(AGENPARL) - Roma, 25 Settembre 2023(AGENPARL) – lun 25 settembre 2023 MURA STORICHE:
LE MARCHE RECUPERANO
UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
DEI PROGETTI PER IL RECUPERO E
LA VALORIZZAZIONE DELLE MURA STORICHE
AMMESSI A CONTRIBUTO REGIONALE
FOSSOMBRONE
25/09/2023
ore 11
Chiesa di
San Filippo
il metodo della visione infrastrutturale strategica della Regione Marche
la Giunta Acquaroli dà forza
alla filiera istituzionale
per trasformare
idee e progetti
in fatti concreti
il metodo della visione infrastrutturale strategica della Regione Marche
In 36 mesi di Giunta Acquaroli
attraverso l’azione dell’Assessorato alle Infrastrutture
90mln €
120mln €
le risorse dirette per
Comuni e Province
il valore degli
interventi azionati
per il miglioramento della rete viaria e della sicurezza stradale,
la riqualificazione degli spazi urbani e la salubrità degli ambienti scolastici
Bando pubblico per l’assegnazione
di contributi ai Comuni marchigiani
per la realizzazione di interventi
finalizzati al recupero e
alla valorizzazione delle mura storiche
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli obiettivi del Bando
4mln € le risorse stanziate dalla Regione Marche
«Recuperare e valorizzare le mura storiche delle nostre città, principali
testimoni della storia delle Marche e timbro più evidente della nostra
identità regionale. Capolavori di pietra da custodire non solo per finalità
estetiche o per una ordinaria manutenzione, ma con finalità di carattere
sociale e culturale attraverso la creazione di itinerari dedicati a turisti e
appassionati di arte e storia»
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
criteri di valutazione delle domande
500mila € contributo massimo
cantierabilità dell’intervento
livello di progettazione
caratteristiche dell’intervento
riconoscimenti del Comune
% di cofinanziamento comunale
proposta di promozione turistica
Patrimonio UNESCO
Borgo più bello d’Italia,
Bandiera Arancione, Blu, Verde
sicurezza strutturale e recupero conservativo
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
graduatoria delle domande ammesse e contributo regionale
Mondavio
Sassoferrato
Corinaldo
Acquaviva Picena
Macerata
Campofilone
158.000 €
400.000 €
345.000 €
395.000 €
500.000 €
345.000 €
Pesaro
Cupra Marittima
Fossombrone
Sassocorvaro
Mombaroccio
San Benedetto T.
492.811,10€
500.000,00
366.560,00
224.250,00
269.000,00
4.378,90*
*proposta di finanziamento parziale
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: FOSSOMBRONE
Restauro e consolidamento strutturale delle
mura storiche perimetrali e sistemazione
ambientale del cortile maggiore del Palazzo
Ducale: ricostruzione del tratto crollato con
innesto sulla struttura in pietra originaria, cuci e
scuci del tratto residuo, risanamento dei
distacchi tra il muro perimetrale ed il fronte del
Palazzo Ducale, demolizione opere improprie,
sistemazione dell’aiuola centrale che sarà
attrezzata con sedute e dotata di impianto di
illuminazione in grado di valorizzare lo sfondo.
QTE: 464.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: FOSSOMBRONE
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: MONDAVIO
Restauro e consolidamento di diversi tratti delle
mura del centro storico, opera dell’architetto
senese Francesco di Giorgio Martini (1439-1501).
Miglioramento della sicurezza strutturale e
recupero conservativo attraverso il ripristino
dell’aspetto originario (eliminazione linee elettriche
e discendenti acque piovane). Valorizzazione
attraverso il recupero della piena percorribilità
sia del percorso storico che di quello
panoramico del circuito murario rendendo di
nuovo fruibile il tratto del fossato della Rocca.
QTE: 200.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: MONDAVIO
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: SASSOFERRATO
Riqualificazione della Rocca eretta nel 1365 per
volontà del Cardinale Egidio di Albornoz che
rappresenta il simbolo della città sia dal punto
di vista storico che per la sua collocazione in
posizione dominante. La torre e la cinta muraria
sono già stati restaurati: l’intervento prevede il
completamento del restauro con il recupero dei
locali interni della torre, della corte e degli spazi
voltati sottostanti, da destinare a luoghi di
creazione, formazione e esposizione di forme
d’arte contemporanea legate alla multimedialità.
