
(AGENPARL) – ven 01 settembre 2023 #TDD2023 #TEMPODELLEDONNE
Programma
Inchieste
Dialoghi
Workshop
Musica
Sport
Teatro
Seguici su
iltempodelledonne.it
Sguardi
Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria Corriere
Ore 10.30 | Università degli Studi di Milano Statale
| Aula Magna
GIORNATA DELLA PARITÀ
Intervento di apertura
Elio Franzini, rettore Università degli Studi di Milano
Conversazioni con Maria Pia Abbracchio, prorettrice
vicaria Università degli Studi di Milano, Aldo Cazzullo,
inviato speciale ed editorialista, Corriere della Sera,
Alessandra Coppola, Corriere della Sera, Maria Elisa
D’amico, prorettrice Università degli Studi di Milano,
Fabio Roia, presidente vicario Tribunale di Milano,
della Sera e direttrice 7,
e Pablo Trincia, scrittore, autore, Head of ChoraLab
e con Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo
Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano,
Fulvia Colombini, presidente Auser,
Elena Lattuada, delegata del Sindaco del Comune
di Milano alle Pari opportunità, e Elena Lucchini,
assessora alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità
e Pari Opportunità di Regione Lombardia
Assegnazione Premio di studio
“Luisa Pronzato” A.A. 2022/2023
A cura di Gianna Fregonara e Orsola Riva
Corriere della Sera
venerdì
SALONE D’ONORE
Ore 9.30 | Solo streaming su Corriere.it
Anche in Streaming su Corriere.it
AFFACCIATI ALLA FINESTRA!
Ore 11.30 | Salone d’Onore
Quando l’ironia libera dagli stereotipi
Con Mohamed Ismail Bayed
e Raissa Russi, content creators
A cura di Valore D
Anche in Streaming su Corriere.it
Ore 10.30 | Teatro dell’Arte
LETTERAFUTURA
Concorso letterario dedicato alle scrittrici
esordienti promosso da Solferino
| Terza edizione
Con le finaliste del premio
E con Alessandra Carnaroli, scrittrice, autrice di La furia
(Solferino), Francesca Crescentini alias Tegamini,
traduttrice e book influencer, Camilla Ronzullo alias
Zelda Was a Writer, scrittrice, autrice di I no che non dici
agli altri sono quelli che imponi a te stessa (Mondadori),
Aurora Tamigio, scrittrice, autrice di
Il cognome delle donne (Feltrinelli)
E con la partecipazione di Luisa Sacchi, direttrice area
libri RCS, e Barbara Piccolo, inQuiete Festival
A cura di Roberta Scorranese
Ore 12.30 | Teatro dell’Arte
LA NOSTRA UNIVERSITÀ
Esiste un modello femminile di leadership.
Le rettrici si raccontano
Con Marilisa D’Amico, prorettrice con delega a Legalità,
Trasparenza e Parità di diritti dell’Università degli Studi di
Milano, Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’Università
degli Studi di Milano-Bicocca, Paola Inverardi, rettrice
del GSSI – Gran Sasso Science Institute, Tiziana Lippiello,
rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Alessandra
Petrucci, rettrice dell’Università degli Studi di Firenze,
Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università
di Roma, Paola Profeta, prorettrice per la Diversità,
Inclusione e Sostenibilità all’Università Bocconi, Sabina
Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa,
Laura Ramaciotti, rettrice dell’Università degli Studi di
Ferrara, e Donatella Sciuto, rettrice del Politecnico di
Milano
A cura di Gianna Fregonara e Orsola Riva
Ore 14.00 | Salone d’Onore
DIECI ANNI DI SGUARDI SULLA SOCIETÀ
– SESSO & AMORE
I temi guida del Tempo delle Donne dal 2014
Introduzione di Alessandro Cannavò
Monologhi di Massimo Gramellini
e Barbara Stefanelli
IL MIO CANTO LIBERO
La libertà delle idee – conversazioni
Con Mahmood
A cura di Andrea Laffranchi e Barbara Stefanelli
componente del gruppo toscano Baustelle
Anteprima in musica
Ore 15.00 | Teatro dell’Arte
OBIETTIVO EQUITÀ
Non solo lavoro: nuovi equilibri
(e libertà) al femminile
Con Djamila Ribeiro, attivista, filosofa e saggista,
e Marina Calloni, ordinaria di Filosofia politica e sociale,
Università degli studi Milano-Bicocca
Conversazione con Stefania Radoccia, Managing Partner
Tax & Law EY Italy, e Simona Maggini, Italy Country
Manager WPP
A cura di Francesca Gambarini
Powered by EY
Luca Mastrantonio intervista
Rachele Bastreghi, cantautrice e polistrumentista,
Pianificazione e indipendenza economica:
esercizi di educazione finanziaria
Con Lucrezia Reichlin, economista
Conversazione con Claudia Segre, esperta di finanza, e
Francesca Sesia, Chief Operating Officer BlackRock Italia
Preludio teatrale di Elisa Maria Bottiglieri, attrice
A cura di Nicola Saldutti
Powered by BLACKROCK
SPAZIO EDU
TECNICHE POETICHE DI
INVECCHIAMENTO FELICEMENTE
PRECOCE
+ YOGA – PAUSA
Laboratorio di poesia con l’autrice di
L’amore da vecchia (Mondadori)
Docente Vivian Lamarque, poetessa
A cura di Luca Mastrantonio
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Ore 12.30 | Spazio EDU
OROLOGIO BIOLOGICO, QUANDO
LA LIBERTÀ PASSA DAI CORPI
Tempi, modi, scelte oltre pregiudizi & previsioni
Con Valentina Carnelutti, attrice,
Lodovica Comello, presentatrice tv,
Daniela Galliano, ginecologa ed esperta
in Medicina della Riproduzione,
e Giulia Valentina, influencer e fashion blogger
A cura di Chiara Maffioletti
Ore 14.30 | Spazio EDU
ABITARE SENZA CONFINI
Ri-vivere la casa tra spazi fluidi
e arredi versatili
Con Nina Bassoli, curatrice per Architettura,
rigenerazione urbana, città, Triennale Milano, Sara
Ricciardi, designer,
e Alessandro Scandurra, architetto e curatore, fondatore
di Scandurra Studio Architettura
A cura di Francesca Taroni
Ore 16.30 | Spazio EDU
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
PER PRINCIPIANTI
Come l’AI sta cambiando arte, medicina, amore
e lavoro
Con Sofia Crespo, artista,
Alessandra Pedrocchi, professore associato Dip.
Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico
di Milano, Anna Premoli, scrittrice, Marco Rossi,
psichiatra, psicoterapeuta e sessuologo, e Guido Scorza,
componente del Garante per la protezione dei dati
personali
A cura di Martina Pennisi
venerdì
AGORÀ
Ore 11.30 | Agorà | Workshop
LIBERTÀ E POTERE
DEL DISSENSO
Gestire situazioni conflittuali rendendole nostre
alleate per migliorare le relazioni
Ore 17.00 | Teatro dell’Arte
DIECI ANNI DI SGUARDI
SULLA SOCIETÀ – MATERNITÀ
Storie vincenti di cyberbullismo
I temi guida del Tempo delle Donne dal 2014
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Monologhi di Chiara Gamberale e Beppe Severgnini
Ore 13.30 | Agorà
#CUORICONNESSI
Racconto teatrale di Luca Pagliari, giornalista e storyteller,
con Stefano Iagulli, attore
Dialogo con Yasmin
Conversazione con Marco Titi, direttore marketing
Unieuro, e Tiziana Liguori, primo dirigente Polizia di Stato,
moderata da Giusi Fasano
Chiara Maffioletti intervista
Frank Matano, youtuber e attore comico
Powered by UNIEURO
Segue
IL MALE DI VIVERE
Strumenti per capire i giovani.
Astenersi paternalismi
Con Daniele Novara, pedagogista,
Alberto Pellai, psicoterapeuta e scrittore,
Barbara Tamborini, psicopedagogista e scrittrice, e
Camilla Ronzullo alias Zelda Was a Writer, scrittrice
A cura di Manuela Croci
Ore 20.30 | Teatro dell’Arte
LA NOSTRA LIBERTÀ
Prologo
Maria Volpe intervista Mara Venier
Cabaret di Arturo Brachetti, attore, regista e showteller
e intervista di Chiara Severgnini
Dieci anni di sguardi sulla società
Monologhi di Luciano Fontana e Stefano Boeri
I diritti, lo Stato, le persone
Luciano Fontana dialoga con Silvana Sciarra, presidente
della Corte costituzionale della Repubblica Italiana
8 settembre 1943
Alessia Rastelli intervista Liliana Segre, scrittrice di Uno
strano destino (Solferino), e il figlio Luciano Belli Paci
Un testimone
Chiara Maffioletti e Micol Sarfatti intervistano Pif
A cura di Barbara Stefanelli
La libertà delle idee – conversazioni
Greta Sclaunich intervista Diletta Leotta, conduttrice tv
Ore 19.30 | Salone d’Onore
DIECI ANNI DI SGUARDI
SULLA SOCIETÀ – LAVORO
I temi guida del Tempo delle Donne dal 2014
Monologhi di Lucrezia Reichlin e Daniele Manca
La libertà delle idee – conversazioni
Enrico Caiano intervista Edoardo Leo, attore e regista
DONNE CHE AIUTANO
ALTRE DONNE
Conoscersi, stimarsi e fare rete
Con Diane von Fürstenberg, stilista, filantropa,
scrittrice e fondatrice e presidente dell’azienda che
porta il suo nome
A cura di Maria Luisa Agnese,
Greta Privitera e Barbara Stefanelli
Ore 15.00 | Agorà
DUE MAMME. DUE PAPÀ
Come vive una famiglia
omogenitoriale in Italia?
da venerdì a domenica
tutto il giorno
| Quadreria
AGO, FILO E LIBERTÀ
Installazione di arte partecipata
di Patrizia Fratus
A cura di Barbara Pavan
GIARDINO
Ore 10.00 | Giardino | Workshop
Docenti Paolo Gomarasca, professore ordinario di
filosofia morale presso l’Università Cattolica di Milano,
e Anna Simioni, Advisor BCG, consigliere
di amministrazione AIRC, Fondazione Snam
Con Flaminia De Romanis, responsabile Academy
Valore D, e Emanuela Bontempelli, Project Manager
Valore D
A cura di Valore D
Ore 18.30 | Salone d’Onore
venerdì
Ore 10.30 | Spazio EDU | Workshop
Ore 16.00 | Salone d’Onore
PARLIAMO DI SOLDI
venerdì
Con Valentina Pontillo, avvocata e attivista per
la promozione dei diritti LGBTIQ+,
e Nichi Vendola, già presidente della Regione Puglia
A cura di Martina Pennisi
Ore 17.00 | Agorà | Garage delle idee
CONVERSAZIONI INFINITE
Le parole della complessità
Jonathan Bazzi, scrittore
Guidalberto Bormolini, tanatologo
Leonardo Caffo, filosofo e scrittore
Adriana Cavarero, filosofa
Giulia Cenci, artista
Mauro Ceruti, filosofo
Emanuele Coccia, filosofo
Patrizia Fratus, artista
Jennifer Guerra, filosofa
Gianluca Lentini, geofisico, specializzato in climatologia
Francesca Rigotti, filosofa
A cura di Leonardo Caffo, Ilaria Gaspari
e Daniela Monti
Abbracciando i nuovi cicli di vita
Docente Sayonara Motta, Yoga Therapy Teacher
A cura di Giancarla Ghisi
Powered by TENA
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Ore 12.00 | Giardino
GIOCHIAMO, ANCHE A CALCIO
La lezione di Paolo Rossi vale per tutte
Con Regina Baresi, ex capitana dell’Inter, trainer & host,
e Federica Cappelletti, presidente della Serie A
femminile di calcio
A cura di Manuela Croci
Ore 14.00 | Giardino
IN DUE È MEGLIO
Due cantautori uniti da un progetto che
è cresciuto: da un tour a un disco
Conversazione musicale con
Nek e Francesco Renga
A cura di Andrea Laffranchi
Ore 15.30 | Giardino
LA LIBERTÀ DI ESSERE CLAUDIO
Le rivoluzioni di Baglioni
in oltre 50 anni di musica
Intervista a cura di Pasquale Elia
Ore 16.30 | Giardino
VI PRESENTO LA MIA FAMIGLIA
Come il digitale ci ha cambiato la vita
Con Margherita Fiengo Pardi, influencer
A cura di Giulia Taviani
Powered by VODAFONE
Ore 17.00 | Giardino | Scrittrici e scrittori
UNA RISATA CI RISOLLEVERÀ
L’umorismo più acuto sul tempo che viviamo
Con David Sedaris, scrittore, autore di
Cuor contento il cielo lo aiuta (Mondadori)
A cura di Roberta Scorranese
Ore 18.00 | Giardino
LE RAGAZZE DELLA RIVOLUZIONE
Afghanistan, Iran: storie di giovani donne
e di libertà
Con Samira Ardalani, attivista, rappresentante
dei giovani iraniani residenti in Italia,
Somayeh Haghnegahdar, regista iraniana e attivista,
Michele Marelli, interprete di farsi, Ashkan Khatibi,
attore iraniano, e Elaheh Tavakoliyan, iraniana
scappata dal regime
Viviana Mazza intervista Azar Nafisi, scrittrice
A cura di Mara Gergolet e Greta Privitera
Ore 19.30 | Giardino
DIRITTI, LAVORO, AMBIENTE:
LA VERSIONE DI ELLY
La segretaria del Pd Elly Schlein
intervistata da Alessandra Arachi
con Barbara Stefanelli
PROVE DI INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
venerdì dalle 15.00 alle 19.00
sabato dalle 11.00 alle 19.00
domenica dalle 10.00 alle 13.30
| Triennale LAB
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
E LE PAROLE
Si può insegnare agli algoritmi
a essere inclusivi?
Presentazione e discussione
del progetto “NOME”
A cura di Paolo Ceravolo, Cesare Libetta
e Costanza Nardocci, Università
degli Studi di Milano
| Triennale LAB
ALGORITMO E PREGIUDIZIO
BrioxAlkemy un tool per la verifica
di bias in IA
A cura di Greta Coraglia, Fabio Aurelio D’Asaro,
Francesco Genco e Giuseppe Primiero, Università
degli Studi di Milano Statale, e Davide Giannuzzi,
Davide Posillipo e Christian Quaggio, Alkemy
| Triennale LAB
IL COLLANT DEL FUTURO
L’intelligenza artificiale può aiutarci
a immaginarlo?
A cura di Andrea Baioni, fotografo
Un progetto di OROBLÙ | LYCRA®
sabato
SALONE D’ONORE
SPAZIO EDU
Ore 9.30 | Solo streaming su Corriere.it
Anche in Streaming su Corriere.it
Ore 11.00 | Spazio EDU
SENZA CHIEDERE PERMESSO
Ore 10.00 | Salone d’Onore | Workshop
LIBERTÀ E RAPPRESENTAZIONE
Dall’identità alla libertà: un percorso
di consapevolezza
Con Francesco Cicconetti, scrittore,
digital creator e divulgatore
A cura di Valore D
Anche in Streaming su Corriere.it
Ore 11.00 | Teatro dell’Arte
INDIETRO TUTTA?
