
(AGENPARL) – mer 13 settembre 2023 Sabato 16 settembre il Museo di Palazzo Grimani effettuerà un’apertura straordinaria con biglietto ridotto dalle 18 alle 23 (ultimo ingresso 22:00).
In quest’occasione si terrà il concerto di Alessandro D’Alessandro per la rassegna Etnoborder a cura di Veneto Jazz in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Veneto:
?????????? ?’??????????
Canzoni per organetto ‘preparato’ ed elettronica
Alessandro D’Alessandro, ?????????, ?????, ???, ???? ???????????
Cortile di Palazzo Grimani ore 18.30
La sesta edizione di Etnoborder, rassegna di musica etnica contemporanea firmata da Veneto Jazz, avrà come protagonista Alessandro D’Alessandro in solo, tra le più rilevanti espressioni della nuova leva musicale italiana.
Da sempre votato a contaminazioni tra generi diversi, Alessandro D’Alessandro ha portato uno strumento tipico della tradizione popolare come l’organetto a dialogare con altri stili, ritmi ed armonie, ampliandone notevolmente le capacità espressive ed il suono. In questa direzione si pone anche la sua più recente esplorazione della canzone d’autore e folk, con la trasposizione di alcuni classici nel linguaggio di un organetto che, nelle sue mani, sembra assumere “il respiro di un’orchestra”. Il suono intimo del suo strumento a mantice è sostenuto da un utilizzo molto personale dell’elettronica, dell’effettistica e dei loops in tempo reale; sovrapposizioni armoniche e ritmiche, suonate direttamente sull’organetto, attraverso un originale sistema di percussione dello strumento. Il progetto si e? trasformato nel disco ‘Canzoni – per organetto preparato & elettronica’ (Squilibri) uscito nel giugno 2021. L’album vede la partecipazione di molti ospiti tra cui Elio, Sergio Cammariere, Musica Nuda, David Riondino, Neri Marcore?, Sonia Bergamasco, Joan Manuel Serrat, Peppe Voltarelli, Daniele Sepe, Roberto Angelini, e altri ancora. Il disco e? stato eletto miglior album della world music italiana per 2021 dalla giura del Premio Loano, il più importante premio di settore in Italia.
Biglietti per il concerto: Intero 15 € + diritto di prevendita; Ridotto 12 € + diritto di prevendita (residenti Città Metropolitana di Venezia, under 26, over 65) acquistabili su Ticketone (on line e punti vendita)
I biglietti possono essere acquistati anche nella nostra biglietteria a partire dalle 17:45 del 16 settembre, fino ad esaurimento posti
L’acquisto del biglietto del concerto consente la visita del Museo e delle mostre in corso (Domus Grimani; Archinto di Georg Baselitz; Ecce homo di Filippo Parodi; Venice Mapping time di Ugo Carmeni)
?_____________________
Museo di Palazzo Grimani – Direzione regionale Musei Veneto
Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
Castello 4858, Venezia
http://www.polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-di-palazzo-grimani
Facebook: @palazzogrimani
Twitter: @PalazzoGrimani
Instagram: @museopalazzogrimani