
(AGENPARL) – ven 22 settembre 2023 IL CREA
PER LA NOTTE
EUROPEA DEI
RICERCATORI
DI FRASCATI SCIENZA
29 SETTEMBRE 2023
heaL thE plAnet’s
European
Researchers’
night
29 settembre 2023
Settimana della scienza 23 settembre – 30 settembre
LEAF è ?nanziato dal programma
HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01
della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni
COLTIVA 5
FRASCATI (RM), Mura del Valadier
Categoria: Laboratori e giochi scien??ci
Organizzatore: CREA AN
Target: 6-8, 9-11, 12-14 anni
Date e orari:
25-29 se?embre | 09:00 – 10:00, 10:30 – 11:30,
12:00 – 13:00
26-28 se?embre | 17:00 – 18:00
Un laboratorio didattico ideato dal CREA, organizzato come un vero e proprio gioco di società, che
combina competizione, cooperazione e un pizzico
di fortuna per avvicinare le classi ai concetti chiave
della sostenibilità e della ricerca in scienze
ambientali, agronomiche e alimentari.
Con Coltiva 5, i/le partecipanti saranno contadini/e per un giorno e -imparando come ricorrere
alla lotta biologica e come prevenire eventuali
danni- si divertiranno a difendere le coltivazioni da
parassiti o siccità, per riuscire ad avere un bel
raccolto di 5 prodotti ortofrutticoli di stagione, dei
5 colori del benessere. Avranno a disposizione
“carte prevenzione”, da raccogliere o scambiare,
che potranno essere utilizzate per fronteggiare
“carte evento” che potrebbero avere anche esiti
distruttivi.
E… sorpresa: la ricerca vince su tutto!
Obiettivo principale dell’attività proposta è quello
di promuovere conoscenza e curiosità verso il
mondo dei prodotti vegetali in genere e fare in
modo che essi diventino più familiari. Questa,
infatti, come dimostrato dalla ricerca in Educazione Alimentare, è la chiave -soprattutto nelle giovani generazioni- per aumentare la disponibilità
all’assaggio e quindi tendere alle 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura raccomandate dalle
Linee Guida per una Sana Alimentazione.
ATTENZIONE: Il laboratorio è ada?o dalla seconda
primaria
Info e prenotazioni:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/338
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/724
MEGLIO L’ARANCIA O L’ARANCIATA?
CHI (RI)CERCA, TROVA!
LA SCIENZA NEL PIATTO.
GIOCA E IMPARA CON IL QUIZ SUL CIBO
Categoria: Laboratori e giochi scien??ci
Organizzatore: CREA AN
Target: 6-8, 9-11 anni
Date e orari:
25 e 27 se?embre | 09:00 – 10:30, 11:00 – 12:30
Categoria: Laboratori e giochi scien??ci
Organizzatore: CREA AN, OFA, IT, AC
Target: 12-14 anni
Date e orari:
25 se?embre | 09:00 – 10:00, 10:30 – 11:30
L’OMS de?nisce la salute come uno stato di benessere ?sico, sociale e mentale e non solo assenza di
malattie.
Tra i comportamenti che possono aiutarci a vivere
sani ci sono anche le scelte alimentari e la dieta.
La scienza ci da dei buoni consigli basandosi su
studi rigorosi e derivanti da numerose branche del
sapere.
Le attività proposte mirano alla sensibilizzazione al
corretto consumo degli zuccheri, attraverso esperienze ludico-didattiche secondo la tematica
Health & Wellbeing. Gli esperimenti realizzati con
il pubblico stimoleranno la discussione dei risultati
ottenuti illustrando il metodo scienti?co che si
basa sulla formulazione di un’ipotesi e sua veri?ca.
Verranno svolte diverse attività:
– Attività 1: quanti zuccheri ci sono nelle bevande
al gusto arancia e nel frutto?
– Attività 2: quanto succo d’arancia in un’aranciata?
– Attività 3: quanta polpa (?bra) c’è in un’arancia?
L’evento si propone, quindi, di:
– Potenziare le capacità di osservazione, di attenzione, di ri?essione
– Promuovere un linguaggio scienti?co corretto
– Osservare e descrivere le caratteristiche e le
componenti dell’arancia
– Leggere e interpretare una etichetta nutrizionale
– Esprimere pareri e confrontarsi con il gruppo
– Far comprendere il metodo dei ricercatori
(formulazione di un’ipotesi e sua veri?ca).
