
(AGENPARL) – mer 06 settembre 2023 Chieti, 6 settembre 2023
COMUNICATO STAMPA
28° Congresso Nazionale di Chimica Farmaceutica
Chieti – Auditorium del Rettorato – 17/20 Settembre 2023
Si terrà a Chieti, presso l’Auditorium del Rettorato, dal 17 al 20 settembre prossimi, il 28° Congresso Nazionale
di Chimica Farmaceutica, che comprende anche la 15° edizione del congresso dedicato ai giovani scienziati:
“Nuove Prospettive in Chimica Farmaceutica”. Si tratta dell’evento scientifico più importante della Divisione di
Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana. Quest’anno l’organizzazione è curata dal Professor
Adriano Mollica, recentemente eletto Presidente del Corso di Studio in Farmacia, che avrà il supporto di tutti i
colleghi del gruppo di ricerca di Chimica Farmaceutica del Dipartimento di Farmacia dell’Università “Gabriele
d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Il congresso è patrocinato dalla Regione Abruzzo, dal Comune di Chieti, dalla
SCI Abruzzo e dagli Ordini dei Farmacisti, col supporto di istituzioni internazionali quali Chemistry Europe,
American Chemical Society ed European Federation of Medicinal Chemistry, oltre ad avere il sostegno di
numerosi e qualificati sponsor. I temi trattati nel corso dei lavori rappresentano lo stato dell’arte della ricerca
internazionale sul farmaco. Lo scambio di informazioni risulterà ancora una volta estremamente importante per
l’innovazione in campo farmaceutico, biomedico e tossicologico con argomenti che spaziano dalle infezioni
batteriche e virali, alle malattie neurodegenerative e cardiovascolari, dal cancro alle malattie rare. Nel corso delle
giornate congressuali, articolate in due sessioni parallele, verranno introdotti temi innovativi quali la nutraceutica,
i farmaci peptidici, la chimica farmaceutica sostenibile e la scoperta di nuovi medicinali grazie all’intelligenza
artificiale. L’evento sarà utile a promuovere la ricerca e a coordinare le collaborazioni ad ogni livello grazie alla
presenza di oltre 300 tra accademici ed industriali. L’edizione di quest’ anno, tra l’altro, è particolarmente
significativa per il nostro territorio perché giunge dopo la lunga sospensione dovuta alla pandemia. Per
l’occasione sono state messe a bando 20 borse di studio destinate a giovani ricercatori, offerte dalla Italfarmaco
e dalla Divisione di Chimica Farmaceutica. Saranno anche consegnati i premi ai giovani ricercatori e ai ricercatori
senior da parte del Presidente della Divisione di Chimica Farmaceutica, professoressa Maria Laura Bolognesi
dell’Università di Bologna, che presiederà il comitato scientifico.
.
Il Responsabile Rapporti con la Stampa
Maurizio Adezio
Info: http://www.nmmc-dcf.com.
SD/MA