
(AGENPARL) – mer 20 settembre 2023 Agenzia settimanale di informazione
** Agenzia di informazione Auser
————————————————————
Agenzia settimanale – Anno 26 numero 33 – mercoledì 20 settembre 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=bf14f85705&e=26396ee207
————————————————————
AuserInforma
————————————————————
Il 7 ottobre associazioni e Cgil in piazza a Roma. “La via maestra, insieme per la Costituzione”
L’Auser è fra le oltre cento associazioni della società civile che insieme alla Cgil promuovono la manifestazione nazionale che si terrà a Roma in piazza San Giovanni il prossimo 7 ottobre dal titolo “La via maestra. Insieme per la Costituzione”. Per i diritti, l’istruzione, i salari, l’ambiente, la democrazia, la salute, la pace e il lavoro, per la difesa dei beni comuni.
“Siamo convinti che la nostra azione solidale per garantire alle persone dignità e benessere – sostiene il presidente nazionale Domenico Pantaleo – deve essere messa in relazione con le tante soggettività collettive che sono impegnate nella comunità per cambiare il Paese attraverso un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Senza democrazia e partecipazione non sarà possibile ricomporre la condizione sociale segnata oggi da forti diseguaglianze, povertà e fragilità in crescita, precarietà nel lavoro, divari territoriali tra Nord e Sud, riduzione del valore di salari e pensioni, restringimento del perimetro pubblico del welfare”.
“I nostri valori sono radicalmente alternativi all’impianto ideologico del Governo perché mettono al centro la persona – prosegue Pantaleo – non possiamo più assistere passivamente alla demolizione del welfare, a cominciare dal diritto alla salute, all’assistenza, all’istruzione, al reddito di cittadinanza. A ciò si aggiunge l’assenza di risorse per il finanziamento delle legge sulla non autosufficienza, la riduzione degli investimenti del Pnrr per la medicina territoriale e le infrastrutture sociali. Il Governo delle destre opera in direzione opposta alla giustizia sociale privilegiando i ceti più abbienti, attraverso i condoni e una riforma fiscale che penalizza i redditi più bassi, arrivando perfino a giustificare le evasioni fiscali”.
Inoltre il combinato tra presidenzialismo e autonomia differenziata, rompe gli equilibri istituzionali e l’unità del Paese, sanciti dalla Costituzione, per favorire egoismi territoriali e interessi corporativi.
Per tutte queste ragioni Auser sarà in piazza San Giovanni a Roma il prossimo 7 ottobre, “e contribuiremo – conclude Pantaleo- ad attivare comitati territoriali intesi come spazi pubblici aperti al confronto, alla solidarietà, alle relazioni sociali, al protagonismo individuale e collettivo”.
Per info: auser.it collettiva.it cgil.it
Festa dei nonni 2023, l’azienda Nonno Nanni di nuovo a fianco di Auser
“In cucina coi nonni” è la nuova attività prevista dalla campagna dell’azienda Nonno Nanni in occasione della prossima festa nazionale dei nonni del 2 ottobre. Anche quest’anno le donazioni andranno a sostegno dell’Auser e delle sue iniziative di solidarietà per gli anziani. “Siamo grati a Nonno Nanni per aver confermato la fiducia nella nostra associazione – sottolinea il presidente nazionale Domenico Pantaleo – e li ringraziamo per le donazioni che ci permetteranno di portare avanti il nostro impegno solidaristico nei confronti delle persone più in difficoltà”.
E’ possibile entrare nella community di Nonno Nanni e partecipare alla nuova attività “In cucina coi nonni”! basterà condividere una ricetta di famiglia, che si potrà preparare con nonno o nonna usando i prodotti Nonno Nanni preferiti. Partecipando si potrà donare 3 euro all’Auser per ogni ricetta condivisa.
Per info e per partecipare: latavoladinonnonanni.it
Auser Veneto, due appuntamenti sul gioco d’azzardo
“Fuori dai giochi” e “Game Over” sono due progetti con al centro il tema del gioco d’azzardo, finanziati entrambi dalla Regione Veneto con le risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Protagonista Auser Veneto e la rete nazionale “Mettiamoci in gioco” che patrocina i due progetti.
