
(AGENPARL) – lun 18 settembre 2023 Corso di formazione di cultura Materiale dell’Asia 2023-24
Progetto nato dalla collaborazione fra il MAO Museo d’Arte Orientale e Studium, il
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino
Programma del corso
Martedì 03 ottobre 2023 h 16-18 Introduzione al museo
Davide Quadrio, Direttore
Eva Morando, Servizi Educativi
Giovedì 05 ottobre Lo sguardo del curatore
h 14-16, La collezione cinese e la mostra temporanea Trad u/i zioni d’Eurasia
Laura Vigo, Conservatrice per le collezioni dell’Asia al Museo di Belle Arti di Montréal e curatrice della
mostra
h 16-18 La collezione dei Paesi islamici dell’Asia e la mostra temporanea Trad u/i zioni d’Eurasia
Veronica Prestini, Curatrice di The Aron Collection della mostra
Mercoledì 11 ottobre h 14-16 La collezione giapponese
Roberta Vergagni, Iamatologa e consulente del MAO per la collezione giapponese
Giovedì 12 ottobre h 14-16
Le collezioni dell’Asia meridionale e sud est asiatico e della Regione Himalayana
Eva Morando, Servizi Educativi
Martedì 14 novembre h 14-16 Le attività dei Servizi Educativi del MAO
Eva Morando, Servizi Educativi
Giovedì 30 novembre orario da definire Italia-Cina, comunicare con le arti performative
YizhongArt
Martedì 12 dicembre h 17.30
Sulle orme di Benedetto XI: il parato in ‘panni tartarici’ di Perugia in dialogo con le stoffe a oro
mongole della mostra Tra u/i zioni d’Eurasia
Elisabetta Raffo, Direttore Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica
Maria Ludovica Rosati, Docente di storia dei manufatti tessili e della moda, Università degli Studi di
Torino e Università degli Studi di Genova
Mercoledì 20 dicembre h. 14-16 Dipinti tibetani e statue: tra materialità e devozione
Chiara Bellini, Dottoressa in studi tibetologici Himalayani
Altro relatore da definire
Mercoledì 20 dicembre h.16-18
Volti e retroscena di una performatività oggettuale: una stampa giapponese in viaggio
Silvia Barbotto, postDoc nel progetto ERC-FACETS, Face Aesthetics in Contemporary E-Technological
Societies (UniTo). Ricercatrice nelle discipline semiotiche e artistiche, docente del corso “Interactive
storytelling and Art” (Magistrale in Comunicazione e Culture dei Media, UniTo)
Giovedì 21 dicembre Approcci multidisciplinari per comprendere e conservare
h. 14-16 Le collezioni permanenti
Marco Demmelbauer, Responsabile laboratorio restauro Ceramica, Metalli e Vetri.
Cristina Scarrone, Restauratrice diplomata presso CCR La Venaria
Egle Rosso, Tesista Corso di Laurea Unito presso CCR La Venaria
h. 16-18 La mostra temporanea Buddha10
Paola Buscaglia, Coordinatore Laboratorio Scultura Lignea e Responsabile Area Manufatti dipinti su legno
e tessuto, scolpiti in legno, arredi e strutture lignee, manufatti in materiali sintetici
Chiara Ricci, Conservation Scientist, Laboratori Scientifici
Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”
Mercoledì 14 febbraio
Performare il museo: spazio, ricerca e traduzione. Il linguaggio della danza indiana tra classico e
contemporaneo
h. 14-16 MAO#tempopresente e la rilettura delle collezioni di Sangeeta Isvaran
16-18 Come nasce una performance in museo?
Antonella Usai, Danzatrice, coreografa e artista in residenza al MAO
Giovedì 15 febbraio, orario da definire In dialogo con l’arte contemporanea
Relatore da definire
Mercoledì 21 febbraio h. 17.30 ? kesa, l’abito della compassione
rev. Elena Seishin Viviani, Monaca buddhista Ordine Zen S?t?, vice presidente Unione Buddhista
Italiana
Mercoledì 13 o giovedì 14 marzo, giorno e fascia oraria secondo preferenze – 2 ore
Incontro finale di restituzione
________________________________________________________________________________
Gli incontri si svolgeranno al MAO Museo d’Arte orientale, via San Domenico 11, Torino
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti disponibili.
La prenotazione prevede la partecipazione all’intero ciclo di incontri.
A fronte della partecipazione all’intero ciclo di incontri, agli studenti dei Corsi di laurea in Lingue e culture
dell’Asia e dell’Africa e Lingue dell’Asia e dell’Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale
del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino potranno essere riconosciuti crediti formativi.
Il corso sarà presentato martedì 26 settembre ore 17.30
-in presenza presso Palazzo Nuovo, Aula 16
-online: https://meet.google.com/uaz-ndwh-uvm