
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 Con il patrocinio della
Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo
Con l’alto patrocinio della
Con il patrocinio di
COMUNE DI PIZZOLI
Convegno nazionale di studi
L’INTERNAMENTO NELL’ITALIA FASCISTA:
LEONE E NATALIA GINZBURG A PIZZOLI, 1940-1943
L’Aquila – Pizzoli · 29 e 30 settembre 2023
VENERDÌ 29 SETTEMBRE · L’Aquila
SABATO 30 SETTEMBRE · Pizzoli
ORE 10:00 – 12:30
ORE 9:30 – 13:00
Giunta Regione d’Abruzzo Palazzo Silone – Sala Piervincenzo Gioia
Saluti istituzionali
Introduzione e coordinamento dei lavori Carlo Fonzi, Presidente IASRIC
Palazzo Crostarosa
Apertura del Convegno
Giovannino Anastasio, Sindaco del Comune di Pizzoli
Testimonianza Carlo Ginzburg
Introduzione e coordinamento dei lavori Arnaldo Marcone, Università degli Studi Roma Tre;
Presidente Centro Studi Sallustiani
La modernità totalitaria del fascismo: mobilitare, irreggimentare, reprimere
Enzo Fimiani, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara; direttivo IASRIC
Testimonianza Alessandra Ginzburg
ORE 15:00-18:00
Letture dalle opere di Leone e Natalia Ginzburg
Fabrizio Pompei, Accademia di Belle Arti Firenze – socio IASRIC
Introduzione e coordinamento dei lavori Enzo Fimiani
«L’esilio era l’aquila»: Leone e Natalia Ginzburg per corrispondenza e in presenza
Domenico Scarpa, Centro Internazionale di Studi “Primo Levi”, Torino
Confino politico e internamento civile in Abruzzo
Costantino Di Sante, Università degli Studi del Molise
Il confino degli «Altri»: repressione nelle colonie e confinati nell’Italia fascista
Simona Troilo, Università degli Studi dell’Aquila
Fonti archivistiche per la storia del confino: il caso di Leone e Natalia Ginzburg
Marta Vittorini, Archivio di Stato dell’Aquila
L’Abruzzo tra fascismo e seconda guerra mondiale:
il contributo storiografico dello Iasric nella rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza
Carlo Fonzi
Sul fiume della memoria: “un articolo riscoperto di Natalia Ginzburg e altri ricordi in Abruzzo”
Iara Pinheiro,Università di Saõ Paolo Brasile/FAPESP
I demoni della storia: i dilemmi di Leone Ginzburg tra politica e cultura
Marco Bresciani, Università degli Studi di Firenze
La poesia del confino. Da Pizzoli a Borgo San Costanzo
Arnaldo Marcone, Università degli Studi Roma Tre
Eva Pollini, Liceo Classico Michelangiolo, Firenze
Il convegno è valido ai fini della formazione/aggiornamento.
L’iscrizione al corso è necessaria al fine di ricevere, in caso di frequenza, il relativo attestato ed è consentita in piattaforma fino al 25 settembre 2023.
L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea è parte della rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI)
riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito.