
(AGENPARL) – gio 14 settembre 2023 COMUNICATO N. 113/L – 14 SETTEMBRE 2023
113/202
“C O P P A I T A L I A S E R I E C “
1. REGOLAMENTO “COPPA ITALIA SERIE C” 2023-2024
La Lega Pro organizza, per la stagione sportiva 2023-2024, la 51a Edizione della “Coppa Italia Serie C”.
Alla Coppa Italia Serie C 2023-2024 (infra. Competizione) sono iscritte d’ufficio le società che risultano ammesse
al Campionato Serie C NOW 2023-2024.
Il Primo Turno Eliminatorio è disputato da tutte le società, con esclusione di n. 4 società, individuate tra quelle
ammesse a partecipare alla Coppa Italia 2023-2024 organizzata dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A, che
accedono direttamente al Secondo Turno Eliminatorio come “teste di serie”.
Le 4 società ammesse come “teste di serie” direttamente al Secondo Turno Eliminatorio sono così individuate:
– la società vincitrice della Coppa Italia Serie C 2022-2023;
– le tre società meglio classificate al termine della regular season del Campionato Serie C 2022-2023 individuate
tra quelle ammesse alla Coppa Italia 2023-2024 organizzata dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A (esclusa
la vincitrice della Coppa Italia Serie C 2022-2023).
Ai fini della determinazione delle tre società meglio classificate al termine della regular season del Campionato
Serie C 2022-2023 si procederà alla compilazione di una graduatoria fra le squadre interessate, tenendo conto
dei sottoindicati criteri da applicarsi nel seguente ordine:
miglior piazzamento in classifica nel proprio girone al termine della regular season;
maggior numero di punti acquisiti in classifica nel proprio girone al termine della regular season;
maggior numero di vittorie conquistate nel proprio girone al termine della regular season;
maggior numero di reti segnate nel proprio girone al termine della regular season;
sorteggio tra le squadre se permarrà la situazione di parità.
La squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C 2023-2024 acquisisce il titolo ad accedere al Primo Turno della
Fase Play Off Nazionale del Campionato Serie C NOW 2023-2024.
2. FORMULA DI SVOLGIMENTO
L’intera Competizione si articola su turni successivi ad eliminazione diretta: Primo e Secondo Turno Eliminatorio;
Ottavi di Finale; Quarti di Finale; Semifinali; Finale.
Le società partecipanti entrano nella competizione in due momenti successivi:
– 56 società a partire dal Primo Turno Eliminatorio;
– 4 società “teste di serie” a partire dal Secondo Turno Eliminatorio.
2.1. PRIMO TURNO
Le 56 società ammesse al Primo Turno Eliminatorio sono divise in 4 gruppi predefiniti in base a criteri geografici
(gruppo 1, 2, 3 e 4); in ogni gruppo sono inserite 14 società.
Gli accoppiamenti tra le 14 società di ciascun gruppo sono stabiliti tramite sorteggio.
Le 56 società sono inserite in un tabellone con posizionamento progressivo dal n.5 al n.60:
Gruppo 1: dal n.5 al n.18;
Gruppo 2: dal n.19 al n.32;
Gruppo 3: dal n.33 al n.46;
Gruppo 4: dal n.47 al n.60.
Il Primo Turno Eliminatorio si svolge in gara unica ad eliminazione diretta.
In ogni gara, hanno diritto di giocare in casa le Società a cui è stata attribuita, per sorteggio, la posizione di
ingresso in tabellone contrassegnata dal numero più basso.
Le 7 società vincitrici in ciascun gruppo sono ammesse al turno successivo (totale di 28 società).
2.2. SECONDO TURNO
Partecipano al Secondo Turno Eliminatorio 32 Società:
– le 28 società vincitrici il Primo Turno Eliminatorio;
– le 4 società “teste di serie”.
Le 32 società sono suddivise in 4 gruppi (gruppo A, B, C e D) di 8 società ciascuno così definiti:
Gruppo A
– le 7 società del gruppo 1 vincitrici il Primo Turno Eliminatorio;
– una delle 4 società “teste di serie”, individuata secondo criteri di vicinanza geografica, a cui sarà assegnato il
primo posto nel tabellone.
