
(AGENPARL) – lun 04 settembre 2023 CONFERENZA FINALE
8 settembre 2023 – Scicli (RG)
Palazzo Spadaro – Via Francesco Mormino Penna
Regione Sicilia- Assessorato
dell’agricoltura, dello sviluppo
rurale e della pesca mediterranea
Comune di Scicli
Sistemi di fitodepurazione per il
trattamento delle acque reflue e dei fanghi
e loro riuso sostenibile in agricoltura
PARTNER DI PROGETTO
Introduzione
La conferenza è organizzata a Scicli (RG) dal Dipartimento dell’Agricoltura dell’Assessorato dell’Agricoltura,
dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana – ASSAGRI, in collaborazione con il
Comune di Scicli e il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di
Catania – UNICT. Per l’evento è stato richiesto il patrocinio/adesione dei seguenti ordini professionali ed
associazioni: Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti
Pianificatori, Paesaggisti Conservatori delle Province di Ragusa, Siracusa, Catania e Caltanissetta; la
Federazione degli Ordini dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Sicilia; l’Ordine Regionale dei
Geologi di Sicilia; l’Ordine dei Biologi della Regione Sicilia; l’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio
– sez. Sicilia; l’Associazione Idrotecnica Italiana – sez. Sicilia orientale; l’Istituto Professionale di Stato – Principi
Grimaldi di Modica; la SVI.MED ETS Centro Euromediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile Ragusa; la IBLEA
ACQUE s.p.a; il CORFILAC – Consorzio per la Ricerca nel Settore della Filiera Lattiero-Casearia e
dell’Agroalimentare.
La conferenza ha l’obiettivo di presentare i risultati delle attività svolte nell’ambito del progetto TRESOR –
“Traitement des eaux usées et des boues résiduaires par filtres plantés et usage agricole durable”, finanziato
Eaux et Forêts – Tunisie, in qualità di coordinatore del progetto; UNICT – il Dipartimento Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania; Comune di Scicli; ASSAGRI – Assessorato
dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana; CERTE – Centre de
Recherches et des Technologies des Eaux – Tunisie; INRAT – Institut National de la Recherche Agronomique
de Tunisie; GDA – Groupement de Développement Agricole Sidi Amor, come partner associato.
Il progetto TRESOR ha avuto l’obiettivo di promuovere e sviluppare i sistemi di trattamento naturali per la
gestione sostenibile delle acque reflue e dei fanghi, minimizzando anche i rischi associati al loro uso agricolo.
Il recupero delle acque reflue trattate e dei fanghi di depurazione valorizza le risorse idriche, i nutrienti e la
materia organica, rafforzando così il nesso Acqua-Energia-Agricoltura, prioritario per l’adozione di buone
pratiche. In particolare, nell’ambito della conferenza verranno presentati gli impianti dimostrativi di
fitodepurazione realizzati dai partner italiani e tunisini, uno a Scicli in c.da Piano Conte (Sicilia) e uno nell’area
di Nabeul (Tunisia), e i risultati delle attività di monitoraggio.
NOTE ORGANIZZATIVE
La conferenza si svolgerà venerdì 8 settembre a Scicli (RG) presso il Palazzo Spadaro in Via Francesco
Mormino Penna, 34 – Scicli (RG).
La partecipazione è gratuita e verrà assicurato un servizio di traduzione italiano-francese e viceversa. Le
iscrizioni dovranno in ogni caso essere inoltrate registrandosi al sito internet http://www.cseicatania.com,
nell’apposita sezione “partecipa all’evento”.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro le ore 12:00 di mercoledì 6 settembre 2023.
Agli studenti del Di3A verranno riconosciuti CFU. Inoltre, ai professionisti saranno riconosciuti CFP, secondo
modalità stabilite dagli Ordini professionali.
A tutti i partecipanti verrà distribuita una copia del manuale redatto dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello
Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea – Regione Sicilia, in collaborazione con UNICT, INGREF e CERTE.
Segreteria organizzativa:
Programma
Venerdì 8 settembre 2023