
(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 FESTIVAL DELL’AGROBIODIVERSITÀ
Il Festival dell’Agrobiodiversità, nasce dalla volontà
da parte dei partecipanti ai quattro Progetti integrati
sulla biodiversità delle colture arboree (piante da
frutto, olive e vite) promossi dalla Regione Puglia, di
organizzare manifestazioni e attività dedicate alla
biodiversità agraria. Scopo principale del Festival è la
valorizzazione del germoplasma locale e la promozione
nelle scuole, ai giovani, all’opinione pubblica e tra gli
operatori del settore, la conoscenza, la salvaguardia e
l’utilizzazione economica della biodiversità agraria. La
Fiera della Biodiversità è una delle molteplici attività
che rientrano all’interno del Festival.
Edizione ZERO
FIERA DELLA
BIODIVERSITÀ
LE ATTIVITÀ DEL FESTIVAL 2023
PASSEGGIATE SENSORIALI
Dal 25 settembre al 07 ottobre 2023
per due settimane, per uno/due giorni a settimana
le scuole potranno, previa prenotazione, fare
passeggiate sensoriali nei campi Regionali di
Conservazione ex situ del Germoplasma Frutticolo,
Olivicolo e Viticolo.
LABORATORI DI AUTUNNO
Dal 15 ottobre al 15 dicembre 2023,
un giorno a settimana previa prenotazione
(gruppi di 20), le scuole e l’opinione pubblica,
potranno partecipare a laboratori di illustrazione delle
caratteristiche nutrizionali, valutazione sensoriale e
degustazione di alcuni prodotti freschi e trasformati.
LOCATION
Fondazione ITS Agroalimentare Puglia
S.C. 138 Contrada Marangi, 26
Locorotondo (BA)
COORDINATE GPS
I LABORATORI E LE VISITE
avranno inizio alle ore 10.00
previa prenotazione e
contemporaneamente ai dibattiti
Laboratori sensoriali sotto il Grande Leccio
Visite al Centro Regionale di Conservazione ex situ
del Germoplasma Frutticolo, Olivicolo e Viticolo.
INFO & PRENOTAZIONI
Dove la Biodiversità agraria Pugliese
affonda le sue radici
PROGRAMMA
PILLOLE DI AGROBIODIVERSITÀ
SABATO 30 SETTEMBRE
ore 17:00
Ore 10:00 Importanza economica e valorizzazione
dell’Agrobiodiversità.
Modera il Dott. Luigi Triggiani
Presentazione dei progetti integrati sulla
Biodiversità finanziati dalla Regione Puglia.
Moderatore Dott. Sergio Rizzo
Direttore della testata televisiva “Puglia Verde”
VENERDÌ 29 SETT
• Biodiversità delle specie orticole pugliesi da frutto
(BiodiversSO Karpos) Prof. Pietro Santamaria
ore 9:30
ore 9:45
• Biodiversità delle specie orticole pugliesi non da frutto
(BiodiverSO Veg), Dott. Massimiliano Renna;
Cerimonia di apertura
Moderatore Dott. Michele Peragine
Presidente AGAP – Ass. Giornalisti Agroalimentare Puglia
Indirizzi di Saluto
Dott. Antonio Bufano
Sindaco del Comune di Locorotondo
Dott. Donato Pentassuglia
Assessore all’Agricoltura, Industria Agroalimentare,
Risorse agroalimentari della Regione Puglia
Ministro dell’Agricoltura della sovranità alimentare
e delle foreste
On. Francesco Lollobrigida
• Biodiversità dei cereali antichi pugliesi per la sostenibilità e la
qualità (SaveGrain-CER), Dott. Gaetano Laghetti;
• Salvaguardia delle leguminose da granella di Puglia
(SaveGrain-Leg), Prof. Giuseppe De Mastro;
Premiazione degli studenti degli Istituti scolastici
ispiratori del logo del Festival dell’Agrobiodiversità
IISS “Angelo Consoli” di Castellana Grotte,
Liceo Polivalente “Punzi” di Cisternino
IISS “Leonardo da Vinci” di Martina Franca,
Presiede il Dott. Francesco Paolicelli,
ore 18:50 Considerazioni conclusive
Prof. Carlo Fideghelli
ore 11:20
Gli “Attori” del Recupero, Conservazione e
Valorizzazione della Biodiversità in Puglia
ore 12:00 Considerazioni conclusive
