
(AGENPARL) – mer 13 settembre 2023 Buonasera,
si inoltra il comunicato in oggetto.
IN FOTO: la conferenza stampa di presentazione del Cartellone di
iniziative, insieme all’Amministrazione comunale (assessori Di Fede e
Picchioni, sindaca Mugnai), al direttore del Teatro, Carlo Benedetti, al
direttore dei servizi musicali dell’Ort, Paolo Frassinelli, alla presidente
di Mutua Valdarno Fiorentino, Claudia Nassi; il programma della stagione di
Prosa, Concertistica, Teatro Ragazzi e Fuori scena
Grazie per l’attenzione e buona serata
Teatro Comunale Garibaldi, verso una stagione di prosa e di concerti ancora
più ricca (e con un cartellone per i giovanissimi)
*Tre spettacoli dedicati ai più piccoli. In scena tanti volti noti da
Barbara d’Urso a Vanessa Incontrada, da Alessandro Benvenuti a Sabina
Guzzanti. Sei concerti con l’Orchestra della Toscana. Si comincia il 30
settembre*
*Sarà una stagione ancora più ricca del recente passato, quella del
2023/2024.* Il Teatro Comunale Garibaldi di Figline, infatti, conferma la
propria vocazione ad allargare i propri orizzonti artistici e, per la
stagione che comincerà il prossimo 30 settembre (e che si chiuderà il 18
maggio), ha organizzato un cartellone molto fitto di appuntamenti.
Aumentando la programmazione della concertistica e del *“Fuori scena” *– il
programma parallelo che porta il teatro nei luoghi più insoliti del
Garibaldi – e aprendo la porta anche ai più giovani con una* stagione
“Teatro ragazzi”* composta da tre spettacoli riservati ai bimbi
rispettivamente dai tre, dai sei e dagli otto anni in su. Confermati i
dieci appuntamenti per la prosa con nomi illustri sul palco (tanti volti
celebri al loro esordio al “Garibaldi”, da Barbara d’Urso a Vanessa
Incontrada, da Alessandro Benvenuti a Sabina Guzzanti) alle prese con
autori classici (da Shakespeare a Rostand, da Molière a Pirandello) e
contemporanei (da Ray Cooney a Florian Zeller).
La *stagione teatrale *partirà dal Ridotto già *sabato 30 settembre* il
primo concerto fuori abbonamento (ingresso gratuito) – protagoniste Nora e
Aran Spignoli Soria, alias *“Le due Selene”* – grazie alla rinnovata
collaborazione tra il Garibaldi e Amici della Musica Firenze (in totale
quattro appuntamenti tutti da ascoltare). Di questi, i *primi due* (l’altro
il 7 ottobre: “Le fisarmoniche del Conservatorio di Firenze”) sono inseriti
nella rassegna metropolitana *“Fortissimissimo festival”*, dedicato ai
giovani talenti della classica.
*51ª STAGIONE DI PROSA *- Si comincia il 18 e 19 novembre con Barbara
D’Urso che debutterà sul palco di Figline con la versione al femminile
di “*Taxi
a due piazze*”, regia di Chiara Noschese. Il 2 e 3 dicembre Alessandro
Benvenuti, con la regia di Ugo Chiti, porterà in scena l’adattamento
shakespeariano “*Falstaff a Windsor*”. Un altro volto noto del mondo
televisivo, quello di Vanessa Incontrada, debutterà invece a Figline il 16
e 17 dicembre, per il lavoro di Gabriele Pignotta “*Scusa sono in riunione…
ti posso richiamare?*”, commedia degli equivoci. Esilarante e spiazzante è
il testo scritto, diretto e interpretato da Sabina Guzzanti insieme a
Giorgio Tirabassi, anche loro al debutto al Garibaldi: “Le verdi colline
dell’Africa” (13 e 14 gennaio). Un grande classico per il 27 e 28 gennaio:
sarà protagonista *“L’avaro” di Molière*, interpretato da Ugo Dighero
(anche per lui per la prima volta a Figline) per la regia di Luigi Savaro.
Parole e note saranno quelle che il 10 e 11 febbraio racconteranno la
vicenda di “Cyrano di Bergerac”, adattato e messo in scena da Arturo
Cirillo. Thriller, storia, impegno civile e analisi della feroce “banalità
del male” ne “Il cacciatore di nazisti: l’avventurosa vita di Simon
Wiesenthal”, scritto e diretto da Giorgio Gallione e interpretato da Remo
Girone, altro volto storico del teatro italiano che arriverà per la prima
volta in carriera al Garibaldi (24 e 25 febbraio). Parte di una trilogia
(ma i testi non sono collegati tra di loro), *“Il figlio” di Florian Zeller*
è una storia di incomprensioni generazionali. Lo porta sul palco figlinese
(9 e 10 marzo) Piero Maccarinelli con le interpretazioni di Cesare Bocci,
Galatea Ranzi, Giulio Pranno e Marta Gastini. Natalino Balasso sarà il
mattatore di “Balasso fa Ruzante (amori disperati in tempo di guerre)”, in
programma il 23 e 24 marzo con la regia di Marta Dalla Via. *La stagione di
prosa si chiuderà il 6 e 7 aprile con un altro grande classico, il
pirandelliano “Come tu mi vuoi”, per la regia di Luca De Fusco* e
l’interpretazione di Lucia Lavia, stella nascente del panorama italiano.
