(AGENPARL) - Roma, 8 Settembre 2023(AGENPARL) – ven 08 settembre 2023 Ecco l’elenco dei 27 lavoratori morti sui luoghi di lavoro nei 9 giorni
dalla tragedia della Ferrovia (mancano i morti in itinere che sono quasi
altrettanti), i primi 5 sono i morti della tragedia di Torino (tutti
d’origine meridionale come nell’altra strage di Torino della Thyssenkrupp,
gli altri morti qua e là per l’Italia, ma che non appaiono mai, se non in
giornali di provincia, ci sono stati giorni con 6 morti, ma nessuno se ne è
accorto, se non l’Osservatorio di Bologna morti sul lavoro. Ma è
allucinante che tra questi ventisette morti, 7 sono morti schiacciati dal
trattore, e nessuno che dice al Ministro Lollobrigida e alla Ministra
Calderone di occuparsene. Rivolgo un appello al Presidente Mattarella, al
quale manderò (inutilmente perché ovviamente non gli fanno leggere le mie
mail) anche questa volta il post, che chiami questi ministri e tutto il
Parlamento alle loro responsabilità, non può essere un semplice
metalmeccanico in pensione come me ad occuparsi seriamente di queste
tragedie, che denuncia inutilmente da 16 anni che i morti sul lavoro sono
molti di più, che inail, non monitora i morti, che i suoi sono solo una
parte, che in questi 16 anni sono spariti migliaia e migliaia di lavoratori
da questa terribile conta, che per fortuna l’Osservatorio ha registrato.
Carlo Soricelli curatore dell’Osservatorio Nazionale di Bologna morti sul
lavoro http://cadutisullavoro.blogspot.it
Michael Zanera
Giuseppe Sorvillo
Saverio
Giuseppe lombardo
Giuseppe Aversa
Kevin laganà
Aldo Ferrara
Giampietro Salvaro
Antonio Di Lollo
N.N si conoscono solo le province e la descrizione della tragedia
Gianfranco Amicabile
Saiyal Sujan
Gabriele Bianchini
Lucas Kolman
Sabatino Bonanni
Domenico Corcelli
Massimo Crepaz
Alfonso Gislini
Andrea Monti
Gianfranco Corso
Andrea Colaneri
Giovanni Pinto
Giuseppe Borrelli
Francesco Allasina
Walter Rubba
Enzo La Paruta