
(AGENPARL) – ven 01 settembre 2023 Uispress n. 30 – venerdì 1 settembre 2023 Anno XLI
Accelerare la transizione /1 Le nuove sfide dell’Uisp nell’editoriale del presidente Tiziano Pesce
Ecco l’editoriale del *presidente nazionale Uisp* [1], Tiziano Pesce, per il Vademecum 2023-24 dell’associazione, che sarà diffuso con l’avvio della nuova stagione sportiva: “Partecipazione, sport, terzo settore: la nuova frontiera dello sport sociale e per tutti Uisp per la stagione sportiva 2023-2024 non potrà che avere queste coordinate.* Il valore sociale dello sport è inclusione, salute, parità di genere, diritti, solidarietà, sostenibilità*. Ma anche innovazione delle attività e qualità della formazione e dei servizi. L’Uisp è una grande rete associativa che esiste concretamente e che è stata riconosciuta anche come Rete associativa nazionale, con precise responsabilità e opportunità che le arrivano dal Codice del terzo settore”.
Leggi l’articolo
[2] Accelerare la transizione /2 Al via la nuova stagione sportiva. L’Uisp presenta il nuovo Vademecum
Dal *1° settembre*, con il Vademecum 2023-24, l’Uisp lancia la nuova stagione sportiva. Tutto quello che c’è da sapere sull’associazione in 4 fascicoli. A sancire l’apertura del nuovo anno, come di consueto, è la pubblicazione del *nuovo Vademecum Uisp 2023-24 [3]*, che a partire dal 1° settembre potrà essere consultato e distribuito dai Comitati Uisp in tutta Italia. Cos’è l’Uisp, come è organizzata, la sua storia, i riconoscimenti istituzionali, le attività sportive e sociali che promuove, i progetti e le iniziative che realizza, la Guida associativa: tutto quello che c’è da sapere sul mondo Uisp, racchiuso in quattro fascicoli. La grafica di ciascuna sezione del Vademecum è quella della tessera Uisp 2023-24, che ritrae un atleta in un gesto di slancio, *un movimento spontaneo, scomposto ed esplosivo*, su uno sfondo di colori mutevoli. “Accelerare la transizione” è infatti lo slogan che accompagnerà la campagna, illustrata in apertura dall’editoriale di Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp
Leggi l’articolo
[4] Il cordoglio e il lutto dell’Uisp: un minuto di silenzio per i lavoratori morti nella stazione di Brandizzo
“L’Uisp esprime il più sentito cordoglio e si unisce al lutto delle famiglie dei lavoratori vittime della sciagura sul lavoro avvenuta giovedì notte a *Brandizzo* sulla linea ferroviaria Torino – Milano. Per onorare la loro memoria, in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, verrà osservato* un minuto di silenzio*”. L’Uisp fa proprio l’invito del presidente del Coni, Giovanni Malagò, indirizzato a Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva. *Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella* ha parlato di oltraggio ai valori della convivenza
Leggi l’articolo
[5] Il sociale non si arrende: Caivano chiede più presenza allo Stato. Il progetto Uisp “La Bellezza necessaria”
“Lo stato è assente, il terzo settore no”: in un articolo su Vita [6] il progetto *”La Bellezza necessaria”*, con Uisp Campania e Fondazione con il Sud. Due bambine di 13 anni sono state abusate da una gang, all’interno di un capannone poco lontano dai luoghi frequentati da spacciatori e tossicodipendenti. Lo stupro di branco risalirebbe a luglio, i genitori hanno denunciato il fatto ai carabinieri e, individuati gli autori, sono scattati i provvedimenti giudiziari. *Caivano*, un complesso di edilizia popolare a nord di Napoli nel quale vivono 37.000 persone. Costruito dopo il terremoto dell’80, aveva dato alloggio a 300mila sfollati. Poi è diventato la più grande piazza di spaccio d’Europa.
In questa situazione delicata ed esplosiva sono sorti molti progetti di intervento sociale, come la “Bellezza necessaria”, promosso da *Uisp Campania* e una serie di associazioni del territorio, grazie al sostegno di *Fondazione con il Sud*. Ristrutturazione di spazi destinati alla socialità e allo sport, con attività ricreative e culturali, che nelle scorse settimane aveva visto l’inaugurazione di una panchina rossa, simbolo del “no” alla violenza sulle donne
Leggi l’articolo
[7] “Da vicino nessuno è normale”: da Basaglia a Matti per il calcio. Appuntamento dal 28 al 30 settembre
L’Uisp ricorda l’uomo che rivoluzionò la psichiatria, scomparso il 29 agosto di 43 anni fa. E lancia Matti per il calcio, dal 28 al 30 settembre *a Rimini*. Il 29 agosto 1980 moriva* Franco Basaglia*, psichiatra e neurologo, pioniere della riforma psichiatrica nazionale per il trattamento dei disturbi mentali, dal cui esempio l’Uisp ha trovato ispirazione [8] per la creazione di diverse attività nazionali e sul territorio, tra cui *Matti per il Calcio*, rassegna nazionale dei Centri di salute mentale di tutta Italia, che si terrà a Rimini *dal 28 al 30 settembre*. Basaglia fu uomo di scienza, che prima di tutti ha saputo adottare un approccio più umano ed empatico alla cura delle persone con disturbi mentali. Un’eredità culturale e umana, che l’Uisp ha cercato di raccogliere e portare avanti. Infatti, è proprio da questo sguardo dignitoso, che nasce l’iniziativa Uisp “Matti per il calcio”: un modo per accorciare le distanze, in un torneo di calcio a 7 in cui infermieri, psicologi e operatori Uisp scendono in campo con gli ospiti dei Centri di salute mentale delle Asl
Leggi l’articolo
[9] Carceri e sport sociale Uisp: la seconda parte dello speciale Rai. Riflettori su Bologna e Messina
Il servizio di *Rai Sport* trasmesso su Rai Due il 13 agosto [10], a cura di Monica Matano da un’idea di Arianna Secondini. Le telecamere sono entrate nelle *carceri di Bologna e Messina, Pozzo di Gotto*. L’intervento di *Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, *spiega il significato di queste queste attività sociali, “Per strappare un sorriso e un po’ di speranza a chi vive in carcere”. Il titolo del servizio è le “Chiavi dello sport” e l’obiettivo è quello di raccogliere voci ed emozioni di chi vive una realtà separata, da recluso. Nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto vengono intervistati detenuti e familiari, coinvolti nel progetto “Giocare per diritto” promosso da Uisp Sicilia e sostenuto da Fondazione con il Sud. *La prima parte del servizio [11]*, dedicata alle attività nelle carceri di Ferrara e Roma, è andata in onda il 22 luglio su Rai 2. Complessivamente si tratta di oltre 40 minuti di speciale in cui lo sport è raccontato come veicolo di risocializzazione dei detenuti, anche grazie alle testimonianze dei direttori delle carceri e degli operatori.