Sei sicuro di mangiare in modo corretto e di sapere
tante cose sul cibo? Allora gioca con noi e partecipa
al quiz sugli alimenti!
Giocando scoprirai come è fatto il cibo che trovi nel
piatto ogni giorno e imparerai a conoscere i principali nutrienti di cereali, frutta, verdura, ecc.
FRASCATI (RM), Mura del Valadier
Info e prenotazioni:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/348
FRASCATI (RM), Mura del Valadier
I ricercatori del CREA cercheranno di accrescere la
consapevolezza da parte dei ragazzi rispetto ai principi nutrizionali degli alimenti, permettendo loro di
conoscere l’intera ?liera degli alimenti, dal campo
alla tavola, ed applicare comportamenti in linea con
una cultura sostenibile del cibo.
L’evento prevede l’utilizzo di modalità educative,
basate sul gioco e sulla creatività, di attività e di
esperienze pratiche, da attuare sia a scuola che in
famiglia, per imparare a prenderci cura nel proprio
piccolo del Pianeta, attraverso corrette scelte
alimentari, la lotta allo spreco alimentare, il rispetto
dell’ambiente, ecc.
Info e prenotazioni:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/352
IMPARA GIOCANDO CON OLEARIO
Evento svolto online
Categoria: Webinar e giochi online
Organizzatore: CREA OFA, PB, AN
Target: 12-14 anni
Date e orari:
25 se?embre | 10:30 – 11:30
Nell’ambito della Settimana della Scienza, il CREA
organizza una s?da interclasse per approfondire la
conoscenza sul mondo dell’olio, rivolta a studenti e
docenti della scuola secondaria di primo grado.
“Impara giocando con Oleario”, rientra in un
ambizioso progetto del CREA, ?nanziato dalla Rete
Rurale Nazionale, che vede protagonisti tre suoi
centri che, in sinergia tra loro, hanno messo in
campo competenze e conoscenze per promuovere
una più ampia ed approfondita cultura dell’olio
extra vergine d’oliva.
Per questo evento non è necessaria la prenotazione
Info e prenotazioni:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/447
AROMATIZZIAMO CON…MENO SALE!
FRASCATI (RM), Mura del Valadier
Categoria: Laboratori e giochi scien??ci
Organizzatore: CREA AN
Target: 9-11, 12-14 anni
Date e orari:
25-29 se?embre | 09:00 – 10:00, 10:30 – 11:30,
12:00 – 13:00
Ultimamente ci si pone spesso una domanda:
come possiamo ridurre il consumo di sale???
La risposta è semplice: Aromatizzando!
Partendo dall’utilizzo del sale come conservante
naturale ?n dai tempi antichi, il personale del CREA
Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione vi illustrerà
le caratteristiche e le proprietà bene?che di alcuni
tipi di spezie ed erbe aromatiche, e vi mostrerà
come queste possono sostituire il sale nella preparazione dei cibi, evitando così e?etti negativi sulla
salute derivanti da un eccessivo consumo di sale.
A questo punto ragazzi toccherà a voi. Come?
Imparando…giocando! Utilizzerete infatti i vostri
sensi (olfatto e vista) per “memorizzare” le varie
specie (dapprima singolarmente e poi in miscela).
Poi, con un approccio di tipo “Memory”, dovrete
riconoscere, tramite il loro aroma, le diverse spezie
ed erbe aromatiche che avete precedentemente
“memorizzato”.
Questo avverrà tramite un gioco interattivo, la
“Tombola odorosa”, in cui dovrete estrarre a sorte
la spezia o l’erba aromatica di cui dovrete riconoscerne l’aroma: i vincitori torneranno a casa con
un vasetto delle specie che avranno identi?cato.
Per non dimenticare ciò che si è imparato, tutti i
ragazzi torneranno a casa con un segnalibro
contenente immagini e informazioni utili su alcune
delle spezie e piante aromatiche trattate nel corso
dell’evento.
ATTENZIONE: per questo evento prenotare SOLO i
ragazzi
Info e prenotazioni:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/474
MANGIO SANO E SPRECO ZERO:
UN GIOCO DA RAGAZZI!
