
(AGENPARL) – ven 15 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
Malesia Corso cybercrime 11 – 15 settembre 2023
Continua l’attività del Dipartimento della Pubblica Sicurezza volta a rafforzare la cooperazione dell’Italia con i Paesi del sud-est asiatico ed in particolare con la Malesia. Dall’11 al 15 settembre scorso è stato svolto il corso in materia di cybercrime, organizzato dal Servizio Relazioni Internazionali dell’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia, grazie alla collaborazione ed al sostegno finanziario della Direzione Generale Mondializzazione e Questioni Globali della Farnesina.
L’iniziativa didattica è stata dedicata a 5 funzionari senior delle Royal Malaysia Police ed è stata realizzata con il coinvolgimento degli esperti del Servizio della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Direzione Centrale delle Specialità, dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, del Ministero della Giustizia, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
L’attività ha fatto riscontrare il significativo apprezzamento da parte della delegazione, i cui funzionari hanno riconosciuto una valenza fondamentale per la conoscenza reciproca dei sistemi, degli strumenti e delle buone pratiche adottate nel contrasto alle organizzazioni criminali transnazionali ed ai fenomeni criminali nei settori del cybercrime e della cybersecurity. Particolarmente apprezzate sono state anche le visite alle strutture di eccellenza della Polizia di Stato, quali il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.), il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (C.N.C.P.O.) e il Commissariato di P.S. on-line.
Alla conclusione del corso hanno presenziato il Consigliere Valentina Muiesan della Direzione Centrale per i Paesi dell’Asia e dell’Oceania del MAECI e il Dirigente Superiore della Polizia di Stato Eufemia Esposito, Direttore del Servizio Relazioni Internazionali.
La delegazione malese ha, altresì, rinnovato l’auspicio per una prosecuzione di questi momenti formativi, da programmare sulla base di comuni esigenze, individuando settori prioritari condivisi, volti a rafforzare la capacitazione e la resilienza della Royal Malaysia Police, rispetto alle sfide ed alle minacce poste da una criminalità sempre più fluida e transnazionale.
Roma, 15 settembre 2023