
(AGENPARL) – mer 06 settembre 2023 LUCCA FILM FESTIVAL 2023 e PALAZZO PFANNER
presentano la mostra
ANNI ‘80 EFFETTO CINEMA
a cura di Alessandro Orsucci6 – 28 settembre 2023
Lucca, Limonaia di Palazzo Pfanner
Inaugurazione: mercoledì 6 settembre, ore 17.30
comunicato stampa
Mercoledì 6 settembre, nella bellissima Limonaia di Palazzo Pfanner, a Lucca, si inaugura la mostra ANNI ’80 EFFETTO CINEMA, a cura di Alessandro Orsucci, che dà il via quest’anno alla ricca proposta di eventi collaterali del Lucca Film Festival, in programma dal 23 settembre al primo ottobre 2023.
ANNI ’80 EFFETTO CINEMA, che sarà aperta al pubblico sino al 28 settembre, propone una ricognizione delle pellicole, dei generi, degli attori e dei registi più importanti della filmografia italiana degli anni ’80.
Saranno esposti manifesti originali, locandine, fotobuste e bozzetti facenti parte del corredo pubblicitario dell’epoca dell’uscita del film, tutto proveniente dalla sterminata collezione del lucchese Alessandro Orsucci. Centrale in questa mostra sarà anche la musica per film, con una presentazione unica e monumentale di colonne sonore originali in vinile, anch’esse con le loro copertine spesso disegnate, insieme a libri e spartiti musicali.
“Da alcuni anni – racconta Alessandro Orsucci – la mia passione per il cinema è diventata un fantastico “lavoro” e continuando ad ampliare la mia collezione, mi trovo sempre più spesso chiamato per promuovere il cinema italiano, la musica per film e i pittori di cinema.”
Un focus speciale sarà dedicato a Stefania Sandrelli, grande icona del cinema italiano, che sarà ospite del Festival e visiterà la mostra il 23 settembre. A testimoniare la sua presenza nel cinema degli anni Ottanta, troveremo le locandine di Ecceziunale veramente e La chiave, Una donna allo specchio e Mi faccia causa e anche, esposte per la prima volta, i vinili originali delle colonne sonore della sua filmografia, da Il Federale, vinile stampato all’epoca in sole mille copie e prima colonna sonora del Maestro Ennio Morricone, a Divorzio all’italiana, Sedotta e abbandonata e La famiglia. Ci sarà poi una carrellata di titoli che celebrano la famiglia Vanzina, come: Arrivano i Gatti, Una vacanza bestiale, Viulentemente mia, Yuppies e Sapore di mare, di cui ricorre il quarantennale.
Per festeggiare degnamente gli anni ‘80 non potrà mancare un omaggio ad attori come Carlo Verdone, Christian De Sica, Eleonora Giorgi, Ornella Muti, Massimo Boldi, Renato Pozzetto o Diego Abatantuono. Così come ai film che hanno interpretato e che hanno segnato quel periodo, tra cui Un sacco bello, Borotalco, Compagni di scuola, Il Marchese del Grillo, girato proprio a Palazzo Pfanner, C’era una volta in America e tanti altri.