Gruppo B
– le 7 società del gruppo 2 vincitrici il Primo Turno Eliminatorio;
– una delle 4 società “teste di serie”, individuata secondo criteri di vicinanza geografica, a cui sarà assegnato il
primo posto nel tabellone.
Gruppo C
– le 7 società del gruppo 3 vincitrici il Primo Turno Eliminatorio;
– una delle 4 società “teste di serie”, individuata secondo criteri di vicinanza geografica, a cui sarà assegnato il
primo posto nel tabellone.
113/203
Gruppo D
– le 7 società del gruppo 4 vincitrici il Primo Turno Eliminatorio;
– una delle 4 società “teste di serie”, individuata secondo criteri di vicinanza geografica, a cui sarà assegnato il
primo posto nel tabellone.
Gli accoppiamenti tra le 8 società di ciascun gruppo sono stabiliti tramite sorteggio.
Il Secondo Turno Eliminatorio si svolge in gara unica ad eliminazione diretta.
Le 4 società “teste di serie” hanno diritto di giocare in casa la gara del Secondo Turno Eliminatorio; il diritto a
disputare la gara in casa per le altre società di ogni gruppo viene attribuito tramite sorteggio.
Le 4 società vincitrici in ciascuno gruppo sono ammesse al turno successivo (totale: 16 società).
2.3. OTTAVI DI FINALE
Partecipano agli Ottavi di Finale le 16 Società vincitrici il Secondo Turno Eliminatorio.
In ogni gruppo si disputano due gare tra le 4 società vincitrici del turno precedente, gli accoppiamenti sono
stabiliti tramite sorteggio.
Gli Ottavi di Finale si svolgono in gara unica ad eliminazione diretta.
La società ospitante la gara è determinata tramite sorteggio.
Le 8 società vincitrici sono ammesse ai Quarti di Finale.
2.4. QUARTI DI FINALE
Partecipano ai Quarti di Finale le 8 Società vincitrici gli Ottavi di Finale.
Gli accoppiamenti tra le 8 società ammesse ai Quarti di Finale sono stabiliti tramite sorteggio integrale.
I Quarti di finali si svolgono in gara unica ad eliminazione diretta.
La società ospitante la gara è determinata tramite sorteggio.
Le 4 società vincitrici sono ammesse alle Semifinali.
2.5. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Nelle gare del Primo e Secondo Turno Eliminatorio, degli Ottavi e dei Quarti di Finale ottengono la qualificazione
al turno successivo le società che segnano il maggior numero di reti.
In caso di parità nel numero di reti segnate al termine della gara, si disputano due tempi supplementari della
durata di 15 minuti ciascuno.
Perdurando la parità anche al termine dei due tempi supplementari, l’arbitro procede a far eseguire i tiri di rigore,
con le modalità previste dal “Regolamento del Giuoco del Calcio”.
113/204
2.6. SEMIFINALI
Le Semifinali si svolgono con gare di Andata e Ritorno ad eliminazione diretta.
Le 4 società ammesse sono inserite in un tabellone mediante sorteggio integrale che determina gli incontri delle
Semifinali e della Finale.
La società ospitante la gara è determinata tramite sorteggio.
Le 2 società vincitrici ottengono l’ammissione alla Finale.
2.7. FINALE
La Finale si disputa con gare di Andata e Ritorno tra le due società vincitrici le semifinali.
La società che disputa la gara di Andata in casa viene determinata tramite sorteggio.
L’organizzazione delle gare di Finale è riservata alla Lega Italiana Calcio Professionistico, che opererà attraverso
il proprio staff e/o con propri delegati. Lega Pro potrà avvalersi della collaborazione delle società sportive
finaliste che hanno l’obbligo di prestare assistenza ai suddetti soggetti incaricati. Le società finaliste devono
inoltre consentire la voltura a Lega Pro di tutti i contratti per i servizi necessari e/o indispensabili alla
organizzazione dell’evento, che devono pertanto essere resi a favore della stessa. Le disposizioni inerenti alle
gare della Finale saranno rese note con successivo comunicato.