FRASCATI (RM), Mura del Valadier
Categoria: Laboratori e giochi scien??ci
Organizzatore: CREA AN
Target: 9-11, 12-14 anni
Date e orari:
26 se?embre | 09:00 – 10:30, 11:00 – 12:30,
17:00 – 18:30
Promuovere un’alimentazione corretta per crescere
sani rispettando l’ambiente, sensibilizzare i più piccoli
verso la riduzione dello spreco alimentare e conoscere i nuovi approcci che la ricerca mette in campo per
utilizzare gli scarti come una risorsa sono gli obiettivi
di questo evento.
Come preparare le nuovissime generazioni verso un
futuro più sostenibile? Con un approccio creativo e
interattivo saranno sviluppati tre laboratori ludico-didattici di educazione alimentare ed ambientale
(discussioni con proiezione di video, test e giochi di
squadra… e un pizzico di magia) speci?ci per l’età dei
partecipanti (dai 9 agli 14 anni) per illustrare ai bambini, alle loro famiglie e docenti quali sono gli errori
più frequenti e le abitudini alimentari sbagliate. Quali
scelte e consumi alimentari sono vincenti, più salutari
e sostenibili per sé stessi e il pianeta? Cosa possiamo
creare “di nuovo” utilizzando alcuni scarti alimentari?
Lo scopriremo insieme ai vostri bambini… giocando!
Durante tutta la durata dell’evento, non saranno
trascurati gli adulti accompagnatori, a cui sarà riservato “l’angolo della dieta sana”, dove specialisti in
scienza dell’alimentazione risponderanno a domande
e forniranno chiarimenti e consigli utili per un’ottimale piani?cazione quotidiana dell’alimentazione di
tutta la famiglia!
Info e prenotazioni (Target 9-11):
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/353
Info e prenotazioni (Target 12-14):
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/716
Info e prenotazioni (Target 9-14):
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/354
A CENA CON GAIA PREMIAZIONE CONTEST E COOKING SHOW
FRASCATI (RM), Mura del Valadier
Categoria: Show
Organizzatore: CREA AN
Target: 12-14, 15-19 anni
Date e orari:
26 se?embre | 11:00 – 12:30, 17:00 – 18:30
Hai a cuore la salute del nostro Pianeta?
Ti piace smanettare ai fornelli?
Allora partecipa al Contest “A cena con Gaia”.
Realizza un video o una foto del tuo menu sano e
realizzato con ingredienti sostenibili, o raccontalo
con una presentazione (es: PowerPoint o Keynote),
o con un’opera (quadro, scultura) e spedisci la tua
entro il 20 settembre 2023, indicando i tuoi estremi (nome, cognome, data di nascita).
Il tuo progetto sarà esposto durante la Settimana
della Scienza (23/09 – 30/09) presso una delle
location del progetto LEAF a Frascati.
E se non hai partecipato al Contest ma sei curioso
di conoscere quale siano gli alimenti c he fanno
bene a noi e al pianeta, puoi comunque prendere
parte alla la premiazione del “miglior menù” a
cura di una giuria di esperti, sarà l’occasione per
partecipare a un vero e proprio cooking show a
base di sostenibilità.
Ti aspettiamo!
Info e prenotazioni:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/491
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/719
SIAMO COSÌ DIVERSI?
LE PIANTE SI AMMALANO… NOI LE CURIAMO
Categoria: Laboratori e giochi scien??ci
Organizzatore: CREA AN
Target: 9-11, 12-14 anni
Date e orari:
28 e 29 se?embre | 09:30 – 10:30, 11:00 – 12:00,
12:30 – 13:30
Categoria: Laboratori e giochi scien??ci
Organizzatore: CREA DC
Target: 6-8, 9-11 anni
Date e orari:
29 se?embre | 09:30 – 13:00
ROMA, CREA Alimen? e Nutrizione
Via Ardea?na 546, 00178
Siamo così diversi?
L’immenso e fantastico v iaggio dentro i l corpo
umano inizia proprio dai “mattoncini” che costituiscono tutti gli esseri viventi: le cellule.
Le cellule rappresentano il microcosmo di tutti gli
esseri viventi e condividono t ra d i l oro alcune
caratteristiche. Da i procarioti monocellulari agli
eucarioti, anche pluricellulari, ritroviamo la membrana cellulare e al suo interno diverse strutture e
macromolecole fondamentali per la vita. Tra le
macromolecole riconosciamo il DNA su cui focalizzeremo il nostro incontro.
Il personale di ricerca del CREA AN vi accompagnerà in questo viaggio alla scoperta del DNA non
solo negli alimenti m a a nche i n q uello umano.
