
(AGENPARL) – mer 20 settembre 2023 Comunicato Stampa
Ufficio Stampa del Comune di Uta
Uta aderisce alla Settimana Europea della Mobilità 2023: programma delle
attività di venerdì 22 settembre al Parco di Santa Maria
La Settimana Europea della Mobilità sta esprimendo il proprio carattere
in ogni angolo del Vecchio Continente e Uta si prepara ad accoglierla
con un evento che metterà in luce l’importanza di una mobilità
sostenibile. Venerdì 22 settembre, dalle ore 18, al Parco di Santa
Maria, è prevista una passeggiata ludico-educativa dedicata alla
sensibilizzazione sull’attività motoria a fini educativi e di benessere
psicofisico.
Il tema scelto per la Settimana Europea della Mobilità 2023 è di estrema
rilevanza: i consumi energetici e, in particolare, quelli derivanti
dalla mobilità urbana. Questi ultimi rappresentano una sfida crescente
per la collettività non solo in termini ambientali, ma anche economici.
Il sindaco Giacomo Porcu ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa.
“La mobilità urbana sostenibile – ha detto – è una pietra angolare per
il futuro delle nostre città. Il tema di quest’anno riflette la
necessità urgente di ridurre i consumi energetici derivanti dai
trasporti e le emissioni di gas serra”.
I dati parlano chiaro: i trasporti sono il secondo settore più
inquinante in Europa, e tra il 2018 e il 2019 le emissioni da questo
settore sono addirittura aumentate dello 0,8%. Questo va in contrasto
con l’obiettivo europeo di raggiungere emissioni-zero di gas serra entro
il 2050, come indicato nel Green Deal europeo. Per raggiungere questo
obiettivo, è fondamentale che tutte le parti interessate e le città,
compresa Uta, cooperino attivamente per ridurre in modo significativo le
emissioni della mobilità urbana.
La passeggiata ludico-educativa del 22 settembre offre un’opportunità
per riflettere su queste sfide e per promuovere uno stile di vita più
sano e sostenibile. Sotto la guida degli esperti, i partecipanti
potranno scoprire come una scelta consapevole della mobilità può
contribuire al risparmio energetico e migliorare la vivibilità delle
città.