*TEATRO RAGAZZI -* La grande novità della prossima stagione teatrale del
Garibaldi sarà l’inserimento nel cartellone di tre spettacoli dedicati ai
giovanissimi. Una precisa scelta per avvicinare al mondo del palcoscenico
anche le nuove generazioni. Il primo appuntamento è quello del 10 dicembre
con “*Canto di Natale, la notte che cambiò il signor Scrooge”*: spettacolo,
ispirato al racconto di Dickens, rivolto ai bimbi con più di sei anni. *Regia
di Sandra Bertuzzi*. Il 21 gennaio sarà invece la volta di “Sulla rotta
dell’isola del tesoro: la vera storia dell’età d’oro della pirateria nei
Caraibi”. Una storia, rivolta agli “over 8”, che prende spunto dal romanzo
di Stevenson e prova a tracciare l’orizzonte tra Sei e Settecento che da
sempre affascina generazioni di bambini. Regia di Renzo Boldrini e Simone
Martini. Per i piccolissimi, dai tre anni in su, è invece “*Valentina
vuole”*, in programma il 3 marzo. *Una “piccola narrazione” per attrici e
pupazzi*, che mette in scena capricci e regole, desideri e sogni. Con
Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti.
*38° STAGIONE CONCERTISTICA – *Dalla musica da camera alle colonne sonore
cinematografiche, dagli appuntamenti riservati alle scuole ai più
“classici” (non senza novità) concerti di Natale, Carnevale e Pasqua, fino
alle meno note musiche della tradizione Klezmer. La stagione concertistica
numero 38 del Teatro comunale Garibaldi, oltre ai sei spettacoli
dell’Orchestra della Toscana (in abbonamento) nella Sala Grande, include
anche quattro appuntamenti a cura degli Amici della Musica di Firenze, una
delle più antiche e prestigiose realtà concertistiche in Italia, in
programma nel Ridotto del teatro. Oltre ai due concerti già ricordati in
precedenza, due concerti da camera molto originali: il primo (24 novembre)
il recital “Da Bach a Chiambretti, quattro secoli di musica in tv” del
pianista Andrea Bacchetti; il secondo (2 febbraio) è *“Klezmerata
Fiorentina”*, composta da quattro solisti dell’Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino pronti a proporre un concerto nato sull’elaborazione
creativa del vasto repertorio tradizionale ebraico est-europeo.
*Una ORT* (Orchestra Regionale della Toscana) – con la quale prosegue la*
sinergia iniziata negli scorsi anni *– sempre più giovane e talentuosa
quella che si prepara alla prossima stagione, come dimostra l’età media dei
suoi interpreti. Così nel corso dei mesi si alterneranno, tra direttori ed
esecutori, nomi già affermati e altri destinati a un radioso futuro. Tra
questi il ritorno al Garibaldi di Diego Ceretta che dirigerà il Concerto di
Natale del 23 dicembre, col violoncello di Elena Piccotti. Il 9 febbraio
sarà invece il momento di Igudesman&Joo, il duo violino e pianoforte
*protagonista
da 20 anni*, con spettacoli di gag e tic musicali, nei quali spesso fanno
irruzione più generi musicali (dalla classica al pop-rock) e seguitissimi
video su Youtube. Il 29 marzo l’esperto Otto Tausk dirigerà il concerto di
Pasqua per il violino di *Francesca Dego*, una delle migliori interpreti
italiane, e il violoncello di Mario Brunello, uno dei più grandi nomi della
scena internazionale e sensibile alle “contaminazioni” culturali. L’11
aprile alla direzione ci sarà invece Umberto Clerici, con il violino
internazionale di Marc Bouchkov. Quindi ancora Diego Ceretta il 24 aprile
col* pianoforte di Filippo Gorini, *“miglior solista” del 2022. A chiudere,
il 18 maggio, la direttrice Erina Yashima e la giovane stella
internazionale del violoncello *Ettore Pagano, classe 2003*. Prima di ogni
concerto, confermato l’appuntamento (gratuito) con *“Invito all’ascolto”*
organizzato dal *Coro del Teatro Garibaldi* per approfondire i testi, le
musiche, il contesto storico e gli autori dei brani della *Stagione
Concertistica del Garibaldi. *
*FUORI SCENA -* Ancora più intensa in questa stagione la programmazione
degli appuntamenti del “fuori scena”, la serie di eventi che permette di
vedere (e vivere) il Teatro Comunale Garibaldi sotto un’altra prospettiva.
Quattro le date (da novembre ad aprile) per “Scopriamo il Garibaldi”, il
percorso con Annachiara Fabrizio dedicato ai bambini (dai cinque anni) ma
anche agli adulti, che si snoda tra palchi e palchetti, palcoscenico e
camerini segreti, in compagnia di Arlecchino. Due gli appuntamenti (il 12
novembre e il 20 aprile) con *“L’ombrello di Noè a… Figline”*, lo
spettacolo teatrale itinerante all’interno del teatro a cura della *Compagnia
delle Seggiole*, per dar vita al Garibaldi, alla sua storia e ai suoi
personaggi. Quattro le serate, da dicembre a marzo, per “Ceneri”, lo
spettacolo messo in scena da Cantiere Artaud nella soffitta del teatro, con
la* regia di Ciro Gallorano.* Quattro saranno anche le occasioni, tra
novembre e aprile, per conoscere meglio il mondo del teatro e dei suoi