Dott. Donato Pentassuglia
Assessore all’Agricoltura, Industria Agroalimentare,
Risorse agroalimentari della Regione Puglia
Direttore Responsabile Informatore Agrario
Ore 17:45 Considerazioni conclusive
Dott. Salvatore Infantino – Dirigente – Sezione osservatorio
fitosanitario della Regione Puglia
ore 10:40
filiere agroalimentari della Regione Puglia
ore 16:30 Attualità e prospettive delle produzioni vivaistiche
italiane
Modera il Dott. Antonio Boschetti
• Recupero del germoplasma frutticolo pugliese 2.1
(RE.GE.FRU.P 2.1), Prof. Vito Nicola Savino;
• Recupero e valorizzazione del germoplasma olivicolo pugliese
(RE.GER.O.P), Dott. Alessandro Petrontino;
Testimonianze:
Regioni: Basilicata, Calabria, Lazio, Veneto
ore 17:15
Presentazione del Logo del
Festival dell’Agrobiodiversità
Dott. Pierfederico La Notte, Prof.ssa Cinzi Montemurro
Dott. Fabrizio Ripesi, Dott. Pasquale Venerito
Contributo della Regione Puglia per la
Salvaguardia della Biodiversità
Dott. Lugi Trotta – Dirigente di Sezione competitività delle
ore 11:00
• Biodiversità e Valorizzazione di genotipi locali ovini e caprini a
prevalente attitudine per la produzione di latte (LOCAL),
Prof.ssa Marzia Albenzio;
ore 10:30
ore 11:00
Ore 10:15 Importanza socio economica
della valorizzazione della Biodiversità
Dott. Gianluigi Cardone e Dott.ssa Roberta Callieris
ore 16:45 Qualificazione delle produzioni vivaistiche italiane
Dott. Giandomenico Consalvo – Presidente di Civi-Italia
Presentazione del Festival dell’Agrobiodiversità
Nucleo Promotore
Prof. Vito Nicola Savino, Dott. Antonio Bufano
Sig. Giannicola D’Amico, Prof.ssa Angelinda Griseta
Prof.ssa Cinzia Montemurro, Dott. Pier Giorgio Ruggiero
Dott. Pasquale Venerito
Segretario Generale Unioncamere
• Biodiversità Zootecnica da Carne: Recupero e
Valorizzazione (BIO.ZOO.CA.RE), Prof. Pasquale De Paolo;
ore 10:15
Presidente della IV Commissione, Sviluppo economico
della Regione Puglia
• Recupero del germoplasma frutticolo 2.2 – fruttiferi minori e agrumi
(RE.GE.FRU.P 2.2), Dott. Pasquale Venerito;
• Recupero del germoplasma viticolo pugliese (RE.GE.VI.P.),
Dott. Pierfederico La Notte.
Direttore del Centro di ricerca per la frutticoltura
di Roma del CREA
ore 19:30 Mostre pomologiche e laboratori di analisi
sensoriale dei prodotti della Biodiversità
(a cura dei progetti integrati)
ore 20:00
Menù dell’Agrobiodiversità
a cura dell’IISS “Basile Caramia – Gigante”
presso MASSERIA FERRAGNANO
Prof. Leonardo Mercurio
Prof. Marco Barratta
ore 20:00
Criticità e punti di forza dell’industria vivaistica
italiana
Dott. Luigi Catalano – Direttore di Civi-Italia
Degustazione narrata dei piatti
dell’Agrobiodiversità regionale
presso MASSERIA FERRAGNANO
Cultore di Gastronomia tipica Paolo Leoci e
Chef Alessandro Spalluto
DOMENICA 1 OTTOBRE
ore 10:00 Valorizzazione e promozione dell’Agrobiodiversità
Modera il Dott. Nicola Difino,
Knowledge Worker – Food & Hospitality Junkie
ore 10:15
Formazione e innovazione per la valorizzazione
di prodotti della Biodiversità
Prof. Fabrizio Flavio Baldassarre
ore 10:45 Testimonianze
Studenti Fondazione ITS Agroalimentare Puglia
Aziende
ore 12:00 Considerazioni conclusive
Dott. Biagio Di Terlizzi – Vicedirettore dell’Istituto
Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM Bari) e
Responsabile dell’Ufficio Pianificazione e Cooperazione
ore 12:20 Considerazioni generali sull’ Edizione zero
della Fiera della Biodiversità
Dott. Donato Pentassuglia – Assessore all’Agricoltura,
Industria Agroalimentare, Risorse agroalimentari Regione Puglia