Un primo appuntamento è previsto il 21 settembre a Bassano del Grappa presso Villa Angaran san Giuseppe in sinergia con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto. Si terrà il seminario “Fuori dal mazzo, rompere gli schemi narrativi e le retoriche sull’azzardo”. Ente promotore: Associazione Vulcano Odv di Bassano del Grappa. Il seminario è aperto a 50 giornalisti (che potranno usufruire dei crediti formativi dell’Ordine) e 50 tra operatori, volontari, educatori, singoli cittadini che si interessano al contrasto del gioco d’azzardo patologico.
Nel pomeriggio del 29 settembre a Padova presso la Fornace Carotta, in Via Siracusa 61 si terrà invece un seminario aperto alla cittadinanza dal titolo “Game Over” che vedrà, tra i vari interventi, anche la presentazione di una ricerca condotta da Antonio Canale dell’Università di Padova con la collaborazione di Spi Cgil Veneto. Durante l’evento si terrà un reading teatrale a cura di Teatro Fuori Rotta di Padova. Ente promotore: Auser Veneto.
Info: http://www.auser.veneto.it.
Oristano, con “Ti metto in bici” riciclo, sostenibilità e solidarietà
Le buone pratiche del riuso unite a tanta solidarietà verso i meno fortunati. Questo lo spirito del progetto “Ti metto in bici”, nato come raccolta fondi della Cgil Sarda attaverso la Scuola del Popolo per l’acquisto di biciclette da mettere a disposizione degli ospiti dei Centri d’accoglienza, per aiutarli a frequentare le lezioni dei CPIA, e ora completato da una nuova iniziativa: ridare nuova vita alle vecchie bici.
Lanciata solo pochi giorni fa, “Ti metto in bici” ha già raccolto numerose donazioni da privati, strutture Cgil, Flc e corsisti della Scuola del Popolo. “Alla raccolta fondi si è aggiunta infatti anche la possibilità di raccogliere biciclette usate da far rinascere, per concretizzare un sogno per tanti sfortunati”, spiega la Scuola del Popolo di Oristano. “Così Luisella Dessì, presidente dell’Auser di Terralba, e Gianni Piras, presidente dell’Auser di Uras, hanno deciso di aderire a questa gara di solidarietà mettendo a disposizione le proprie associazioni e il lavoro dei propri volontari per la raccolta di biciclette usate nel territorio provinciale”.
Le bici raccolte avranno una nuova vita, dopo la revisione e gli interventi di riparazione a cura del Centro di riuso di Oristano. “Il responsabile, Gigi Piredda, si è messo a disposizione per chiudere la filiera del progetto”, ha continuano la Scuola. “Le bici verranno dunque donate al Cpia 4 di Oristano, con l’attrezzatura di sicurezza per i ragazzi che le utilizzeranno. Tutto questo per favorire la frequenza dei migranti ospitati nei Centri di accoglienza straordinaria (CAS), ai corsi dei Centri provinciali di istruzione per adulti di Oristano”.
Spesso per gli ospiti, infatti, è difficile raggiungere la sede delle lezioni. “Offrire una bici per spostarsi è l’idea a cui già lo scorso anno si era pensato, ma ovviamente queste non erano state e non sarebbero sufficienti. Facendo rete, insieme, possiamo così realizzare un atto di civiltà e solidarietà”, concludono i rappresentanti della Scuola. “Oristano può dare un esempio”.
Fonte: oristanonoi.it
Torino, parte a ottobre il progetto SiCuraMente, all’insegna dell’Invecchiamento Attivo
“SiCuraMente, una palestra per il corpo e per la mente” è il progetto sull’invecchiamento attivo e in salute che partirà a Torino ad ottobre 2023 e proseguirà fino a settembre 2024, promosso dall’Auser con il contributo della Regione Piemonte direzione Sanità e Welfare e in collaborazione con lo Spi Cgil. I partecipanti avranno tante occasioni in città per muoversi e imparare cose nuove. Sono infatti previsti corsi di danza popolare (occitana e internazionale), yoga, ginnastica dolce, camminate di benessere in compagnia; lezioni di naturopatia, elioterapia e silvoterapia, training autogeno, incontri finalizzati al potenziamento cognitivo e alla gestione dei disturbi del sonno e di quelli legati all’ansia.
Gli incontri si terranno nelle aree verdi delle circoscrizioni cittadini 1, 3, 4,5 e 7, nei locali della sede Auser in via Salbertrand 25 e presso il Centro d’Incontro della Circoscrizione 7 in Corso Casale 212.