Vite pubbliche e private:
la tentazione della caverna
Con Ilaria Capua, accademica e divulgatrice scientifica,
autrice di Le parole della salute circolare (Aboca),
Michel Martone, professore ordinario di Diritto del
Lavoro e Relazioni industriali Sapienza Università di Roma,
Davide Piacenza, scrittore, autore di
La correzione del mondo (Einaudi),
Antonio Polito, editorialista Corriere della Sera,
e Rita Querzè, giornalista di economia Corriere della Sera
A cura di Barbara Stefanelli
con Bruno Delfino
Ore 13.00 | Teatro dell’Arte
MATERNITÀ, PLURALE
Essere o non essere genitori
Monologo di Chiara Francini, scrittrice e attrice,
autrice di Forte e Chiara (Rizzoli)
Conversazione con Ilaria Capua, accademica e
divulgatrice scientifica, Antonella Lattanzi, scrittrice
e autrice di Cose che non si raccontano (Einaudi),
e Stefania Rocca, attrice
A cura di Maria Luisa Agnese e Greta Sclaunich
Maternità surrogata pro e contro
Con Imma Battaglia, attivista LGBTIQ+, Francesca Izzo,
politologa e politica, e Chiara Lalli, filosofa e giornalista
A cura di Emilia Costantini
Ore 15.00 | Teatro dell’Arte
SHE’S NEXT
Il futuro è delle donne che fanno imprese
Con Anna Lapini, presidente Terziario Donna
Confcommercio, Valentina Picca Bianchi, presidente
Comitato Impresa Donna Mise, Donatella Sciuto, rettrice
Politecnico Milano, Stefano Stoppani, Country Manager
Visa Italia, e Sofia Viscardi, youtuber e scrittrice
A cura di Rita Querzè
Powered by VISA
Ore 17.00 | Teatro dell’Arte
PENSAVO FOSSE AMORE…
La via della violenza è lastricata
da segnali: come riconoscerli
Con Elena Biaggioni, avvocata e vicepresidente D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, Nadia Somma, attivista
presso il Centro antiviolenza Demetra, e
Valeria Valente, Commissione bicamerale
sul femminicidio
Narrazione teatrale di Elisa Maria Bottiglieri, attrice
Intervista a Nicole Rossi, attrice e autrice
A cura di Giusi Fasano
Powered by
YVES SAINT LAURENT BEAUTY ITALIA
Ore 21.00 | Teatro dell’Arte
PER NON SENTIRE IL PESO
DELLE ASPETTATIVE
Conversazione pop esistenzialista
Con Colapesce Dimartino
IL NOSTRO CANTO LIBERO
Il concerto del Tempo delle Donne
ro, Salon
Con Angelina, Boomdabash, Alex Britti, Levante,
e Margherita Vicario
A cura di Andrea Laffranchi e Barbara Stefanelli
’On
ore, A rà
SEEDS,
DREAMS
AND LOVE
Tre installazioni
artistiche
di Marica Moro
da venerdì a domenica
tutto il giorno
| Atrio piano terra
VIS À VIS, METTIAMOCI
IN POSA
Set fotografico: single, in coppia,
di gruppo. Con nobiltà
Scatti di Alessandro Zerbino
IL LAVORO CHE CAMBIA
Grandi dimissioni, Quiet Quitting, Smart
Working, lavoro ibrido e metaverso
Docente Michel Martone, professore ordinario di Diritto
del Lavoro e Relazioni industriali Sapienza Università
di Roma
Nicola Saldutti intervista Roberto Speziotto,
responsabile Risorse umane Banco BPM
Powered by BANCO BPM
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Ore 12.30 | Salone d’Onore
RISCHIEREMMO LA VITA
PER LA LIBERTÀ?
Ne parlano le ragazze del Novecento
e le influencer del Duemila
Con Sandra Gilardelli, partigiana
e con Luna Pagnin, biologa e (quasi) nutrizionista,
e Sabina Fasoli, psicologa esperta in sessuologia,
e Giulia Salemi, conduttrice e influencer
A cura di Jessica Chia
Ore 15.30 | Salone d’Onore | Workshop
sabato
Corpi e identità nella moda
e nella comunicazione
+ YOGA – PAUSA
Trova l’equilibrio interiore
Docente Sayonara Motta, Yoga Therapy Teacher
Con Lea T, supermodel
A cura di Alessandro Calascibetta
A cura di Giancarla Ghisi
Ore 12.30 | Spazio EDU
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Powered by TENA
QUALE CONSAPEVOLEZZA
DOPO IL COVID
Ore 11.00 | Giardino
Dalla paura a una maggiore responsabilità
condivisa?
Il film di una vita per dirlo
Con Alberto Mantovani, presidente di Fondazione
Humanitas per la Ricerca e direttore scientifico Humanitas,
e Giuseppe Remuzzi, direttore Istituto
Mario Negri
A cura di Luigi Ripamonti
Ore 14.00 | Spazio EDU | Workshop
VIVA LA LIBERTÀ DIGITALE.
VI VA LA LIBERTÀ DIGITALE?
Come navigare al meglio il digitale nella
piena espressione della dimensione privata e
professionale
LA LIBERTÀ DI SAPERE CHI SIAMO
Con Dario Brunori, cantautore,
e Valerio Lundini, attore e comico
A cura di Renato Franco
Ore 12.00 | Giardino
VANESSA, LA VIRTÙ DI ANDARE
CONTROCORRENTE
Quando le scelte meno scontate diventano
un valore
Conversazione con Vanessa Incontrada, conduttrice tv
A cura di Chiara Maffioletti
Ore 13.00 | Giardino
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
A cura di Chiara Barison
Ore 16.00 | Spazio EDU | Workshop
Powered by VODAFONE
I CORPI-TERRITORIO: IMPARIAMO
DALLE FEMMINISTE INDIGENE
Ore 13.30 | Giardino
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Ore 17.30 | Salone d’Onore | Workshop
Nuove cartografie della libertà
Neuroscienze, energia, autodeterminazione
e leadership. Al femminile
Docente Laura Penitenti, partner
and Executive Coach Cocrea
Virginia Nesi intervista Sabrina Casalta, CFO e membro
del Comitato Esecutivo di Vodafone Italia,
e Simona Sala, direttrice Rai Radio2
QUANDO IL LINGUAGGIO LIBERA
Prove di parità partendo dalle parole
Docente Vera Gheno, sociolinguista,
autrice de L’antidoto (Longanesi)
Matteo Persivale intervista
Karoline Vitto, stilista brasiliana
Supported by DOLCE&GABBANA
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Ore 19.30 | Salone d’Onore
DIECI ANNI DI SGUARDI
SULLA SOCIETÀ – FELICITÀ
I temi guida del Tempo delle Donne dal 2014
Docente Alessandra Chiricosta, filosofa marzialista,
docente in Gender Studies
Manuela Croci intervista
Giulia Lamarca, creator digitale
Come il digitale ci ha cambiato la vita
Con Luna Pagnin, biologa e (quasi) nutrizionista
SOGNO UN MONDO SENZA TABÙ:
PARLARE DI SESSUALITÀ ONLINE
Come il digitale ci ha cambiato la vita
Con Sabina Fasoli, psicologa esperta in sessuologia
A cura di Alice Scaglioni
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Ore 18.00 | Spazio EDU | Workshop
Ore 14.00 | Giardino
YOGA E TAROCCHI
PAS DE DEUX, TRA LIBERTÀ E RIGORE
Un workshop che unisce antiche sapienze
e pratiche di consapevolezza
Che cosa ci insegna il linguaggio della danza
a proposito di relazione a due?
Docente Paola Ginevra Buonomo
Durata 2 ore
Con Roberto Bolle, étoile del Teatro alla Scala di Milano e
Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York,
e Virna Toppi, prima ballerina del Corpo di Ballo
del Teatro alla Scala
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
La libertà delle idee – conversazioni
Inchieste
Dialoghi
Workshop
Sguardi
Teatro
Musica
Sport
FAME DI ACCETTAZIONE
Powered by VODAFONE
Monologhi di Venanzio Postiglione
e Fiorenza Sarzanini
Maria Luisa Agnese intervista
Bianca Balti, modella
GIARDINO
Ore 10.00 | Giardino | Workshop
Docente Francesca Parviero, Ceo di Linkbeat Società
Benefit, Design Your Life Coach and Facilitator
Chiara Barison intervista Marta Colonna, Chief Legal
and Compliance Officer di PagoPA
Powered by PAGOPA
LEGITTIMA AMBIZIONE
sabato
sabato
AGORÀ
A cura di Danda Santini
Ore 15.00 | Giardino | Scrittrici e scrittori
NOI E LE VITE DEGLI ALTRI
Ore 11.30 | Agorà | Workshop
Un viaggio attraverso l’empatia
LIBERATI DELLE TUE CONVINZIONI
Intervento di Antonella Ferrara, direttrice artistica
di Taobuk Festival
Vivere pienamente la propria vita richiede,
a volte, di abbandonare delle convinzioni
Docente Chiara Micalizzi, facilitatrice e formatrice
Con Maria Teresa Oresoli, Project Manager Valore D
A cura di Valore D
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Ore 14.00 | Agorà | Workshop
Con Ali Smith, scrittrice, autrice di Coda (SUR)
A cura di Roberta Scorranese
Ore 16.00 | Giardino
FIGLI E CARRIERA:
UN MONDO DI SONIA
COME SORELLE
La ragazza che voleva essere Sally Spectra e si
è conquistata la ribalta (nonostante il marito)
Un laboratorio sull’amicizia e sul ruolo
che ha nella vita di ciascuna di noi
A cura di Elvira Serra
A cura di Gaia Manzini e Laura Campanello
Ore 17.00 | Giardino
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Ore 17.00 | Agorà | Garage delle idee
CONVERSAZIONI INFINITE
Le parole della complessità
Emanuela Abbatècola, sociologa
Mauro Bonazzi, filosofo
Laura Campanello, filosofa
Alessandra Carnaroli, poetessa
Gaja Cenciarelli, scrittrice
Ilaria Gaspari, scrittrice e filosofa
Karima 2G, cantante
Daniele Mencarelli, scrittore
Paolo Milone, psichiatra
Ippolito Pestellini Laparelli, architetto
Telmo Pievani, filosofo
A cura di Leonardo Caffo, Ilaria Gaspari
e Daniela Monti
Con Sonia Bruganelli, imprenditrice televisiva
SCEGLIERE (ANCHE)
IL LAVORO CHE VOGLIAMO
Come il digitale ci ha cambiato la vita
Con Martina Socrate, content creator
A cura di Alice Scaglioni
Powered by VODAFONE
Ore 17.30 | Giardino
DRITTI AI DIRITTI (SU INSTAGRAM)
Come il digitale ci ha cambiato la vita
Con Tommaso Zorzi, conduttore tv
A cura di Alice Scaglioni
Powered by VODAFONE
Ore 18.00 | Giardino
DIECI ANNI DI SGUARDI
SULLA SOCIETÀ – FORZA
I temi guida del Tempo delle Donne dal 2014
Monologhi di Ilaria Capua e Carlo Verdelli
sabato e domenica tutto il giorno
| Triennale LAB
ANGOLO DELLA
CONSAPEVOLEZZA
Conoscersi meglio con i Tarocchi
Con Francesca Genti
La libertà delle idee – conversazioni
Maria Luisa Agnese intervista Paola Turci
Ore 19.00 | Giardino
A RUOTA LIBERA
Dialogo Spettacolo
Con Luca Ravenna e Renato Franco
domenica
SALONE D’ONORE
domenica
SPAZIO EDU
domenica
GIARDINO
Ore 09.30 | Solo streaming su Corriere.it
Anche in Streaming su Corriere.it
Ore 10.30 | Spazio EDU
Ore 10.00 | Giardino | Workshop
IL POTERE DELLE
PICCOLE STORIE
Ore 10.00 | Salone d’Onore
ASPETTANDO PARIGI 2024
+ YOGA – PAUSA
MENOPAUSA:
ROMPIAMO IL SILENZIO!
