
(AGENPARL) – lun 25 settembre 2023 I “Giovedì della cultura”
Calendario ottobre 2023 – maggio 2024
Treviso, Casa dei Carraresi, ore 18
Ottobre 2023
5 ottobre
Cultural intelligence ed etnografia di guerra
Federico Prizzi, Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti”
12 ottobre
La battaglia tecnologica e geopolitica dei semiconduttori fra Cina e Usa: che ruolo per l’Europa e per l’Italia
Alessandro Paccagnella, docente presso il Dipartimento di Information Engineering
presso l’Università di Padova
19 ottobre
Giuseppe Sarto, Pio X: un poliedrico prete trevigiano tra innovazione, conservatorismo e reazione
Quirino Bortolato, socio dell’Ateneo di Treviso
26 ottobre
Narrazione e dialogo sulla complessità della tutela del paesaggio
Patrizia Marzaro, docente di Diritto Amministrativo presso l’Università di Padova
Novembre 2023
2 novembre (ore 17)
Le Dee di Olimpia
Proiezione del film premiato al Cannes World Film Festival nella sezione dedicata al docufilm sportivo
Presente il regista Francesco Gallo
9 novembre
San Martino, un supereroe dei fumetti
Gian Domenico Mazzocato, scrittore
16 novembre
Russia e Ucraina: popoli fratelli o nemici irriducibili? L’Età del Cosaccato e il Settecento
Andrea Franco, docente di Storia dell’Europa Orientale presso l’Università di Macerata
23 novembre
Si salvi chi può. Cinema, apocalisse e altri disastri
Giuseppe Ghigi, Critico cinematografico, già Docente di Storia del cinema italiano presso l’Università Ca’ Foscari
30 novembre
La fine della Repubblica di Venezia nelle pagine di un romanzo
Eugenio Manzato, storico dell’arte, già direttore dei Musei Civici di Treviso con Emilio Lippi, già direttore della
Biblioteca e dei Musei Civici di Treviso
Dicembre 2023
7 dicembre
Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast
Federico Bettuzzi, giornalista e produttore di podcast
14 dicembre
Formula di un disastro invisibile: la contaminazione da PFAS in Veneto
Federico Bevilacqua, fotografo
21 dicembre
Economia e società nella complessità. Dall’inverno demografico alla discontinuità economica
Alessandro Minello, docente di Economia presso l’Università Ca’ Foscari
Gennaio 2024
11 gennaio
Il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana
Col. Pilota Emanuele Chiadroni, Comandante 51^ Stormo, Istrana
18 gennaio
Gli affreschi di Ca’ dei Brittoni
Dario De Cristofaro, Università di Firenze
25 gennaio (Chiesa di Santa Croce)
Segreti e meraviglie. L’organo Nacchini di Santa Croce svelato al pubblico. Conversazione-concerto
M° Giampietro Rosato, organista e clavicembalista, docente al Conservatorio di Udine
1 febbraio
I custodi della montagna
Vittorino Mason, scrittore e alpinista
Febbraio 2024
8 febbraio
Figure del disumano. La prospettiva “transgenerazionale”
Gerolamo Sirena, socio OPIFER, Organizzazione di Psicoanalisti Italiani
15 febbraio
Il fumetto contemporaneo e l’analisi della realtà
Confronto e dialogo con i nuovi protagonisti in collaborazione con Treviso Comic Book Festival
22 febbraio
“Siamo stati liberati dalla legge” (Rm 7,6). Pagine scelte dalla Lettera ai Romani
Don Michele Marcato, Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Giovanni Paolo I
29 febbraio
Nepal…un viaggio diverso
Fausto De Poi, viaggiatore in solitaria
Marzo 2024
7 marzo
Le donne del mito. Anima e avventure
Francesca Ghedini, professoressa emerita presso l’Università di Padova
14 marzo
Libertà di parola. Archetipi della democrazia
Alberto Camerotto, docente di Lingua e letteratura greca presso l’Università Ca’ Foscari
19 marzo (martedì, ore 17)
Anteprima Dantedì.
Il paesaggio sonoro dell’Inferno Dantesco
Rossana Scalia, docente all’Istituto Duca degli Abruzzi di Treviso
Evento in collaborazione con la Società Dante Alighieri, sezione di Treviso
21 marzo
Come eravamo: Musica, storia e racconti della città di Treviso attraverso sei decenni di attività corale (1964-2024).
Irma Maestrello e Massimiliano Bigazzi, presidente e direttore musicale del Coro trevigiano Sante Zanon
27 marzo (mercoledì, Chiesa di Santa Croce)
Le musiche della Settimana Santa
Aprile 2024
4 aprile (Chiesa di Santa Croce)
“Oh chitarra, cuore trafitto da cinque spade”
M° Massimo Scattolin
11 aprile
Il Mediterraneo, storia e sfide
Patrizio Nissirio, giornalista e direttore Ansa Mediterraneo
18 aprile
Il 75^ della Costituzione italiana: bilancio di un anniversario e prospettive aperte
Francesco Bonini, rettore dell’Università Lumsa, Roma
Maggio 2024
2 maggio (Chiesa di Santa Croce)
Romancero gitano. La grande poesia di Federico Garcia Lorca musicata da Mario Castelnuovo-Tedesco.
Per chitarra, ensemble vocale e voce recitante.
Massimo Scattolin, Iris Ensemble, Marina Malavasi, Fabio Sartor
9 maggio
La letteratura del vero. Diario di un inviato di guerra
Gigi Riva, giornalista e scrittore
16 maggio
Meravigliosa biodiversità: il caso Montello
Giorgio Vaccari, biologo conservatore naturalista, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
23 maggio
Laudato Sii Sport
Daniele Pasquini, presidente Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport
30 maggio
Alla scoperta degli stati scomparsi: l’impero austroungarico