
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 ATTACCHI INFORMATICI IN CRESCITA, MA IN PUGLIA
SI VERIFICANO MENO INCIDENTI CHE NEL RESTO D’ITALIA
A Bari tappa del Roadshow sulla Cyber security promosso dal Competence Center Cyber 4.0, da Sistemi Formativi Confindustria e dall’Università LUISS
Bari, 26 settembre 2023- Secondo l’ultimo Rapporto di Confindustria Digitale e Anitec Assinform gli attacchi hacker sono in crescita in tutto il mondo, ma in Italia sono cresciuti addirittura del 169% soltanto nello scorso anno. Ad essere colpite sono state soprattutto la Pubblica Amministrazione (20% delle incursioni) e l’industria (19%). Tuttavia questi attacchi non vanno sempre a buon fine. L’Osservatorio Exprivia rileva infatti che negli ultimi anni c’è una progressiva riduzione degli incidenti in tutto il nostro Paese e in particolare in Puglia: in questa regione, a fronte di un numero di attacchi pari a quello nazionale (intorno ai 550 attacchi), nel primo semestre 2023 gli incidenti veri e propri nelle imprese sono stati la metà di quelli registrati nel resto d’Italia (circa 40 in Puglia contro una ottantina in Italia). Questa buona notizia ha una spiegazione a due facce: essa è, sì, il segno di un progresso nella cultura digitale delle PMI della regione, ma è anche la conseguenza di una digitalizzazione del sistema produttivo locale, che, usando meno il web, è quindi anche meno esposto ai rischi cyber. Contro i pericoli informatici, però, oggi le imprese hanno a disposizione nuovi importanti interventi pubblici gratuiti offerti dal Competence Center Cyber 4.0 del Ministero del Made in Italy con fondi del PNRR.
Di queste linee di intervento pubblico e della situazione della sicurezza informatica in Italia e in Puglia si è parlato il 26 settembre nella sede di Confindustria Bari e BAT in occasione del Roadshow “Cybersecurity per le PMI della regione Puglia. Contesto strategico e opportunità di sviluppo”, promosso dal Competence Center Cyber 4.0, da Sistemi Formativi Confindustria e dall’Università LUISS.
All’evento sono intervenuti esperti del settore che hanno messo a fuoco minacce, priorità d’azione, iniziative in corso, strategie pubbliche attivate su scala nazionale e regionale. In particolare si è discusso delle iniziative del Centro di Competenza Cyber 4.0 e delle misure di intervento previste dalla Strategia Nazionale di Cybersecurity, insieme ai servizi offerti alle aziende da Confindustria.
Dopo l’apertura dei lavori affidata al Presidente di Confindustria Bari e BAT Sergio FONTANA, sono intervenuti Gianni SEBASTIANO Presidente Sezione Terziario Innovativo e Comunicazione di Confindustria Bari e BAT, Filippo SILVESTRI Chief Business Development Officer Cyber 4.0, Serena MAIORANO Sistemi Formativi Confindustria, Daniele INCERTI Consulente Cybersecurity Sistemi Formativi Confindustria.
“La Puglia rappresenta da tempo una delle Regioni italiane a maggior tasso di adozione di innovazione digitale e un contesto fertile per lo sviluppo di startup e PMI innovative. Non stupisce che sia quindi anche una Regione in cui sia elevata l’attenzione ai temi di cybersecurity, oggi più che mai vero e proprio fattore abilitante per la transizione digitale. – dichiara il Direttore Cyber 4.0 Matteo Lucchetti – In un contesto, quello italiano, in cui: gli attacchi tentati crescono in tripla cifra anno su anno, anche per via dell’intensificazione di azioni di matrice geopolitica; nella stragrande maggioranza dei casi – più dell’80% – ad aprire la porta ai cyber criminali sono errori, truffe o perdite di dati causate da social engineering; le PMI, ossatura portante dell’industria nazionale, emergono come obiettivi sempre più sensibili, non solo perché meno presidiate dal punto di vista cyber, ma anche perché integrate in supply chain complesse di organizzazioni critiche; le competenze in materia di cybersecurity soffrono di uno sbilanciamento sempre più consistente tra la forte domanda – in continua crescita – e l’insufficienza dell’offerta delle professionalità necessarie; non possiamo non sottolineare l’importanza di mettere a fattor comune competenze e capacità e fare sistema condividendo conoscenze, strumenti e buone pratiche. Cyber 4.0, anche tramite iniziative come il Roadshow di oggi, vuole favorire il consolidamento di comunità locali per l’analisi e lo scambio di esperienze, dati e informazioni in materia di cybersecurity e al contempo supportare PMI e PA in un percorso di crescita sulla cybersecurity, anche attraverso l’utilizzo di fondi PNRR.”