
(AGENPARL) – lun 04 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
FABRIANO, DA GIOVEDÌ 7 A SABATO 9 SETTEMBRE AL TEATRO GENTILE
PER FABRIANO CARTA È CULTURA IN SCENA L’ORCHESTRA CONCORDIA CON LINDA VALORI
MOLTO RUMORE PER NULLA DI PROSCENIO TEATRO E RAIZ CANTA SERGIO BRUNI
La Città di Fabriano, nell’ambito delle iniziative di Città Creativa Unesco, organizza l’evento Fabriano Carta è
Cultura che si svolgerà a Fabriano dal 7 al 10 settembre. Fabriano è Città Creativa Unesco per la sezione Crafts
and Folk art dal 2013, riconoscimento prestigioso di forte rilevanza nazionale e internazionale. La Città è stata
confermata recentemente Coordinatore Nazionale del Network delle 13 Città Creative italiane. Fabriano Carta è
Cultura è l’evento che ha la carta come elemento portante, vera identità della città. Per secoli Fabriano è stata ed è
la città della carta e della filigrana, eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Intorno a tale tema conduttore
converge tutta una serie di eventi legati alla musica, all’arte, al cinema, al teatro, alla letteratura, incontri,
convegni che sono anche occasione di confronto con le Città Creative Unesco su varie progettualità biblioteche,
patrimonio librario e archivistico.
Tra le varie iniziative tre gli appuntamenti previsti al Teatro Gentile per la manifestazione promossa dal Comune
di Fabriano, con il sostegno del Ministero del Turismo, della Regione Marche, della Fondazione Aristide
Merloni, della Fondazione Carifac, dell’AMAT, della Pia Università dei Cartai, della Fondazione Fedrigoni e
della Fondazione Ermanno Casoli.
Giovedì 7 settembre, alle 21.15, dopo aver concluso con successo la decima edizione di FabriJazz, l’ Orchestra
Concordia torna protagonista di Carta è Cultura con un nuovo spettacolo musicale. L’Orchestra, diretta dal Maestro
Marco Agostinelli, presenta lo spettacolo Jazz e Cinema. A supporto di tante storiche musiche del grande
schermo l’inconfondibile voce di Linda Valori.
Venerdì 8 settembre, alle ore 21, il talento degli attori Andrea Caimmi, Emanuela Capizzi, Stefano de
Bernardin, Lorenzo Marziali, Stefano Tosoni, Venusia Morena Zampaloni porta in scena una tra le più
celebri commedie di William Shakespeare, Molto rumore per nulla nell’allestimento curato da Proscenio Teatro.
Gli attori in scena agiscono al ritmo di danza, un rito antico e biologico del corteggiamento, come un vaudeville
degli anni Trenta, ma con la freschezza della poesia shakespeariana.
Sabato 9 settembre, sempre alle ore 21, Raiz, artista poliedrico che viaggia tra musica e cinema, canta al
Gentile Sergio Bruni in Si ll’ammore e’ ‘o ccuntrario d’’a morte. Leader e voce degli Almamegretta, ha
portato avanti negli anni vari progetti personali e numerose collaborazioni (dai Massive Attack a Fausto Mesolella a
Lucariello, autori insieme di Aria, brano simbolo della stagione finale della serie televisiva Gomorra). Negli ultimi
anni si è affermato anche come attore recitando in vari film (Passione di John Turturro, Ammore e Malavita dei
Manetti Bros e Mixed by Erri di Sidney Sibilia) e fiction (I Bastardi di Pizzofalcone e la serie Mare fuori dove
interpreta il ruolo di don Salvatore Ricci). A febbraio 2023 è uscito il suo nuovo album Si ll’ammore e’ ‘o ccuntrario
d’’a morte dedicato a Sergio Bruni e arrangiato da Giuseppe De Trizio che giunge a Fabriano con un concerto
accorato, tra narrazione e suono, insieme alla band con cui collabora da anni, i Radicanto (Giuseppe De Trizio,
Adolfo La Volpe, Giovanni Chiapparino, Francesco Corrado De Palma, Giorgio Vendola).