2.8. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Al termine di ogni turno di Semifinale e di Finale, risulta vincitrice la squadra che, all’esito delle due gare di andata
e ritorno, ottiene il maggior punteggio o, a parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, la squadra che ha
conseguito una migliore differenza reti nelle due gare.
In caso di ulteriore parità al termine delle due gare, sono disputati due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno
e, perdurando tale situazione, l’arbitro procede a far eseguire i tiri di rigore, con le modalità previste dal
“Regolamento del Giuoco del Calcio”.
PARTECIPAZIONE DEI CALCIATORI
Alle gare della Competizione possono prendere parte tutti i calciatori regolarmente tesserati per le singole
società.
Durante la disputa delle gare possono essere sostituiti CINQUE calciatori per ogni società, indipendentemente
dal ruolo ricoperto. Ogni squadra può effettuare le suddette sostituzioni utilizzando al massimo tre “interruzioni”
della gara, oltre all’intervallo previsto tra i due tempi di gioco.
Si precisa che, laddove ciascuna delle due squadre effettui una sostituzione nello stesso momento, questa viene
considerata una “interruzione” della gara utilizzata per le sostituzioni da entrambe le squadre.
In caso di svolgimento di tempi supplementari è consentita l’effettuazione di una ulteriore sostituzione fino a un
massimo di sei e una ulteriore “interruzione”, oltre a quelle previste tra la fine dei tempi regolamentari e l’inizio
del primo tempo supplementare e tra il primo e il secondo tempo supplementare. Se una squadra non utilizza il
numero massimo di sostituzioni e/o interruzioni nei tempi regolamentari, le sostituzioni di calciatori e
113/205
interruzioni non utilizzate possono essere utilizzate nei tempi supplementari.
Al termine dei tempi supplementari, nel caso di gare che prevedano l’esecuzione dei tiri di rigore, non sarà
possibile effettuare le eventuali sostituzioni residue, ad eccezione della sostituzione del portiere che risulti
impossibilitato a continuare, come previsto dalla Regola 10 del vigente Regolamento del Giuoco del Calcio.
Ogni società deve indicare sull’elenco nominativo da consegnare all’arbitro un massimo di 26 calciatori, dei quali
11 inizieranno la gara ed i rimanenti saranno designati quali riserve.
I numeri apposti sulle maglie dei calciatori devono corrispondere a quelli indicati sugli elenchi consegnati
all’arbitro.
DATE E ORARIO DI INIZIO DELLE GARE
Le gare sono disputate nelle giornate indicate nel calendario ufficiale della competizione con possibilità di
anticipi e posticipi di giorno su disposizione della Lega Pro per esigenze organizzative e/o di trasmissione
televisiva.
Le gare possono essere disputate sia in orario diurno sia in notturna, così come determinato dalla Lega Pro.
INVERSIONE DEL CAMPO
La Lega Pro può disporre, l’inversione del campo nei seguenti casi:
a) richiesta scritta da parte delle due Società pervenuta almeno 3 giorni prima della data prevista per la
disputa della gara;
b) indisponibilità dello stadio.
In caso di indisponibilità degli stadi di entrambe le società, l’individuazione di un campo alternativo in cui
disputare l’incontro è di competenza della Società che ha il diritto di giocare la gara in casa.
Nel caso in cui, per effetto di quanto precede, due Società si trovino a disputare, nello stesso giorno solare, la
propria gara interna sul medesimo campo, la Società cui è stata attribuita la posizione contrassegnata dal
numero più basso nel tabellone del Primo e Secondo Turno Eliminatorio, mantiene il diritto di giocare in casa,
mentre l’altra subisce l’inversione del campo.
Qualora, in virtù di tutte le combinazioni possibili, l’ordine di svolgimento delle gare di più Società in uno stesso
stadio fosse reciprocamente condizionato, avrà priorità la Società cui è stata attribuita la posizione
contrassegnata dal numero più basso nel tabellone del Primo e Secondo Turno Eliminatorio, che mantiene il
diritto di giocare in casa.
