprendere se le proprie attitudini e caratteristiche personali sono compatibili con l’impegno richiesto da queste occupazioni».
I filmati esplicativi delle diverse professioni sono stati accompagnati dagli interventi di Monica Crepaldi, Michela Franceschini, Maurizio Parrino e Luca Rossi, in rappresentanza delle aeree coinvolte.
La Presidente Baggiani ha aggiunto: «Attraverso il progetto Progetto Scuole, ci proponiamo di far conoscere e suscitare interesse per le nostre professioni tra i giovani, al fine di favorire la formazione di futuri operatori sanitari in grado di contribuire al miglioramento della qualità dei servizi sanitari nel nostro Paese».
Anche Teresa Calandra, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP ha voluto portare il proprio contributo alla lodevole iniziativa dell’Ordine toscano, presenziando all’evento e dichiarando: «La FNO TSRM e PSTRP è impegnata nella promozione costante delle nostre professioni sanitarie, occasioni come quella di oggi sono un esempio virtuoso di collaborazione tra le Istituzioni del territorio, da promuovere e replicare. Per rilanciare il nostro SSN abbiamo bisogno dei nostri migliori giovani, le menti brillanti del domani, a cui dobbiamo offrire opportunità concrete di sviluppo e di crescita per contribuire al benessere e alla salute della popolazione».