
(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 Comunicato stampa
KAMIMURA: L’IMPORTANZA DI UN AUTORE
LA STORIA DEL MANGA GIAPPONESE SVELATA A JESI
Entra nel vivo la serie di eventi di approfondimento legati alla mostra Kamimura Kazuo – il segno dei Sensi ospitata a Palazzo Bisaccioni, in piazza Colocci n.4, a Jesi, fino al prossimo 19 novembre.
Si comincia sabato 23 settembre alle 17,30, nella sala assemblee della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi sede della mostra, con il seminario “Kamimura Kazuo: l’importanza di un autore” e gli approfondimenti di due ospiti d’eccezione.
A svelarci i segreti, la storia del fumetto nipponico, gli sviluppi ramificati dei manga, attraverso le vicende artistiche ed espressive di Kamimura Kazuo saranno, infatti, Maria Teresa Orsi e Paolo La Marca, massimi riferimenti del settore e della cultura giapponese in Europa.
L’incontro, ad ingresso gratuito, moderato dal giornalista Roberto Gigli, sarà un’occasione unica per scoprire e apprezzare la bellezza e la profondità delle storie di Kamimura.
Scomparso a soli 45 anni, nel 1986, è stato uno dei più grandi maestri del manga giapponese, noto per il suo stile elegante e raffinato, che gli è valso il soprannome di “pittore Ukiyo-e del periodo Showa”. La sua produzione artistica ha appassionato generazioni di autori e lettori e rappresenta mirabilmente lo spaccato culturale e sociale in cui l’uomo, il mangaka, l’artista Kamimura si muoveva tra dirompente forza espressiva, superamento degli stereotipi ed eccessi. Il seminario è aperto, oltre agli appassionati di fumetto, arte e cultura giapponese, a un pubblico ampio e a chi ha piacere di comprendere più a fondo l’humus culturale e sociale da cui scaturiscono, potenti, le straordinarie opere di Kamimura.
Maria Teresa Orsi, professore ordinario dal 1981, ha insegnato Lingua e letteratura giapponese all’Istituto Universitario Orientale di Napoli e all’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2012 il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca le ha conferito il titolo di Professore Emerito. Ha pubblicato articoli dedicati alla letteratura popolare e al fumetto giapponese ed ha curato la traduzione e la presentazione al pubblico italiano di testi classici e moderni. Ha ricevuto il Premio della Fondazione Okano per aver contribuito alla diffusione della cultura giapponese in Italia, il premio della casa editrice giapponese Kòdansha, per la migliore traduzione in lingua italiana di un’opera giapponese (Sotto la foresta di ciliegi in fiore (Marsilio, Venezia 1993), il Premio “Antonio Feltrinelli” per le Letterature orientali, attribuito dall’Accademia Nazionale dei Lincei ai cittadini italiani, il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. È stata insignita dal Governo giapponese dell’onorificenza dell’Ordine del Sacro Tesoro.
È socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei e membro dell’Accademia Ambrosiana
Paolo La Marca, curatore della mostra dedicata a Kamimura, è docente di Lingua e Letteratura giapponese all’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM). Una parte importante della sua attività di ricerca riguarda la storia del manga e i rapporti tra il fumetto, la cultura popolare e la letteratura giapponese contemporanea. Traduce e cura in Italia le collane manga per l’editore Coconino Press.
Per informazioni:
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI JESI
PIAZZA COLOCCI, 4 – JESI
http://www.fondazionecrj.it
Facebook (Fondazionecrj), Instagram (fondazionecrj)