
(AGENPARL) – mar 05 settembre 2023 ULTIMA CARMEN PER IL 100° OPERA FESTIVAL
L?ultima settimana del 100° Arena di Verona Opera Festival è aperta da
Carmen con un grande cast internazionale diretto dal M° Oren
Protagonista Clémentine Margaine, con Vittorio Grigolo, Gilda Fiume e Luca
Micheletti. In scena oltre 400 fra mimi, figuranti, coro e ballo nel
sontuoso spettacolo di Zeffirelli
Fine Festival da tutto esaurito: posti disponibili per l?ultima Madama
Butterfly
Carmen
mercoledì 6 settembre, ore 20.45
Questa è l?ultima settimana del 100° Arena di Verona Opera Festival, che
propone quattro spettacoli diversi in quattro serate consecutive: mercoledì
va in scena la sesta e ultima rappresentazione di Carmen, capolavoro di
Bizet: la maliosa protagonista è incarnata dal mezzosoprano francese
Clémentine Margaine; Don Josè, stregato da lei e poi avvelenato dalla
gelosia, è l?applaudito tenore Vittorio Grigolo. Nuovi artisti debuttano per
quest?ultima recita nei panni di Micaela, promessa di Don Josè, interpretata
dal soprano Gilda Fiume, e in quelli del fascinoso toreador Escamillo,
affidato al poliedrico baritono Luca Micheletti. Nei ruoli di fianco si
confermano i talentuosi giovani e artisti che hanno calcato l?immenso palco
areniano in questa 100^ stagione: Sofia Koberidze, Cristin Arsenova
(Frasquita e Mercedes), Didier Pieri, Jan Antem (Dancairo e Remendado),
Giorgi Manoshvili e Nicolò Ceriani (Zuniga e Morales). Con i costumi di Anna
Anni e le luci di Paolo Mazzon, Franco Zeffirelli ricrea sul palcoscenico
una Siviglia realistica e curata in ogni dettaglio come un set
cinematografico popolato da oltre 400 fra mimi, comparse, Ballo (coordinato
da Gaetano Petrosino) e Coro (preparato da Roberto Gabbiani), diretto con
l?Orchestra di Fondazione Arena da Daniel Oren, con la partecipazione del
coro di voci bianche A.LI.VE. (preparato da Paolo Facincani) e
dell?autenticamente spagnola Compañia di Danza Antonio Gades, impegnata
nelle coreografie originale di El Camborio. Ultimi posti disponibili.
Dopo Carmen, le recite conclusive di Aida (8 settembre) e La Traviata (9
settembre) sono già sold-out, mentre sono ancora disponibili posti per
l?ultima Madama Butterfly di giovedì 7 settembre: serata imperdibile diretta
dal Daniel Oren con un prestigioso cast internazionale guidato da Asmik
Grigorian come protagonista, acclamata da pubblico e critica al suo debutto
appena avvenuto in Anfiteatro. Nel frattempo, è già in vendita l?intero
programma del 101° Festival 2024: 48 serate fra opera, gala e balletto
dall?8 giugno al 7 settembre 2024.
Nell?anno del 100° Arena di Verona Opera Festival 2023, patrocinato dal
Ministero della Cultura e dalla Regione del Veneto, sono molte le iniziative
che coinvolgono tutta la città: conclusa la mostra fotografica 100 volte
Callas al Palazzo della Gran Guardia, Fondazione Arena propone per tutta la
durata del Festival la mostra Aida 100 che documenta con gli inediti scatti
di Ennevi i molti particolari della nuova produzione firmata da Stefano
Poda, visitabile presso la libreria Feltrinelli di via Quattro spade. Da
segnalare è anche la preziosa mostra Arena di carta, con i manifesti storici
provenienti dalla collezione Salce, visitabile dalle 10 alle 18 ogni
venerdì, sabato e domenica fino al 1° ottobre presso il Museo Archeologico
Nazionale al Teatro Romano. L?eccezionalità di questa edizione si rispecchia
anche nel parterre degli sponsor privati. Ai partner storici si aggiunge un
folto numero di nuovi marchi. Tra gli sponsor di lungo corso Fondazione
Arena di Verona desidera ringraziare in primis UniCredit, che vanta una
longevità di collaborazione di oltre 25 anni, Calzedonia, Pastificio Rana,
Volkswagen Group Italia, DB Bahn, RTL 102.5. Alla compagine degli official
sponsor si aggiungono quest?anno Forno Bonomi, Metinvest/Saving Lives,
Genny, che firma le nuove divise del personale adibito all?accoglienza del
pubblico e Müller, che sostiene i progetti di accessibilità dedicati alle
persone con disabilità. Tra gli official partner, a marchi storici quali
Veronafiere, Air Dolomiti, A4 Holding, Casa Sartori, SABA Italia, SDG Group
e al Cultural Partner Palazzo Maffei, vanno ad aggiungersi Acqua Dolomia,
Sanagol e Mantova Village. Un ringraziamento doveroso va naturalmente anche
a imprese, privati, ordini professionali che compongono la schiera della
Membership 67 Colonne per l?Arena di Verona, fondata da Gianluca Rana,
dell?omonimo pastificio, e da Sandro Veronesi, patron del Gruppo Calzedonia,
che giunge quest?anno alla sua terza edizione.
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939 -1847
Biglietteria
http://www.arena.it
Punti di prevendita TicketOne
Ufficio Stampa
_________________________________________________
Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona – Italy
(ingresso da Via Manin 5 ? 37122 Verona)
http://www.arena.it