Per Info: ausertorino.it
Auser Busto Arsizio (VA) al Festival nazionale del disegno di Fabriano (AN)
Auser Busto Arsizio in collaborazione con Assieme a Francesco e SpazioArs, partecipa al festival nazionale del disegno di Fabriano con un calendario di incontri dedicati alla creatività. L’attività intende proporre l’arte e il gesto artistico come occasione di incontro e di dialogo tra persone con diverse età, risorse e culture.
Pasian di Prato (UD), aperte le iscrizioni all’Università dell’età libera
Sono partite le iscrizioni all’Università dell’età libera organizzata dall’Auser di Pasian di Prato: ci si aspetta di consolidare il successo dello scorso anno accademico, anche grazie a un programma di corsi che si rafforza e introduce altre due attività di gruppo (ballo country e canto). La segreteria è aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 11.30 e il martedì e giovedì dalle 16 alle 18, nelle ex scuole elementari, sede dell’Auser. Spiega Maria Grazia Scandolera, presidente dell’università: «L’anno scorso abbiamo superato, per numero di iscritti, il periodo pre-Covid. L’inserimento di corsi quali italiano per stranieri e scrittura creativa ha fatto da volano anche per altre attività. Per questo, servono più volontari che supportino la segreteria. Infatti, fermo restando il sostegno del Comune tutto il lavoro organizzativo è gestito da persone che si mettono a disposizione gratis per sostenere la più consistente agenzia di socialità e aggregazione per adulti, specialmente
anziani, del territorio. L’offerta dell’università si raggruppa per aree di attività. In aula sono previste lezioni di lingue (inglese, russo e spagnolo), informatica per tutti, psicologia ed esercizi per la mente, italiano per stranieri, scrittura creativa. Nei vari laboratori artistici, si alternano cucito, ricamo, hobby femminili in genere, arti pittoriche, mosaico e intaglio del legno.
Fonte: Messaggero Veneto
Cavaion (VR), al via il nuovo anno accademico dell’Università Auser
Fonte: L’Arena
Pistoia, con il progetto Socialmente al via le gite gratuite per gli over 60
Partiranno già da settembre a Pistoia le gite di mezza giornata, completamente gratuite e con prenotazione obbligatoria, grazie al progetto “Socialmente” che, a partire da quest’anno, ha assunto la forma della coprogettazione tra il Comune di Pistoia e le associazioni AUSER Territoriale Pistoia, A.N.T.E.A.S. Pistoia, Arciconfraternita Misericordia Pistoia, A.P.D. Pistoia APS e A.R.C.I. Comitato Provinciale di Pistoia.
Possono partecipare alle gite gli ultrasessantenni residenti nel comune di Pistoia. Nella prenotazione avranno la priorità coloro che hanno preso parte a un numero inferiore di gite.
La prima destinazione in calendario è il Museo della carta di Pescia: durante la visita, prevista per giovedì 21 settembre, sotto la guida esperta di un maestro cartaio, ai partecipanti verranno illustrati i passaggi della fabbricazione della carta.
Si prosegue sabato 7 ottobre con un appuntamento dedicato a nonni e nipoti al Parco di Pinocchio di Collodi e venerdì 10 novembre con la visita guidata al Museo del tessuto di Prato e alle sue mostre temporanee. La visita guidata alla Collezione di Palazzo de’ Rossi di Pistoia, prevista per sabato 2 dicembre, concluderà questo ciclo di escursioni.
Fonte: Comune di Pistoia
Pontedera (PI), 40 volontari per il servizio nelle scuole
Saranno i volontari dell’Auser ad accompagna i bambini e i ragazzi di Pontedera (PI)a scuola. Dopo l’avviso pubblico emanato questa estate è stato affidato all’associazione “Auser Verde-Soccorso Argento” per gli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025 i servizi di pre e doposcuola, sorveglianza alunni della scuola dell’infanzia e studenti della scuola primaria e secondaria sugli scuolabus e sorveglianza davanti alle scuole (nonni-vigile). “Cominciamo con l’accompagnamento sui pulmini dei ragazzi delle medie – ha detto la presidente dell’Auser Ponsacco Silvana Malacarne – mentre lunedì partiranno anche gli altri servizi. Siamo una quarantina di volontari spinti dalla voglia di essere utili alla comunità”.
Fonte: La Nazione
Lecco, Auser dedica una sala alla volontaria scomparsa