
(AGENPARL) – lun 25 settembre 2023 Nota Stampa
La Città metropolitana approva progetto definitivo per risanamento e consolidamento ponte sul canale Riello lungo la Sp 59 nel Comune di Caorle. Brugnaro: “La sicurezza dei ponti è una priorità”
“La sicurezza dei ponti e dei cavalcavia che insistono sulle strade provinciali è un tema sul quale la Città metropolitana ha puntato fin dall’inizio del mio mandato come sindaco metropolitano – spiega il sindaco Luigi Brugnaro – Un monitoraggio continuo ci consente di avere un quadro completo su quali sono gli interventi da fare, i più urgenti e quelli che necessitano di lavori di consolidamento. Prezioso è l’impegno dei nostri dirigenti e dei nostri tecnici ma anche la collaborazione con i sindaci e i comuni”.
Il ponte sul canale Riello, la cui realizzazione risale al 1955, necessita di un intervento di adeguamento strutturale ed architettonico e l’intervento riguarderà principalmente la sostituzione degli apparecchi di appoggio fissi sulle due pile in alveo con isolatori a pendolo, per ridurre notevolmente le spinte orizzontali sulle pile e salvaguardare le strutture di fondazione. Si procederà, quindi, alla costituzione di continuità strutturale dell’impalcato mediante placcaggio e precompressione con barre Dywidag delle coppie di traversi delle selle Gerber, alla sostituzione degli appoggi di spalla con nuovi appoggi multidirezionali di migliori prestazioni per assorbire i maggiori spostamenti dovuti all’azione sismica. Quindi si procederà con la realizzazione di nuovi muri paraghiaia ad adeguate distanze dalle testate del ponte con nuovi giunti di dilatazione in grado di assorbire i movimenti previsti e il rinforzo all’intradosso delle tre travi ponte centrali mediante placcaggio inferiore con fasce in fibra di carbonio unidirezionale.
Previsto, infine, il risanamento conservativo dei calcestruzzi di tutte le superfici esposte mediante sabbiatura, passivazione delle armature esposte, ricostruzione con malta cementizia tixotropica e protezione con polimero cemento e l’allargamento degli sbalzi dei marciapiedi esistenti per ospitare le piste pedonali su entrambi i lati del ponte mediante apposito telaio in carpenteria metallica completo di nuovi parapetti in acciaio e nuovo piano di calpestio in legno.
Completeranno l’intervento l’installazione di barriere stradali a norma, la stesa di nuova impermeabilizzazione e la realizzazione di un nuovo sistema di smaltimento acque meteoriche e di una nuova pavimentazione.
Ufficio Comunicazione Gabinetto Sindaco