(AGENPARL) - Roma, 23 Settembre 2023(AGENPARL) – sab 23 settembre 2023 Buongiorno, Presidente Stefano Bonaccini, Assessore Vincenzo Colla, Dirigenti Sanità Giuseppe Diegoli, Assessore alla Cultura Mauro Filicori e Consigliere Silvia Zamboni
sono Carlo Soricelli, curatore dell’Osservatorio nazionale di Bologna morti sul lavoro. Sono a darvi i grafici con i dati definitivi relativi ai morti sul lavoro in Emilia-Romagna nel 2022 classificati per province, professione, età, con percentuale di morti di nazionalità straniera morti nella regione rispetto agli italiani, percentuale di donne morte sul lavoro rispetto agli uomini. Infine troverete anche i dati dell’andamento in questi 15 anni di monitoraggio della Regione e dell’Italia. Lo stesso lavoro fatto per la nostra regione è possibile farlo anche per tutte le regioni italiane; i grafici sono già disponibili per chi ne facesse richiesta.
Il 31 dicembre avevo intenzione di chiudere l’Osservatorio, ma in tantissimi mi hanno chiesto di continuare, essendo l’unica fonte indipendente e formata da soli volontari che si occupano di queste tragedie. Con oltre tre milioni di visite, anche da parte di stranieri nel sito dell’Osservatorio. Credo che con la conoscenza vera e non parziale di questo triste fenomeno sia possibile fare interventi mirati per cercare di arginarlo. L’Osservatorio monitora tutti i morti sul lavoro in Italia e non solo gli assicurati INAIL
Come artista presente con opere di pittura e scultura nel patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, attraverso i Musei Zavattini e Cervi e con un’opera pranica anche nella sede della Regione, in Via Aldo Moro 5, spero di riuscire a realizzare un piccolo mausoleo per ricordare i morti sul lavoro: una piccola piramide di Cheope di dimensioni 3mt × 1.80 mt con le foto di centinaia di lavoratori morti sul lavoro che ho raccolto in questi 15 anni. Il progetto strutturale è dell’Ing. Andrea Bergonzoni. Spero in un aiuto per realizzarlo e collocarlo in un posto visibile al pubblico.