
(AGENPARL) – mer 20 settembre 2023 Buongiorno,
segnaliamo gli appuntamenti in programma alla Reggia di Caserta in occasione
delle Giornate Europee del Patrimonio i prossimi sabato 23 e domenica 24
settembre sul tema ?Patrimonio InVita?.
Giornate europee del Patrimonio, il 23 e 24 settembre alla Reggia di
Caserta aperture straordinarie e percorsi tematici
Sabato 23 e domenica 24 settembre torna alla Reggia di Caserta
l?appuntamento annuale con le GEP ? Giornate Europee del Patrimonio
(European Heritage Days). I Musei e i luoghi della cultura di tutta Europa
saranno al centro di iniziative dedicate, quest’anno, al tema ?Patrimonio
InVita?.
La Reggia di Caserta aderisce alla più estesa manifestazione culturale
d?Europa con un’apertura straordinaria dei suoi spazi, focus di
approfondimento e passeggiate di scoperta del suo vasto patrimonio. Il
programma si dipanerà attraverso diversi linguaggi ed espressioni della
conoscenza e dell?arte: dal teatro alla musica, dalla letteratura
all’esoterismo.
Sabato 23 settembre – Reggia di Caserta – Gli Appartamenti reali saranno
aperti dalle 8,30 alle 22,15, con ultimo ingresso possibile alle 21,15.
Dalle 19,30 il costo del biglietto di ingresso agli Appartamenti reali è di
due euro. I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria di piazza
Carlo di Borbone e online su TicketOne. I titolari di ReggiaCard 2023
accedono con l?abbonamento.
Dalle 10,15 alle 13,45, l?appuntamento è nella Biblioteca Palatina, ?Tempio
del Sapere? del Museo. Nella prima sala verrà esposta l?edizione padovana
del 1784 dell?Encyclopédie di Diderot e d?Alembert e la Dichiarazione dei
Disegni del Real Palazzo di Caserta di Luigi Vanvitelli. Gli esperti del
Museo presenteranno l?Encyclopédie, simbolo del secolo dei Lumi – prima
opera enciclopedica che descrive nei minimi dettagli le arti applicate e
l?artigianato – e il suo legame con il gruppo di artisti che animò il clima
culturale del Regno di Napoli tra la seconda metà degli anni ?60 e gli anni
?90 del ?700. Dalle tecniche di fabbricazione dei libri a stampa, descritte
nella Diderot ? d’Alembert, si passerà al progetto della Dichiarazione,
opera su cui poggia tutto il progetto della Reggia di Caserta, il cui
ideatore, Luigi Vanvitelli, è quest?anno al centro delle Celebrazioni in
memoria dell’anniversario dei 250 anni dalla sua morte. A seguire, nella
terza sala, verrà illustrato dal personale del Museo il progetto
dell?allestimento della Biblioteca Palatina. Sarà possibile partecipare
all?iniziativa prenotandosi alla mail
Dalle 14,15 alle 17,45, si apriranno le porte del Teatro di Corte grazie
alla collaborazione con il Touring Club. I visitatori saranno accompagnati a
scoprire il ?gioiello? del Complesso vanvitelliano, prezioso scrigno di
grazia e splendore. Ingresso su prenotazione scrivendo a
Dalle 20 alle 21,30, protagonista sarà la musica con il concerto
dell?Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio, con il
flautista Mario Bruno, primo premio al Kobe International Flute Competition
2022 e secondo premio all?ARD-Musikwettbewerb di Monaco. I musicisti
eseguiranno brani simbolo dell?architettura musicale del Settecento, la
Sinfonia n.81 in sol maggiore di Franz Joseph Haydn, il Concerto in re
maggiore per flauto e orchestra KV 314 di Wolfgang Amadeus Mozart e una
spiritosa Sinfonia di Antonio Sacchini, musicista recensito con eccessiva
severità da Vanvitelli, ma il cui giudizio riflette appieno la sua
concezione dell?arte: ?È andata l?opera di S. Carlo sabato sera con
intervento del Re. Si recitò l?Andromaca, cattiva musica di un certo
Sacchini. Questi compongono alle piazzate de Teatracci de Fiorentini e poi
presumono di saper comporre nelle opere regie??.
Fino alle 22,15, con ultimo ingresso alle 21,15, sarà possibile visitare
l?intero percorso degli Appartamenti reali, dalle Sale di rappresentanza con
tappa alle Sale Vanvitelli, allestimento permanente dedicato al grande
cantiere della Reggia, per poi attraversare l?ala dell?Ottocento,
recentemente restaurata, e gli spazi più intimi ad uso dei regnanti negli
ambienti settecenteschi, concludendo con la Biblioteca Palatina e la Sala
del Presepe. L?itinerario consentirà di apprezzare, inoltre, le opere della
collezione Terrae Motus nell?allestimento inaugurato due anni fa.
