
(AGENPARL) – lun 18 settembre 2023 GAETA – NASCE “INSULA”, IL PIANO DI RIGENERAZIONE URBANA PER LA
VALORIZZAZIONE DEL QUARTIERE SANT’ERASMO
Un piano di rigenerazione urbana per la valorizzazione delle risorse
culturali, artistiche, paesaggistiche e monumentali esistenti nel quartiere
Sant’Erasmo. È questo l’obiettivo che si pone “Insula”, lo studio
progettuale finanziato e realizzato dalla Fondazione Gaetano e Simona
Golinelli, finalizzato all’elaborazione compiuta di una progettazione
esecutiva che possa produrre un autentico punto di svolta per la crescita
sociale ed economica della Città.
Il primo partner a scendere in campo sarà Cethegus, Società Consortile per
Azioni presieduta da Leonardo Valle, senza scopo di lucro, già impegnata in
molti contesti territoriali, che persegue un fine comune di natura ideale,
solidale e di utilità sociale, ovvero lo sviluppo territoriale sostenibile
del Lazio. Cethegus – che prende il proprio nome da Marco Cornelio Cetego,
il console romano che eseguì le prime opere di bonifica delle paludi
pontine -, si propone di promuovere una crescita sostenibile grazie al
supporto operativo e finanziario delle sue Consorziate e della macroarea di
contesto, sostenendo, con la realizzazione di progetti concreti,
l’innovazione e la competitività di imprese, infrastrutture e territorio.
«Insula – ha spiegato Claudia Maria Golinelli, Professore Ordinario di
Economia e Gestione delle Imprese nel corso di Laurea di Progettazione e
Gestione dei Sistemi Turistici, dell’Università degli Studi di Roma Tor
Vergata – nasce nel cuore e nella mente del professor Gaetano Golinelli,
già cittadino onorario di Gaeta, oltre che Professore Emerito di Economia e
gestione delle imprese della Sapienza, un riferimento assoluto per diverse
generazioni di classi dirigenti formatesi nel principale ateneo del paese.
Adesso entrano in campo due soggetti di prestigio, la Fondazione Golinelli
e Cethegus, con un progetto di grande impatto. Gaeta ha indubbiamente
intrapreso da tempo un percorso di sviluppo economico e sociale basato su
una idea chiara di città, legata alla cultura, alla sostenibilità e al
bello, e i risultati sono sotto agli occhi di tutti, ed è stata capace di
cogliere l’opportunità rappresentata dal progetto Insula in linea con
l’insieme degli investimenti e delle iniziative a sostegno della
candidatura a Capitale della Cultura 2026. Una candidatura che nasce sulle
nostre coste, è sostenuta da intelligenze del nostro territorio, dà lavoro
da subito e ne darà in futuro alle imprese territoriali, e promuove una
classe dirigente del Lazio pronta a sostenere un progetto di caratura
nazionale».
________________________________