Leggi l’articolo
[12] Riforma dello sport: ecco il report e il video integrale del webinar Uisp del progetto Sport Point del 4 agosto
ll tema del lavoro sportivo è stato al centro del webinar che si è tenuto nel pomeriggio del 4 agosto, al quale hanno partecipato oltre 2.000 persone. Dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del Decreto legislativo *”correttivo bis”*, l’Uisp ha organizzato un appuntamento speciale nell’ambito del progetto *Sport Point*, per provare a chiarirne alcuni aspetti. In considerazione della domanda crescente, l’Uisp ha deciso di rendere pubblico l’appuntamento e di trasmetterlo sui canali *You tube e Facebook Uisp Nazionale [13]*. Sono stati toccati i temi di maggiore attualità da parte di relatori di assoluto livello e competenza: dott.ssa *Francesca Colecchia*, responsabile Consulenze Arsea srl, il presidente nazionale Uisp *Tiziano Pesce*, l’avv. *Guido Martinelli*, tra i massimi esperti nazionali di diritto sportivo, tributario e del lavoro
Leggi l’articolo
[14] Sport Impact Lab: queste le 10 idee innovative selezionate
Le idee beneficeranno di un percorso di tutoring e *coaching gratuito da settembre*, per essere trasformate in progetti di impresa o professioni. Il contest, finanziato dal *ministero del Lavoro*, è stato lanciato dall’Uisp per incentivare lo sviluppo di nuove imprenditorialità sportive
Leggi l’articolo [15] Nei cento anni di Rocky Marciano lo sport diventa racconto sociale
Il campione italo-americano nacque il 1 settembre 1923: il nuovo libro di Marco Pastonesi si intitola *“Rocky Marciano Blues. Una storia di quindici round e dodici battute”* e incrocia sport, musica, emigrazione. E fa pensare a “*Manodopera*”, film in slow motion del regista Alain Ughetto
Leggi l’articolo [16] 10 cose Lgbtq che abbiamo appreso dai Mondiali femminili
*Partecipazione del pubblico molto colorata* e seguito tv in tutto il mondo. Il tutto mixato in uno spettacolo di calcio come mai prima d’ora. Lo slogan per il 2023 dei Mondiali di calcio femminili era ‘*Oltre la grandezza’*. E le barriere sono state infrante a 360°.
Leggi l’articolo [17] Maremoto Iva per le organizzazioni sportive
Continua ad essere alta, anche in questo periodo estivo, l’attenzione dell’Uisp ai temi delle *riforme legislative di interesse*, e, più in generale degli adempimenti amministrativi e fiscali in capo alle associazioni e società sportive. Tiziano Pesce, Uisp: “Serve tempo per gli adeguamenti. Posticipare l’entrata in vigore del provvedimento”
Leggi l’articolo [18] Corsa in montagna Uisp: assegnati i titoli nazionali per il 2023
Il *20 agosto*, a *Lizzano in Belvedere (Bo)*, duecento atleti hanno dato vita all’evento podistico “5 passi in Val Carlina” valida come 4° Campionato nazionale Uisp. Le regioni rappresentate dai corridori erano otto con ben cinquanta società protagoniste nella giornata che ha chiuso la stagione 2022-23
Leggi l’articolo [19] Acque libere: a Manfredonia le finali dei Campionati nazionali Uisp
Nella splendida cornice del Golfo pugliese, *il 26 e 27 agosto*, l’evento ha assegnato i titoli nazionali a chiusura della stagione sportiva 2022-23. La manifestazione è stata anche Memorial Leonardo Botalico e Andrea Sapone, per ricordare due straordinari appassionati interpreti del nuoto e del mare
Leggi l’articolo [20] Comunicazione Uisp: le 10 news più lette dell’ultimo mese
In primo piano: adempimenti fiscali delle organizzazioni sportive; *webinar Uisp* dedicato alla riforma dello sport; *finali* *Campionati nazionali Uisp acque libere* a Manfredonia; presentazione del *nuovo Vademecum Uisp*; l’editoriale di Pesce; le 10 cose lgbtqi che abbiamo appreso dai Mondiali di calcio delle donne
Leggi l’articolo [21]
Per aggiornamenti consultare il sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/y5ev5rf/ws20j24/uf/68/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=880&_c=94e7d3a0 [22]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLI*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello