
(AGENPARL) – lun 04 settembre 2023 http://www.ebtt.it
“LAVORARE INSIEME NEL TURISMO”
FIRENZE, Giovedì 07 Settembre 2023 ore 9,30
Programma dei Lavori
Apertura lavori
Pier Luigi Masini
Vice Presidente Ente Bilaterale Turismo Toscano
Saluti Istituzionali
Alessandra Nardini
Assessora Istruzione, Formazione, Lavoro
Regione Toscana
Leonardo Marras
Assessore Economia, Attività Produttive, Politiche del Credito e del
Turismo Regione Toscana
Alessandro Nucara
Presidente Ente Bilaterale Nazionale del Turismo
11.00
“Occupazione ed occupabilità:
la situazione attuale in Toscana”
Margherita Roiatti
Research Fellow Fondazione ADAPT
11.30
“Nuovi ingressi per il lavoro in Italia e opportunità di
inserimento nel settore turistico“
Stefania Congia
Direzione Generale per l’immigrazione
Ministero del Lavoro
Con il patrocinio di:
12.00
TAVOLA ROTONDA
“Lavorare insieme nel turismo, opportunità,
dif?coltà e prospettive“
Marco Con?cconi
Segretario Regionale UILTuCS Toscana
Alessandro Gualtieri
Segretario Regionale Fisascat CISL Toscana
Stefano Nicoli
Segretario regionale Filcams CGIL Toscana
Daniele Barbetti
Presidente FEDERALBERGHI Toscana
Aldo Cursano
Presidente FIPE Confcommercio Toscana
Andy Fedi
Presidente FAITA Federcamping Toscana
Chiara Pelagotti
Presidente RESCASA Toscana
Pier Carlo Testa
Presidente FIAVET Toscana
Moderatrice: Francesca Ciardiello
13.00
Conclusioni
Alessandro Gualtieri
Presidente Ente Bilaterale Turismo Toscano
13.30
Light Lunch
Il settore Turismo, nel quale sono comprese le
attività di impresa riferibili ad alberghi, campeggi ed
altre strutture ricettive, bar, ristoranti, stabilimenti
balnerari, locali da ballo ed altri pubblici esercizi,
agenzie di viaggio, tour operator, stabilimenti termali
e del benessere, prima della pandemia COVID
contavano in Toscana circa oltre ventimila imprese
e 120mila lavoratori, con una età media tra i 20 ed
i 40 anni, di cui il 47% uomini ed il 53% donne, di
cui il 27 % di nazionalità straniera; con contratti a
tempo determinato pari al 49%, di cui il 22% legato
alla apertura stagionale delle imprese, ma il 51% dei
dipendenti avevano contratti a tempo indeterminato.
Le imprese, durante gli anni 2020 e parte del 2021,
hanno subito in larga misura chiusure totali, con un
crollo verticale delle attività e della occupazione,
in ragione soprattutto dello impedimento alla
mobilità prodotto dalla pandemia e dalle iniziative
di natura legislativa.
Dopo la pandemia, le attività sono riprese, specie
nella seconda metà del 2022 e soprattutto nelle
località turistiche, anche se non in modo omogeneo.
Tutto questo ha prodotto una ripresa della
economia, una richiesta importante di disponibilità
ed offerta di lavoro, cui però ha fatto riscontro una
contrazione della domanda preCovid e soprattutto
una marcata difficoltà a reperire mano d’opera
qualificata.
Le cause di questo ultimo fenomeno sono
molteplici, non sempre condivise, ma certo il
fenomeno si è ripetuto nella fase di selezione del
personale dipendente nel 2023 e si teme permarrà
nei prossimi anni.
Di questi temi si parlerà nel convegno promosso
dallo Ente Bilaterale del Turismo Toscano, con
un focus sulla opportunità di individuazione di
nuovi mercati cui rivolgersi per reperire mano
d’opera, in aree extra confini nazionali: soluzione
non semplice per il settore, che necessita, per
le sue specificità di mano d’opera qualificata e
comunque formata .
Per iscriversi all’evento inquadrate il QR code