Incontro con le atlete che sognano Olimpiade
e Paralimpiade
…per costruire ponti e tutelare le libertà
Con Giovanna Botteri, giornalista
A cura di Valore D
Oltre i tabù, gli stereotipi, i falsi miti.
Libere di confrontarci
Anche in Streaming su Corriere.it
Con Paola Barale, conduttrice televisiva, autrice di
Non è poi la fine del mondo (Sperling & Kupfer),
Monica Calcagni, ginecologa,
Cinzia Leone, illustratrice,
e Martina Socrate, content creator
Ore 11.00 | Teatro dell’Arte
A cura di Chiara Bidoli
VENGO ANCH’IO? LIBERI TUTTI
Un monologo di Paolo Rossi: anticipazione del
film dedicato all’amico Enzo Jannacci
Con Paolo Jannacci, musicista e cantautore,
Paolo Rossi, attore, e Giorgio Verdelli, regista
A cura di Renato Franco
Ore 13.00 | Teatro dell’Arte
CHI HA PAURA DELLA NOTTE?
Libertà di muoversi: pericoli reali
e/o percezioni
Con Laura De Dilectis, creatrice e vicepresidente
DonneXStrada,
Azzurra Muzzonigro, architetta,
Alessandra Simone, questora di Savona
Letture di e con Francesca Barra
e Claudio Santamaria
A cura di Elisa Messina e Giulia Taviani
Ore 15.00 | Teatro dell’Arte
LA STORIA NELLE PAGINE
DEI NOSTRI DIARI
Dal Museo di Pieve Santo Stefano, le memorie
del Paese dalla fine dell’Ottocento a oggi
Esito finale del laboratorio teatrale condotto da Michela
Cescon con le allieve e gli allievi della Scuola del Piccolo
Teatro di Milano
Conversazione con Natalia Cangi, direttrice organizzativa
della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve
Santo Stefano, Carmelo Rifici, direttore della Scuola del
Piccolo Teatro di Milano,
e Luca Valdisserri, giornalista
A cura di Nicola Saldutti
Ore 17.00 | Teatro dell’Arte
MARILYN SONO IO
La vita come un sogno fatto a occhi aperti
Filippo Timi è Marilyn
Con gli attori Lorenzo Parrotto,
Matteo Prosperi e Gianluca Vesce
Tratto da Marilyn (Feltrinelli Editore)
Ore 20.30 | Teatro dell’Arte
LA LIBERTÀ NON È STAR
SOPRA UN ALBERO
Finale in musica
Con Tananai
Ucraina, Europa, noi. Siamo persone libere?
Con Ivan Cotroneo, Paolo Giordano e Mika
A cura di Andrea Laffranchi
e Barbara Stefanelli
domenica
TRIENNALE LAB
dalle 15.00 alle 16.00 | Triennale Lab
DI5CIS.
