
(AGENPARL) – mar 19 settembre 2023 [image: image.png]
*SI CHIAMANO HUSSEINI E SONO ORIGINARI DI GENZANO DI LUCANIA*
Una bella ed inusuale storia di *“Ritorno alle Radici”, che come Centro
Studi Internazionali Lucani nel Mondo abbiamo raccolto, *sarà
raccontata *VENERDI
22 SETTEMBRE 2023 alle ore 12.00 presso il Comune di Genzano di Lucania*
quando saranno ricevute ufficialmente dal Sindaco Viviana Cervellino le
nipoti di Cristina Grillo (nata il 1901) il cui padre, che si chiamava
Antonio Grillo, era nato a Genzano di Lucania nel lontano 1863.
“La nostra nonna Cristina – raccontano i ragazzi della Famiglia Husseini
che per la prima volta arrivano a Genzano di Lucania – è nata a
Gerusalemme il 1901, in quanto il padre Antonio vi si trasferì con la
moglie Maddalena De Marinis di Spinazzola e dove ha vissuto per molti anni
prima di ritornare in Italia. In quel periodo la loro figlia Cristina sposò
nostro nonno originario di Gerusalemme.
Abbiamo sempre avuto legami speciali con le nostre radici italiane,
scaturito dall’amore per nostra nonna e per il suo valore nella nostra
vita. Per questa ragione, abbiamo sempre cercato i legami con le nostre
origini italiane anche molto prima che i social media, come Facebook, ci
aiutassero a ritrovare i nostri cugini a Roma che già conoscevamo da
bambini e ai quali volevamo tanto bene”.
I componenti della Famiglia Husseini (Lamia del 1963 che vive ad
Amman-Giordania, Hala del 1971 che vive a Montreal-Canada, Abla del 1960
che vive a Washinghton-Usa e Ashraf del 1973 che vive in Giordania e per la
quale arriverà la moglie) hanno organizzato un viaggio in Italia “per
conoscere alcuni membri della nostra cara famiglia, che vivono ancora in
paese, in modo tale da realizzare finalmente il fantastico sogno che
nutrivamo da moltissimo tempo”.
In Italia arrivano da diversi paesi (Giordania, Stati Uniti e Canada), per
incontrare a Roma altri membri della famiglia Grillo e poi, tutti insieme,
per la prima volta a Genzano di Lucania per visitarlo e conoscere
finalmente gli altri parenti italiani del luogo speciale di origine della
loro nonna.
A tirare le fila della storia, Antonio Massaro, delegato alla Comunicazione
del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo che ha incrociato nelle
nostre attività la singolare storia di “Turismo delle Radici” e Giovanni
Genovese, che ha ricostruito i legami della famiglia Grillo ed i comuni
antenati e che illustrerà il risultato delle sue ricerche genealogiche.
Il TURISMO DELLE RADICI, è già realtà. Questa singolare storia ne è la
conferma delle potenzialità del fenomeno nei nostri comuni su cui da tempo
stiamo operando e che auspichiamo possa essere oggetto di interventi ed
impegni diretti delle istituzioni regionali e provinciali.