
(AGENPARL) – gio 07 settembre 2023 *Alla Cortese Attenzione degli Organi di Stampa*
*NOTA STAMPA: RINNOVO VERTICI COLDIRETTI PUGLIA. *
*CONSIDERAZIONI SULLA SITUAZIONE DI CRISI DEL COMPARTO AGRICOLO IN
PROVINCIA DI TARANTO.*
Per un territorio come il nostro, che fa dell’agricoltura il pilastro
primario dell’economia, l’elezione di Alfonso Cavallo a Presidente di
Coldiretti Puglia rappresenta un riconoscimento alla centralità del lavoro
svolto negli anni, vissuti a diretto contatto con il tessuto produttivo e
che tutti i concittadini di Sava e della Provincia potranno testimoniare.
Corrisponde, inoltre, ad una aspettativa molto sentita e che diventa ancor
più plausibile, quella di attenzionare i problemi in profondità e di
tracciare possibili percorsi risolutivi.
In un momento denso di difficoltà come questo per il comparto vitivinicolo
ed olivicolo, l’innata resilienza dei nostri agricoltori, già proiettati
alle prossime battaglie, potrebbe non bastare; come potrebbero non bastare
gli entusiasmi e gli investimenti di tanti giovani imprenditori che stanno
producendo il ricambio generazionale nelle nostre campagne, facendo leva su
strumenti agevolativi e sugli incentivi regionali e della politica
comunitaria, ma soprattutto sui propri sacrifici.
E’ necessario ed urgente, quindi, stimolare ogni livello istituzionale e di
governo, territoriale, regionale e nazionale, perché possa determinarsi una
convergenza di interventi, andando ad individuare, insieme, cosa è
necessario fare per i nostri agricoltori.
Questo è il momento dei fatti, urgono strumenti adeguati ed aiuti concreti
per fronteggiare lo stato di crisi.
La nostra agricoltura non è figlia di un Dio minore e merita le stesse
attenzioni e le stesse risorse di cui altri settori produttivi da sempre
dispongono.
Per riportare nella giusta centralità la tematica, resa critica e complessa
dalla diversità di fattori concomitanti, occorre l’impegno di tutta una
classe dirigente, senza distinzioni di appartenenza; possono contribuirvi
le amministrazioni comunali, individuando le carenze anche logistiche che
attanagliano il settore, adottando politiche incisive in tema di promozione
dei nostri prodotti, di pari passo con la promozione turistica
territoriale; possono contribuirvi le Province incentivando la formazione,
fattore indispensabile per la crescita.
Alla Regione e al Governo nazionale il compito di assicurare risorse
finanziarie nella misura adeguata, con la massima tempestività.
Tutto ciò è legato ad un pesante stato di necessità ma, al tempo stesso,
alle enormi potenzialità di un settore importante e strutturato, che
necessitano di essere sostenute ed incentivate.
Auguri di buon lavoro ai nuovi vertici di Coldiretti; l’obiettivo di una
cooperazione strategica con le associazioni di categoria trova oggi una
nuova prospettiva, con un ruolo crescente in termini di rappresentanza e
con l’auspicio di un protagonismo sempre più marcato da parte del
territorio Jonico.
*Mimmo Spagnolo*
*Segreteria Provinciale PD Taranto*