Come faranno i ricercatori a farvelo vedere? Attraverso l’aiuto della chimica!
Dopo aver conosciuto la cellula nelle sue diversità,
attraverso una breve presentazione, si passerà ad
una prova pratica di estrazione del DNA a partire
dagli alimenti ?no all’uomo.
Info e prenotazioni:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/865
ROMA, CREA Difesa e Cer??cazione
I bambini saranno condotti in un percorso di scoperta delle malattie delle piante e delle loro cause.
Le attività previste riguardano laboratori e giochi
scienti?ci pensati per la fascia di età 6-11 anni.
In particolare, sarà organizzato un percorso articolato in quattro stazioni tematiche:
– Entomologia,
– Virologia,
– Batteriologia,
– Micologia.
E’ previsto l’uso di strumentazione scienti?ca e la
possibilità di fare semplici esperimenti.
Info e prenotazioni:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/389
RICONOSCIAMOLI
RENDE (CS), CREA Olivicoltura, Fru?coltura e
Agrumicoltura
Via Se?mio Severo, C.da Rocchi 83, 87036
Categoria: Laboratori e giochi scien??ci
Organizzatore: CREA OFA, PB, AN
Target: 12-14 anni
Date e orari:
29 se?embre | 10:00 – 14:00
Nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori, il
CREA OFA propone attività ludico/didattiche/esperienziali rivolte agli studenti della scuola secondaria di primo grado, per raccontare loro la biodiversità e aiutarli a scoprirla anche attraverso il
gusto.
L’evento sarà articolato nel seguente modo:
– Passeggiata didattica alla scoperta della biodiversità olivicola e di altre varietà arboree
presenti nel Parco del CREA di Rende;
– Caccia al tesoro “Li riconosci?” volta ad individuare specie arboree diverse;
– Premiazione della classe vincitrice del concorso
“Impara giocando con Oleario” s?da interclasse
che sarà svolta on line nella settimana della
scienza;
e alla ?ne…
… pane e olio alla scoperta degli oli monovarietali.
Info e prenotazioni:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/446
ONE HEALTH:
SALUTE AMBIENTALE – UMANA – ANIMALE
MONTEROTONDO (RM),
Liceo Scien??co Statale G. Peano
Categoria: Laboratori e giochi scien??ci
Organizzatore: CREA ZA
Target: 15-19 anni
Date e orari:
29 se?embre | 14:00 – 20:00
Evento educativo e informativo che esplora il
connubio tra la salute degli animali, l’ambiente e la
salute umana.
Organizzato dal CREA ZA in collaborazione con il
Liceo G. Peano e il Comune di Monterotondo,
questa giornata o?re una panoramica completa
sulle s?de e le soluzioni legate alla sostenibilità e al
benessere in un mondo interconnesso.
I relatori esperti condivideranno conoscenze sulla
zootecnia sostenibile, la qualità degli alimenti, la
genetica, la microbiologia ruminale e altro ancora.
Gli studenti avranno anche l’opportunità di partecipare a dimostrazioni pratiche nei laboratori.
Un’occasione unica per approfondire la comprensione dell’importante legame tra salute animale,
ambiente e benessere umano.
Anche l’u?cio stampa del CREA sarà protagonista
della giornata, in quanto verrà illustrato il lavoro
svolto per fare divulgazione scienti?ca.
ATTENZIONE: l’evento è inserito nel programma
Researchers@school ed è riservato agli alunni e ai
docen? della scuola che ha aderito al proge?o e
pertanto non è prenotabile.
Info:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/613
LA SALUTE VIEN….MACINANDO
ROMA, CREA Ingegneria e Trasformazioni
agroalimentari
Via Manziana 30, 00189
Categoria: Visite nei centri di ricerca
Organizzatore: CREA IT
Target: 6-8, 9-11, 12-14, 15-19 anni
Date e orari:
29 se?embre | 10:00 – 12:00, 15:00 – 17:00
Avventuratevi nella storia del grano dalla sua domesticazione al nuovo millennio, nei grani antichi tra
mito e realtà, del viaggio del chicco di grano dalla
terra alla tavola, attraverso i mulini e gli impianti di
pasti?cazione.
Venite a scoprire le proprietà straordinarie della
farina.
