
(AGENPARL) – ven 01 settembre 2023 VE.LA. S.p.A.
Isola Nova del Tronchetto, 21
30135 Venezia
Regata Storica 2023: il sostegno del territorio
alla voga alla veneta
Abbonamenti per il trasporto pubblico e per la stagione calcistica e di basket, orologi,
voucher e molto altro ancora. Vela spa impegnata anche quest’anno in prima persona
per allargare la compagine degli sponsor che operano nel territorio e che sostengono
gli atleti.
Venezia, 1 settembre 2023 – La Regata Storica 2023 prevede anche quest’anno un
impegno da parte di Vela spa, società del Gruppo AVM che promuove il marketing
della Città di Venezia per conto dell’Amministrazione Comunale, per allargare il
numero dei sostenitori della voga alla veneta. La grande festa della voga, che si tiene
domenica 3 settembre sul Canal Grande di Venezia, ha in serbo – oltre a quelli
ufficiali in denaro – anche numerosi premi collaterali che vanno ad incrementare il
monte premi dei vogatori.
La manifestazione – che come di consueto sarà trasmessa in diretta tv su Rai 2 dalle
ore 17.00 circa e in diretta radio sulle frequenze di Radio Bruno (FM 92.4) e sulla web
radio di Radio Venezia dalle 15.45 – accenderà i riflettori sul Canal Grande, principale
via d’acqua di Venezia, prima con il corteo storico dalle ore 15.30, e poi, a partire
dalle ore 16.30, con le competizioni nelle diverse categorie, dai piccolissimi, dai 6
ai 13 anni, ai campioni del remo.
“Da parte dell’Amministrazione comunale il nostro grazie prima di tutto ai regatanti e al
grande lavoro delle remiere, poi alle aziende, agli appassionati e ai singoli che amano
profondamente Venezia e si impegnano per sostenere questa lunga tradizione
veneziana che è nata con la città stessa. Un’occasione per ricordare il ruolo
fondamentale che riveste l’acqua per Venezia e che ci vede tutti in prima linea nella
sua difesa per garantire la sua continuità di città unica, diversa e per questo
straordinaria” dichiara il Consigliere Delegato alla Tutela della Tradizioni del Comune
di Venezia, Giovanni Giusto.
“Lo sport è veicolo di valori positivi, che pone le basi per un’apertura a valori più alti
come la cultura, la partecipazione sociale e il superamento di difficoltà – afferma
l’Amministratore Unico di Vela Spa, Piero Rosa Salva –, per questo ogni anno Vela
sostiene gli atleti e in particolare i più giovani e i bambini che si avvicinano e si
appassionano alla voga, una disciplina sana, a contatto con la vera essenza di
Venezia, dove possono imparare a rispettare gli altri e l’ambiente. Vela si è impegnata
anche quest’anno a sensibilizzare aziende e istituzioni del territorio che ringraziamo
VE.LA. S.p.A.
Soggetta alla direzione e coordinamento di A.V.M. S.p.A. velaspa.com
per aver voluto partecipare concretamente a questo percorso comprendendo quanto
sia importante il legame dello sport con il territorio”.
“Oltre ai premi in natura rimane l’impegno della nostra società con l’incremento di oltre
30.000 euro dei premi in denaro attraverso una specifica raccolta sponsor” specifica il
direttore operativo di Vela, Fabrizio D’Oria.
Gli atleti della categoria Giovanissimi su pupparini a due remi, hanno ricevuto, ieri
in occasione della cerimonia di presentazione degli equipaggi e della benedizione dei
gondolini, 20 abbonamenti annuali per il trasporto pubblico Actv a loro riservati dal
Gruppo AVM e particolarmente graditi dalle famiglie. Inoltre, ai primi 3 classificati
Venezia FC riserva 6 abbonamenti per la stagione 2022/2023. Tutta la categoria
riceve da Vela spa un ammontare in denaro per l’acquisto di forcole e remi e tutti gli
equipaggi saranno ospiti di Hard Rock Café Venezia, in Bacino Orseolo, per una
cena di festeggiamento.
I primi quattro equipaggi delle Donne su mascarete a due remi riceveranno da T
Fondaco dei Tedeschi una ricca selezione di prodotti e trattamenti di bellezza delle
marche più pregiate, prodotti di profumeria da Oniusa Marval Scent e dei buoni
spesa da parte di Coop Alleanza 3.0. Le prime classificate riceveranno anche due
preziosi orologi dalla gioielleria Callegaro di via Garibaldi a Mestre.
L’equipaggio della Caorlina che si aggiudicherà la bandiera rossa verrà ospitato in
Terrazza Aperol, in Campo Santo Stefano, per una cena, oltre ad aggiudicarsi dei
buoni spesa di Coop Alleanza 3.0.
L’equipaggio che si aggiudicherà l’ambita bandiera nella categoria maschile dei
Gondolini riceverà due orologi di Gioielli Leonardo di Via Rosa a Mestre. Ai quarti
classificati andranno i maialini in vetro offerti dal Consorzio Promovetro Murano.
Ai quattro equipaggi che arriveranno in bandiera verranno consegnati dei buoni
spesa da parte di Coop Alleanza 3.0.
Molto rilevante e prestigiosa è la collaborazione con Campello Marine, che regala 6
motori Mercury sorteggiati tra i partecipanti delle categorie Giovanissimi, Donne e
Gondolini, nonché quella con Umana Reyer che offre ai vincitori delle stesse
categorie 6 abbonamenti per la stagione 2022-2023.
Come ogni anno, infine, i giornali locali partecipano al monte premi dei regatanti: Il
Gazzettino premierà i primi, tra tutte le categorie in gara, che oltrepasseranno il
traguardo volante al ponte di Rialto, mentre La Nuova Venezia i primi che
raggiungeranno il traguardo volante dell’Accademia.