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: SASSOFERRATO
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: CORINALDO
Risanamento conservativo della Porta di Sotto
(o Porta del Mercato), una delle più antiche della
cinta muraria e accesso alla famosa «scalinata
del pozzo della polenta»: cuci e scuci del
paramento
murario,
rifacimento
delle
pavimentazioni, realizzazione di un sistema di
illuminazione che esalterà gli elementi
architettonici e installazione di una balaustra di
protezione tra i merli della terrazza del bastione
che permetterà di ripristinare la fruibilità al
pubblico, al momento interdetta, in tutta sicurezza.
QTE: 500.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: CORINALDO
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: ACQUAVIVA PICENA
Restauro e risanamento conservativo del muro
storico lungo via G. Leopardi: pulizia e
disinfestazione della vegetazione, riprese e
risanamento tessuto murario, realizzazione di
una nuova illuminazione dall’alto per mezzo di
strip led, realizzazione di un’area verde pubblica
in sopraelevazione rispetto alla strada
sottostante, con arredo e illuminazione dedicati,
e creazione di punti di informazione storicoculturali sul sistema della cinta muraria
cittadina e sulla storia del Comune.
QTE: 500.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: ACQUAVIVA PICENA
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: MACERATA
Restauro di alcuni tratti delle mura urbiche
ubicate in viale G. Leopardi e in viale Diomede
Pantaleoni per un’estensione di circa 450 ml:
idrolavaggio, ripresa della muratura, stuccatura,
restauro/rifacimento della cornice e rifacimento
di un tratto di 120 ml di marciapiede
prospiciente l’Arena Sferisterio, monumento
simbolo di Macerata e delle Marche, così da
restituire sicurezza, decoro e funzionalità agli
spazi esterni allo stabile.
QTE: 725.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: MACERATA
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: CAMPOFILONE
Restauro e risanamento di un tratto di cinta
muraria che circonda la Chiesa di San
Bartolomeo ed il suo Orto Abbaziale:
consolidamento, rimozione elementi inadeguati,
stuccatura, formazione di muratura piena,
revisione estetica, sostituzione della ringhiera,
realizzazione di una nuova illuminazione,
creazione di un percorso pedonale inteso come
itinerario culturale con punti di sosta attrezzati e
punti di informazione.
QTE: 500.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: CAMPOFILONE
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: PESARO
Restauro architettonico-strutturale delle mura
urbiche lato sud-est del Castello di
Monteciccardo: sistemazione e consolidamento
strutturale, rivisitazione critica in chiave storicoculturale, ricostruzione della parte sommitale
per consentire il ripristino del percorso pedonale
con l’accesso al Torrione Est, recentemente
restaurato, e l’installazione di un sistema di
illuminazione esteticamente coerente con la
cortina muraria.
QTE: 714.219 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: PESARO
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: CUPRA MARITTIMA
Riparazione, consolidamento e restauro delle
mura castellane, lato nord, dell’antico centro
storico di Marano detto anche Cupra Alta, la
parte insediativa di origine medioevale del
Comune di Cupra Marittima: consolidamento
strutturale, riprese e risarciture lesioni,
stuccature,
sistemazione
terreno,
rigenerazione dei tappeti erbosi al fine di
realizzare una passeggiata con tratti di
pavimentazione posata a secco e illuminazione.
QTE: 724.638 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: CUPRA MARITTIMA
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: SASSOCORVARO AUDITORE
Restauro e risanamento tratto mura castellane e
ripristino della piazza sovrastante nel borgo di
Auditore: consolidamento, cuci e scuci,
stuccatura e eliminazione elementi impropri
sulle murature, consentendo il ripristino della
percorribilità in sicurezza di tutto il circuito
murario; opere di ripavimentazione della piazza,
con impermeabilizzazione e nuovo sistema di
raccolta delle acque, al fine di garantirne la
conservazione e valorizzazione con contestuale
ripristino dell’accessibilità dei locali sottostanti.
QTE: 325.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: Sassocorvaro Auditore
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: MOMBAROCCIO
Recupero e valorizzazione delle mura storiche
quattrocentesche con contestuale riduzione del
dissesto idrogeologico nel tratto orientale
adiacente via Zandonai: ricomposizione del
materiale laterizio deteriorato, opere di
drenaggio, stuccature e sigillature, installazione
di un nuovo sistema di illuminazione delle mura,
sistemazione dell’area adiacente, attualmente
destinata al parcheggio, al fine di favorirne la
fruibilità anche come area pedonale.
QTE: 385.000 €
MURA STORICHE: LE MARCHE RECUPERANO UN SIMBOLO D’IDENTITÀ
gli interventi: Mombaroccio