E?ettuerete prove di macinazione e di setacciamento nei nostri impianti innovativi, mentre esperti del
settore vi spiegheranno la ricaduta che la scelta del
grano e dei processi di trasformazione hanno sulla
qualità del prodotto ?nale, sulle vostre tavole ogni
giorno.
Verrà inoltre estratto il glutine dagli sfarinati per
conoscerne caratteristiche e importanza e imparare
a non temerlo.
Info e prenotazioni:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/616
PORTE APERTE AL CREA VITICOLTURA ED
ENOLOGIA DI VELLETRI
IL GIARDINO DEL CREA DIFESA E CERTIFICAZIONE
MOBILITÀ RURALE E SOSTENIBILE PER SOGGETTI DISABILI
Categoria: Visite nei centri di ricerca
Organizzatore: CREA VE, ARSIAL
Target: Tu?
Date e orari:
29 se?embre | 17:00 – 21:00
Categoria: Visite nei centri di ricerca
Organizzatore: CREA DC
Target: Tu?
Date e orari:
29 se?embre | 16:00 – 17:30
Categoria: Laboratori e giochi scien??ci
Organizzatore: CREA IT
Target: 12-14, 15-19, anni e Adul?
Date e orari:
29 e 30 se?embre | 17:00 – 00:00
Il CREA Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di
Velletri apre le porte al pubblico!
Il Centro è collocato in un complesso aziendale di
circa 5 ettari con vigneti sperimentali e collezione
di vitigni autoctoni del Lazio. I vigneti sono gestiti
in collaborazione con ARSIAL.
Il Centro dispone di una cantina sperimentale, di
laboratori per l’analisi sensoriale, per analisi
chimico-?siche delle uve, dei mosti e dei vini. Negli
anni ha sviluppato competenze nell’ambito delle
tecnologie enologiche per la produzione di prodotti innovativi. Negli ultimi anni sono state sviluppate tecnologie per il riutilizzo dei sottoprodotti
dell’industria enologica in un’ottica di economia
circolare.
Il Centro ha sempre curato la conservazione della
biodiversità; infatti, è provvisto di una collezione di
vitigni autoctoni del Lazio e di una collezione di
lieviti selezionati direttamente in vigneto. La giornata divulgativa viene organizzata con visite
guidate nel parco aziendale e nei vigneti dove
verranno mostrate le innovazioni messe in atto
per ridurre l’impatto ambientale della viticoltura
locale e nazionale.
I seminari ed i laboratori didattici mostreranno
l’attività del Centro ed evidenzieranno come la
ricerca nel comparto vitivinicolo, attraverso l’applicazione di sensori e di modelli previsionali per il
monitoraggio delle principali infezioni fungine in
vite, punti ad una viticoltura eco-sostenibile e ad
una riduzione dell’impatto ambientale.
Il percorso si snoda all’interno del “Giardino” del
Centro di ricerca Difesa e Certi?cazione.
Durante la visita, i nostri ricercatori illustreranno la
storia del “Giardino” e descriveranno le principali
famiglie di piante, gli alberi del viale, le erbe o?cinali e aromatiche presenti, o?rendo elementi di
botanica.
Sarà possibile anche e?ettuare una visita del
Museo e conoscere la storia e l’evoluzione del
Centro e della sua attività nel corso del tempo.
Il veicolo a trazione elettrica di tipo “integrale”
nasce con l’obbiettivo di favorire l’inserimento ed il
reinserimento lavorativo di persone diversamente
abili con ridotte capacità motorie negli ambienti
agricoli e rurali, o?rendo agli stessi la possibilità di
poter e?ettuare alcune attività lavorative in campo
(es: monitoraggio delle colture, partecipazione
attiva alle operazioni di raccolta, controllo e coordinamento tecnico delle attività aziendali).
Il veicolo è stato progettato e realizzato per ospitare
l’utilizzatore con la propria carrozzina evitando il
trasferimento dalla stessa al posto guida, in piena
autonomia e sicurezza.
Il progetto è stato coordinato dal CREA Ingegneria e
Trasformazioni agroalimentari di Monterotondo
(Roma) con la collaborazione dell’Università di
Roma Tor Vergata ed INAIL. Il decreto 17/01/2005
del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
o?re la possibilità alle persone diversamente abili,
di condurre macchine agricole e macchine operatrici
“se opportunamente adattate”. In tale contesto,
INAIL attraverso lo strumento BRIC (bandi di ricerca
in collaborazione) ha promosso e ?nanziato un
apposito progetto (Mobi.Ru.D.) con lo scopo di facilitare l’inserimento ed il reinserimento lavorativo di
persone portatrici di handicap nel settore agricolo.