PALLONE UFFICIALE
In tutte le gare della Coppa Italia Serie C 2023-2024 deve essere utilizzato esclusivamente il pallone ufficiale
della Lega Pro.
113/206
PREMI
Alle società sono assegnati i seguenti premi:
Alle 8 società qualificate ai Quarti di Finale
€ 5.000,00 per ogni società
Alle 4 società qualificate alle Semifinali
€ 15.000,00 per ogni società
Alle società Finaliste
1a classificata € 60.000,00
2a classificata € 30.000,00
Alle società finaliste, inoltre, sono inoltre assegnati:
A) Alla prima classificata
– Il Trofeo “Coppa Italia Serie C” riproduttivo dell’originale esemplare unico.
Il diritto, per l’anno sportivo successivo, di custodire il Trofeo originale della “Coppa Italia Serie C”;
– Il diritto di apporre, sulle maglie da gioco della stagione sportiva seguente, il logo che contraddistingue la
vincitrice della Coppa Italia Serie C;
– n. 30 “medaglie oro” per i calciatori e i tecnici.
B) Alla società seconda classificata
– n. 30 “medaglie argento” per i calciatori e i tecnici.
RIPARTIZIONE DEGLI INCASSI E DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE
8.1. 1° TURNO, 2° TURNO, OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI
L’incasso lordo di ogni gara derivante dalla cessione dei tagliandi di ingresso allo stadio, detratti gli oneri fiscali,
nonché le spese di organizzazione forfettariamente determinate nella misura del 10% dell’incasso netto, deve
essere suddiviso al 50% tra le due società e deve essere corrisposto alla società avente diritto al termine della
gara.
La società ospitante, entro cinque giorni dalla disputa della gara, è tenuta a rimettere alla Lega Pro il relativo
borderò dell’incasso, nonché la documentazione rilasciata dalla società ospitata comprovante l’avvenuta
corresponsione della quota-incasso somma di competenza.
In difetto di pagamento nei termini di cui sopra, la società ospitata, trascorsi 7 giorni dalla disputa della gara,
può richiedere il versamento dell’importo dovuto alla Lega Pro la quale, esaminata la documentazione ed
effettuati i necessari riscontri, provvede ad addebitare l’importo accertato a carico della società ospitante e
all’accredito dello stesso sul conto/campionato della società ospitata.
In quest’ultima ipotesi la Lega Pro provvede, altresì, ad addebitare a carico della società ospitante l’ulteriore
importo di € 1.000,00 a titolo di penale per il mancato pagamento dell’importo dovuto.
Qualora, all’esito della procedura di controllo e verifica da parte della Lega, non sia possibile determinare con
certezza l’importo dovuto dalla società ospitante, la società ospitata può adire i competenti organi di giustizia
sportiva per ottenere il soddisfacimento coattivo del credito.
Per le gare di Coppa Italia Serie C non è consentito l’ingresso allo stadio con alcun genere di abbonamento.
113/207
DICHIARAZIONE DI RINUNCIA
La società che rinuncia alla disputa di una gara incorre nelle sanzioni previste dall’art. 53 N.O.I.F., oltre al
pagamento delle seguenti ammende:
alla 1a rinuncia: € 15.000,00;
alla 2a rinuncia: € 30.000,00.
La società rinunciataria, inoltre, deve corrispondere all’altra società un indennizzo per mancato incasso, il cui
importo viene determinato equitativamente e con determina insindacabile dalla Lega Pro.
10. NORME REGOLAMENTARI
Per tutto quanto non previsto e disciplinato dal presente Regolamento si osservano le vigenti disposizioni
federali.
11. VALIDITÀ DEL REGOLAMENTO
Il presente Regolamento è valido per la Stagione Sportiva 2023-2024.
Pubblicato in Firenze il 14 settembre 2023
IL PRESIDENTE
Matteo Marani
113/208