
(AGENPARL) – lun 04 settembre 2023 Firenze sulle tracce di Dante, Savonarola, Barrett Browning
I percorsi ideati da Julia Bolton Holloway del Cimitero degli Inglesi di Firenze
Firenze, 2 settembre 2023 – Cinque percorsi per scoprire la Città del Giglio attraverso itinerari
tematici sulle tracce, tra gli altri, di Dante ed Elizabeth Barrett Browning. L’idea è di suor Julia Bolton
Holloway, che da oltre venti anni si prende cura del Cimitero degli Inglesi di Firenze, di proprietà
della Chiesa Evangelica Riformata Svizzera di Firenze e partner dell’Associazione Nazionale Case
della Memoria.
Studiosa dell’opera di Elizabeth Barrett Browning, che è sepolta proprio nel cimitero di Piazzale
Donatello e già direttrice di Casa Guidi, casa della Memoria della Browning e Robert Barrett, Julia
Bolton Holloway ha messo a punto una serie di itinerari pensati per scoprire Firenze da prospettive
differenti.
I percorsi, tutti consultabili sul sito web http://www.florin.ms, abbracciano quello sulla Firenze di Dante,
che “mappa” le lapidi che il Comune di Firenze decise di apporre nel 1900 in tutto il centro storico
sugli edifici citati da Dante. Il secondo ripercorre la Firenze di Savonarola, prendendo ispirazione
dal romanzo storico “Romola” di George Eliot. Ma c’è anche quello sui luoghi fiorentini di Elizabeth
Barrett Browning, quello sui Santi di Firenze e, infine, il percorso scandito dai Sette Atti della
Misericordia.
Associazione Nazionale Case della Memoria
L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 97 case museo in 14 regioni italiane (Piemonte, Veneto,
Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia
e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera
più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio,
Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo
Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe
Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo
de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini,
Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi,
Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi,
Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio Morandi,
Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e
Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa
Clemente XII, Giacinto Scelsi, Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e
Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Mauro Giuliani, Carlo Mattioli, Michelangelo
Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano di Bricherasio, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Giuseppe Garibaldi,
Francesco Baracca, Giovanni Verità, Ugo Tognazzi, Salvatore Quasimodo, Cosimo Della Ducata, Tullio Vietri, Galileo
Galilei, Giovanni Michelucci, Rosario Livatino, Tonino Guerra, Giuseppe Puglisi, Giuseppe Berto, Vittorio Mazzucconi,
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Papa Pio X, Quinto Martini, Mario Bertozzi, Lorenzo Campeggi, Alice Psacaropulo,
Gaspare Spontini, Fosco Maraini, Renzo Savini, Paolo Liverani, Suor Rosa Roccuzzo, Giuseppe Diotti e con il Cimitero
di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi), il Cimitero degli Allori a Firenze.
UFFICIO STAMPA
etaoin media & comunicazione
COMUNICATO STAMPA
(con preghiera di pubblicazione e diffusione)
L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello
nazionale, partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione
cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato Educazione e Ricerca). Info:
http://www.casedellamemoria.it
UFFICIO STAMPA
etaoin media & comunicazione