DIDATTICA IMMERSIVA IN 5G
Contenuti video-interattivi e gamification:
la nuova frontiera dell’apprendimento
Con Giannangelo Boccuzzi, Board Member Hypex,
Project Leader DI5CIS, Riccardo Boccuzzi, Ceo
Hypex, Creative Director DI5CIS, Cinzia Campanella,
Responsabile Innovation e Vertical Solutions Vodafone
Italia, Fabio Capoccetti, professore di Matematica e
Fisica, Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Milano,
Chiara Fante, ricercatrice CNR, psicologa psicoterapeuta,
dottore di ricerca in Psicologia clinica, Flavio Manganello,
ricercatore CNR, referente scientifico DI5CIS, Luca
Sampietro, Product Manager Vertical Solutions Vodafone
Italia, Andrea Tripaldi, Assistenza Tecnica Invitalia
co Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Powered by VODAFONE
dalle 17.00 alle 18.00 | Triennale Lab
MOSAIC. L’INCLUSIONE
SI FA IMPARANDO
Una scuola per tutti: soluzioni digitali
per coinvolgere gli alunni con disabilità
o disturbi cognitivi
Con Cinzia Campanella, Responsabile Innovation e
Vertical Solutions Vodafone Italia, Francesco Clasadonte,
XR Developer & Cognitive Accessibility Specialist
Fifthingenium, Luca Sampietro, Product Manager
Vertical Solutions Vodafone Italia,
e Matteo Valoriani, Ceo FifthIngenium
Powered by VODAFONE
Powered by TENA
Ore 11.00 | Salone d’Onore
POSTO FISSO, IO TI LASCIO
Quando (e perché) è finita la nostra relazione
con il lavoro
Con Annalisa Dordoni, ricercatrice in Sociologia
economica e del Lavoro Università Milano-Bicocca,
Elsa Fornero, economista, professoressa onoraria di
Economia Università di Torino, Giusi Palomba, scrittrice,
e Saverio Raimondo, stand up comedian, conduttore e
autore
A cura di Antonella Baccaro
Ore 12.00 | Salone d’Onore
DONNA DOMANI
Esercizi di consapevolezza
Con Fulvia Caliceti, Marketing and Communication
Director PittaRosso,
Laura Campanello, filosofa,
Laura Ceccarelli, referente provinciale di Siena per
Fondazione Veronesi e organizzatrice della PittaRosso
Pink Parade diffusa di Siena,
Alice Mangione, attrice e comica,
e Gaia Manzini, scrittrice, autrice di
La via delle sorelle (Bompiani)
A cura di Francesca Angeleri
Powered by PITTAROSSO
Ore 14.00 | Salone d’Onore
DIECI ANNI DI SGUARDI
SULLA SOCIETÀ – IMPATTO
Con Cristina Chirichella, pallavolista,
Carlotta Gilli, nuotatrice, Elisa Giordano, rugbista,
Ambra Sabatini, atleta, e Irma Testa, pugile
E la partecipazione di
Cristiana Capotondi, capo delegazione
della Nazionale di calcio femminile
A cura di Manuela Croci
Ore 12.00 | Spazio EDU | Workshop
PROVIAMO A FAR FUMETTI
La nona arte come strumento liberatorio
(non solo per autori e autrici)
Con Eleonora C. Caruso, scrittrice e sceneggiatrice di
fumetti, Cinzia Leone, scrittrice, illustratrice e autrice di
graphic novel, e Elisa Macellari, illustratrice e fumettista
A cura di Chiara Severgnini
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Ore 14.00 | Spazio EDU
LIBERTÀ SESSUALE
Istruzioni per l’uso
DIVERGENTI
(FUORI DALLE GABBIE)
Perché il pensiero laterale può salvare le donne.
E l’umanità
Docente Alessandro Vespignani, fisico
delle reti complesse
A cura di Antonella Baccaro
Ore 18.30 | Spazio EDU | Workshop
I HAVE A DREAM
I sogni sono l’ultimo luogo dove,
senza saperlo, possiamo rimanere
con noi stessi
generale Fondazione CDP
Ore 15.30 | Salone d’Onore
Con Gianna Barbieri, direttore generale del Ministero
dell’Istruzione e del Merito, Sergio Della Sala, professore
di Neuroscienze cognitive all’Università di Edimburgo,
Giorgio Metta, direttore Istituto Italiano di Tecnologia,
Vincenzo Schettini, docente di fisica e influencer
A cura di Federico Cella e Valentina Santarpia
Ore 17.00 | Salone d’Onore
QUANDO LE CELLULE
DANZANO IN ARMONIA
Translational Music: la musica
che arriva all’anima seguendo
le frequenze della natura
Con Emiliano Toso, musicista, compositore
e biologo cellulare
A cura di Manuela Porta
Ore 18.30 | Salone d’Onore
domenica
AGORÀ
NON CHIAMATELO REVENGE PORN:
I LIMITI DELLA LIBERTÀ ONLINE
Come il digitale ci ha cambiato la vita
Con Francesca Florio, avvocata e divulgatrice social
A cura di Jessica Chia
Powered by VODAFONE
GENERAZIONI A FUOCO?
Avere 20 anni in territori a rischio
Con Cecilia Sala, giornalista e podcaster
A cura di Marilisa Palumbo
ALLE RADICI DI VASILIKI
Moussaka croccante. Tradire per
restare liberamente fedeli
Con Vasiliki Pierrakea, imprenditrice, ristoratrice
fondatrice di Vasiliki Kouzina, vicepresidente
di Fondazione Fiera Milano
A cura di Barbara Stefanelli
Ore 13.30 | Giardino
INCANCELLABILE: COSA C’È DIETRO
LE NOSTRE MASCHERE
Come il digitale ci ha cambiato la vita
Con Carlotta Bertotti, modella
e scrittrice di Incancellabile (Solferino)
A cura di Chiara Barison
Powered by VODAFONE
Ore 14.00 | Giardino
LIBERE DI LOTTARE, ANCHE SUI SOCIAL
Come il digitale ci ha cambiato la vita
Con Giulia Crivellini, avvocata
e cofounder @liberadiabortire
A cura di Giulia Taviani
Powered by VODAFONE
NIENTE PAURA, SIAMO INGLESI
Con Jonathan Coe, scrittore, autore di Bournville (Feltrinelli)
A cura di Roberta Scorranese
Docenti Azzurra Rinaldi, economista femminista, docente
in Economia Politica e direttrice della School of Gender
Economics presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma,
e Annalisa Valle, professoressa associata di Psicologia
dello Sviluppo e dell’Educazione presso la Facolta? di
Scienze della Formazione, Dipartimento di Psicologia,
Universita? Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Con Giovanna Boggio Robutti, direttrice FEduF,
Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio,
e Barbara Falcomer, direttrice generale Valore D
A cura di Valore D
Ore 16.00 |Giardino
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Ore 14.00 | Agorà | Workshop
COME SORELLE
Un laboratorio sull’amicizia e sul ruolo che
ha nella vita di ciascuna di noi
CONVERSAZIONI INFINITE
La libertà delle idee – conversazioni
Le parole della complessità
Elvira Serra intervista
Fabio Volo, conduttore radiofonico e scrittore
Ore 12.00 | Giardino
Perché la disparità di genere nella gestione
delle risorse finanziarie non conviene
Monologhi di Ilaria Gaspari
e Aldo Grasso
L’antidivo dei best seller: storia di un ragazzo
d’oratorio che si è scoperto star
Chiara Maffioletti intervista
Alessandro Cattelan, conduttore tv e radiofonico
La mia Inghilterra (con humour)
Ore 17.00 | Agorà | Garage delle idee
UNA GRAN VOGLIA DI VIVERE (DA
PERSONA NORMALE)
La libertà delle idee – conversazioni
SENTITI LIBERA.