Le attività del progetto sono state a?date al CREA-IT Monterotondo (Roma) in collaborazione con
A.N.G.L.A.T. – Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti.
VELLETRI (RM), CREA Vi?coltura ed Enologia
Via Can?na sperimentale 1, 00049
Info e prenotazioni:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/377
ROMA, CREA Difesa e Cer??cazione
Info e prenotazioni:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/390
FRASCATI (RM), Scuderie Aldobrandini
Piazza Marconi 6, 00044
Per questo evento non è necessaria la prenotazione
Info:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/619
MICRO-LAB
FRASCATI (RM), Scuderie Aldobrandini
Piazza Marconi 6, 00044
Categoria: Laboratori e giochi scien??ci
Organizzatore: CREA IT
Target: 12-14, 15-19 anni e Adul?
Date e orari:
29 e 30 se?embre | 17:00 – 00:00
Vi presentiamo un sistema innovativo portatile e di
facile utilizzo, dotato di dispositivi digitali e sensorizzati a basso costo, per monitorare costantemente e automaticamente i principali parametri chimico-?sici dei liquidi per la conservazione di alcuni
prodotti agroalimentari.
In particolare, misurando temperatura, pH, salinità e acidità in maniera automatica e senza bisogno
di operatori specializzati, è possibile controllare la
conformità e salubrità del prodotto, a vantaggio
della qualità e della sostenibilità ambientale, energetica ed economica.
Verranno e?ettuate delle prove dimostrative su
diverse matrici alimentari per mostrare il funzionamento del sistema automatizzato. Il dispositivo
è stato progettato e realizzato dal CREA Centro di
ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari nell’ambito del progetto DEAOLIVA “Miglioramento della qualità, sostenibilità e sicurezza d’uso
nella de-amarizzazione delle olive da tavola attraverso processi innovativi a scala pilota (variante
DM 30654 del 30/04/2019 – DM 93882 del
29/12/2017) ?nanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
(MASAF, ex MiPAAF).
Per questo evento non è necessaria la prenotazione
Info:
h?ps://www.frasca?scienza.it/fsapp/evento/622
Anche quest’anno il CREA partecipa all’edizione 2023 della No?e Europea dei
Ricercatori e delle Ricercatrici di Frasca? Scienza. Una kermesse che ha riunito oltre
trenta partner per promuovere e divulgare la ricerca di molte discipline impegnate
nella cura del nostro Pianeta, coinvolgendo ci?adini di ogni età verso un obie?vo
comune: il futuro del nostro Pianeta.
La se?mana della Scienza, che inizierà il 23 se?embre per terminare il 30 se?embre,
vede già cen?naia di even? in programma e avrà il suo culmine venerdì 29 se?embre,
in tu?a Europa, coinvolgendo 34 ci?à d’Italia in un programma di circa 400 even?. Ma
è a Frasca?, dove si concentrano tan?ssimi en? di ricerca italiani ed Europei, che
l’evento trova il suo principale punto di riferimento.
Il CREA, in quanto principale ente italiano dedicato alla ricerca agroalimentare, sarà
presente, come ormai di consueto, con numerosi dei suoi Centri di ricerca: Alimen? e
Nutrizione, Difesa e Cer??cazione, Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari,
Or?coltura e Florovivaismo, Olivicoltura, Fru?coltura e Agrumicoltura, Poli?che e
Bioeconomia, Vi?coltura ed Enologia, Zootecnia e Acquacoltura.
Con i ricercatori e le ricercatrici del CREA si spazierà dai contest in tema alimentare
con giochi, quiz e micro-lab nutrizionali, alle prove di macinazione del grano ed
estrazione del glu?ne dagli sfarina? per conoscere il DNA divertendosi, ?no una
caccia al tesoro per individuare le diverse specie arboree, oltre a passeggiate
dida?che per imparare a riconoscere e scoprire la biodiversità olivicola a?raverso il
gusto; si parlerà anche di AI contadina, di “tra?ori” per diversamente abili, di cibo e
vini del futuro. In?ne, come ogni anno, per chi non potrà partecipare in presenza,
sono previs? anche seminari online.
Di tu?o questo, e molto altro ancora, si parlerà in questa edizione di Frasca? Scienza,