Aperta anche la caffetteria/buvette del Museo con la possibilità di
degustare prodotti tipici del territorio e bere un drink circondati dalla
bellezza.
Il Parco reale e il Giardino Inglese saranno aperti nelle modalità e negli
orari ordinari. Qui tutte le info
https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/orari. Il Teatro di Corte sarà aperto
anche dalle 10 alle 12,45 a cura del Touring Club Italia.
https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/10/Palazzo_vi
sto_dal_Parco_0-scaled.jpg
Orari – Reggia di Caserta
Gli orari della Reggia di Caserta
reggiadicaserta.cultura.gov.it
Sabato 23 settembre – Oltre la Reggia – Dal Bosco di San Silvestro lungo
l?acquedotto Carolino fino al Torrione della Cascata del Parco reale
Dalle 9,30 alle 12,30 l?Appuntamento con i partecipanti è alle ore 9,30
davanti al cancello d?ingresso del Bosco di San Silvestro (oasi WWF), in via
Giardini Reali in località San Leucio. I visitatori percorreranno il tratto
di Acquedotto Carolino che alimentava il setificio di San Leucio per
giungere al cosiddetto Torrione, dove nasce la Cascata del Parco reale, e
dove sarà possibile ammirare la Via d?Acqua del Museo verde e una vista che
spazia da Punta Campanella (Penisola Sorrentina) alle isole di Capri e
Ischia. Il percorso per lo più in piano è di circa 3km (tra andata e
ritorno), non è consigliato a persone con mobilità ridotta. Si suggerisce
abbigliamento comodo e scarpe basse. Non sarà possibile accedere con l’auto
all’interno dell’Oasi. Partecipazione gratuita previa prenotazione inviando
Domenica 24 settembre – Reggia di Caserta – Gli Appartamenti reali, il Parco
reale e il Giardino Inglese saranno aperti nelle modalità e negli orari
ordinari. Qui tutte le info
https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/orari. Costo dei biglietti ordinario,
al link
https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/biglietti tutti i dettagli. I
biglietti sono acquistabili presso la biglietteria di piazza Carlo di
Borbone e online su TicketOne. I titolari di ReggiaCard 2023 accedono con
l?abbonamento.
https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/10/facciata_i
nterna_1-scaled.jpg
Biglietti – Reggia di
Caserta
TicketOne è l?unico rivenditore autorizzato dei biglietti online della
Reggia di Caserta
reggiadicaserta.cultura.gov.it
Dalle 10,30 alle 13,30 i visitatori, accompagnati dal personale del Museo,
potranno andare alla scoperta del percorso massonico del Giardino Inglese.
Il romantico ambiente naturale tanto caro alla regina Maria Carolina ha
elementi simbolici – statue e edifici – che costituiscono le tappe del
percorso iniziatico che l?adepto doveva compiere in una sequenza
prestabilita. La Massoneria traeva i suoi simboli dalla cultura egizia e da
quella medievale ma anche da quella rinascimentale dell?Arcadia con un
utilizzo eclettico di segni di provenienza diversa. Nel Giardino inglese
molti simboli vi fanno rimando: piramide, edificio gotico, antro del Bagno
di Venere, Criptoportico e altre finte rovine, statue degli Acquaviva
riutilizzate come Sfinge, Atlante e Pastore. Per partecipare all’iniziativa
Dalle 14,15 alle 17,45, sarà riaperto il Teatro di Corte. Ingresso su
dalle 10 alle 12,45 a cura del Touring Club Italia.
Domenica 24 settembre – Oltre la Reggia – Acquedotto carolino
Dalle 9,30 alle 12,30. L?incontro è presso il piazzale sotto ai Ponti della
Valle nel comune di Valle di Maddaloni, nei pressi del Monumento ossario ai
Caduti Garibaldini. Da qui, accompagnati dal personale della Reggia di
Caserta, i visitatori arriveranno fino al camminamento superiore della
grandiosa opera di Luigi Vanvitelli, per godere della splendida vista della
valle sottostante. Si proseguirà percorrendo il sentiero principale nei
pressi di due vecchi mulini e di una chiesetta diroccata. Sul terrazzo del
mulino superiore sarà possibile osservare la portata d’acqua di uno dei
torrini. Si suggerisce abbigliamento comodo e scarpe basse. Partecipazione
gratuita previa prenotazione inviando una e-mail a