ANCHE CON I TUOI SOLDI
I temi guida del Tempo delle Donne dal 2014
Ore 19.30 | Salone d’Onore
Monologhi di Milena Gabanelli e Gian Antonio Stella
Ore 15.00 | Giardino
DIECI ANNI DI SGUARDI SULLA SOCIETÀ
– RI-GENERAZIONI
e commissaria europea,
e Nicole Rossi, attrice e autrice
I temi guida del Tempo delle Donne dal 2014
Ore 11.30 | Agorà | Workshop
A cura di Gaia Manzini e Laura Campanello
Greta Privitera e Virginia Nesi intervistano
Emma Bonino, già senatrice, ministra degli Esteri
DIECI ANNI DI SGUARDI
SULLA SOCIETÀ – UOMINI
Ore 13.00 | Giardino
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Accompagnare docenti e studenti nella
transizione verde e digitale è lo scopo
del Piano Nazionale Scuola Digitale
Ore 11.00 | Giardino
Ore 16.00 | Spazio EDU
Nicola Saldutti intervista Francesca Sofia, direttrice
INNOVARE LA SCUOLA?
ABBIAMO UN PIANO!
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Ore 12.30 | Giardino
La libertà delle idee – conversazioni
Monologhi di Maria Luisa Agnese
e Ferruccio de Bortoli
Docente Sayonara Motta, Yoga Therapy Teacher
A cura di Giancarla Ghisi
Powered by TENA
Conversazione con
Raffaele Morelli, psichiatra e psicoterapeuta
E con Chiara Maggio, psicologa e co-founder
del progetto e piattaforma online Green Vibes,
e Paola Minaccioni, attrice
A cura di Giusi Fasano e Michela Mantovan
Docente Vittorio Lingiardi, psichiatra, psicoanalista,
professore ordinario di Psicologia dinamica, Sapienza
Università di Roma
Enrico Caiano intervista
Maria Chiara Giannetta, attrice
I temi guida del Tempo delle Donne dal 2014
Sciogliamo i blocchi e liberiamo l’energia
Iscrizioni su iltempodelledonne.it
Paolo Benanti, filosofo, bioeticista, esperto di AI
Sonia Bergamasco, attrice
Chiara Bottici, filosofa
Francesca Coin, economista
Niccolò Nisivoccia, avvocato, scrittore
Cristina Pozzi, imprenditrice digitale
Stefano Raimondi, poeta
Maria Sapignoli, antropologa
Teresa Saponangelo, attrice
Laura Tripaldi, esperta di nanotecnologia
e scienza dei materiali,
e Alessandro Vespignani, fisico delle reti complesse
A cura di Leonardo Caffo, Ilaria Gaspari
e Daniela Monti
IL BELLO DI NON ESSERE COOL
La GenZ controcorrente
Intervista musicale con Alfa, rapper e cantautore
A cura di Andrea Laffranchi
Ore 17.00 | Giardino
DIECI ANNI DI SGUARDI
SULLA SOCIETÀ – CORPI
I temi guida del Tempo delle Donne dal 2014
Monologhi di Aldo Cazzullo e Dacia Maraini
La libertà delle idee – conversazioni
Barbara Stefanelli intervista
Ivan Cotroneo, scrittore e regista
Ore 18.00 | Giardino
UNA, NESSUNA, CENTOMILA
Violenza di genere: conoscenza, consapevolezza,
lotta. La musica e il lavoro come impegno
Conversazione con Fabio Roia, magistrato
Dialogo con Massimiliano Caiazzo, attore,
Fiorella Mannoia, cantautrice, Giulia Minoli, presidente
fondazione Una Nessuna Centomila
E con Roberto Benaglia, segretario Fim, Angelo Carlini,
presidente Assistal, Luca Colonna, segretario Uilm,
Michele De Palma, segretario Fiom,
e Claudia Persico, vicepresidente Federmeccanica
A cura di Amelia Esposito
Ore 19.30 | Giardino
MARE FUORI
La libertà vista dal carcere femminile
Con Cristiana Farina, sceneggiatrice, Nicolò Galasso,
attore, Lucrezia Guidone, attrice, e Michele Zatta,
sceneggiatore, produttore e dirigente di Rai Fiction
A cura di Micol Sarfatti