
(AGENPARL) – gio 07 settembre 2023 “Il recente monitoraggio sulla condizione degli immobili scolastici
effettuato da Federcepicostruzioni delinea, ancora una volta, la drammatica
situazione in cui versano le scuole italiane. A fronte dei circa 13
miliardi del Pnrr per l’edilizia scolastica, il 57,9% degli immobili non ha
ancora l’agibilità, testimoniando così le gravi carenze sotto il profilo
della sicurezza per 40.293 edifici. Un dato che si unisce a quello sulla
condizione energetica, anch’essa preoccupante: non dimentichiamo che gli
edifici scolastici sono a tutti gli effetti dei complessi energivori e poco
efficienti. Il 74,8% delle scuole italiane, secondo Legambiente, si trova
nelle classi energetiche più basse, e solo il 4,2% può vantare la classe
A”. Lo dichiara Floriana Tomassetti, amministratore unico di Ecosfera
Servizi Spa, – Energy Service Company (ESCo) attiva sul territorio
nazionale.
“E’ necessario, ora più che mai, un cambio di passo non solo da parte del
governo, ma dagli enti locali che hanno la responsabilità di garantire
scuole migliori agli studenti ed al personale: occorre adoperarsi per
reperire ulteriori fonti di finanziamento utili alla riqualificazione
energetica – conclude Tomassetti – e mettere in campo sinergie
pubblico-privato per riportare al centro la sicurezza e il comfort delle
nostre scuole”.
[image: Floriana Tomassetti .jpeg]