
(AGENPARL) – gio 31 agosto 2023 ULTIMA TOSCA CON CAST DI STELLE PER IL 100° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL
2023
TOSCA
venerdì 1 settembre, ore 20.45
Dopo il ?tutto Verdi? di Orchestra e Coro della Scala, torna in scena Tosca
nell?elegante allestimento di De Ana con nuovi interpreti:
protagonista il soprano Anna Pirozzi, accanto al tenore italo-britannico
Freddie De Tommaso e al baritono Luca Salsi
Orchestra e Coro di Fondazione Arena sono diretti dal M° Francesco Ivan
Ciampa
Giovedì 31 agosto l?imperdibile concerto dei complessi artistici del Teatro
alla Scala diretti da Riccardo Chailly ha dato il via alla penultima
settimana del 100° Arena di Verona Opera Festival. A seguire i titoli
d?opera negli allestimenti che hanno fatto la storia recente del Festival
areniano: venerdì 1 settembre, sempre alle 20:45, torna per la sua ultima
rappresentazione Tosca di Puccini nell?elegante e apprezzato spettacolo di
Hugo De Ana, che coniuga sontuosi costumi d?epoca, classici arredi e
imponenti scene e simboli; la scenografia unica si adatta con agevoli cambi
a vista ai tre ambienti del libretto, diversi set di un thriller nella Roma
papale del 1800, contesa dai rivoluzionari bonapartisti, opulenta, cupa e
misteriosa, controllata dal regime di polizia dello spietato Barone Scarpia
e guardata dalla colossale statua di Castel Sant?Angelo, simbolo armato di
un?incombente giustizia.
Nell?alternanza dei prestigiosi cast, ogni sera è una vera e propria
?prima?: per un?unica recita la protagonista è il soprano partenopeo Anna
Pirozzi, già applaudita come Abigaille e Aida; suo partner è il tenore
italo-britannico Freddie De Tommaso nei panni dell?appassionato Mario
Cavaradossi, mentre il baritono Luca Salsi riveste i panni del perfido
Scarpia, dopo il successo della prima stagionale. A completare il cast nelle
parti di fianco per tutte le recite sono artisti di rilievo e giovani di
talento: il fuggiasco Angelotti è Giorgi Manoshvili, il Sagrestano è Giulio
Mastrototaro, gli sgherri Spoletta e Sciarrone sono Carlo Bosi e Nicolò
Ceriani, il Carceriere Dario Giorgelè; debutta la giovanissima voce bianca
di Jacopo Lunardi come Pastore che canta lo stornello all?alba del III atto.
Per l?ultima serata Francesco Ivan Ciampa dirige l?Orchestra di Fondazione
Arena e il Coro preparato da Roberto Gabbiani, in pagine complesse come il
solenne Te Deum che chiude l?atto I e la cantata nell?atto II. In scena è
impegnato anche il coro di voci bianche A.d?A.Mus. diretto da Elisabetta
Zucca.
La settimana prosegue sabato 2 settembre con il nuovo cast di Madama
Butterfly secondo Zeffirelli e domenica 3 settembre con la penultima
rappresentazione di Aida.
Il 100° Arena di Verona Opera Festival 2023, con il doppio patrocinio del
Ministero della Cultura e della Regione del Veneto, è in scena fino al 9
settembre con 8 titoli d?opera, 4 serate di gala, 1 concerto straordinario
con Orchestra e Coro della Scala e il ritorno del Ballo al Teatro Romano.
Tra le molte iniziative che coinvolgono tutta la città, Fondazione Arena
propone per tutta la durata del Festival la mostra fotografica Aida 100
presso la libreria Feltrinelli di via Quattro spade. che documenta con gli
inediti scatti di Ennevi i molti particolari della nuova produzione firmata
da Stefano Poda per il 100° Festival. L?eccezionalità di questa edizione si
rispecchia anche nel parterre degli sponsor privati. Ai partner storici si
aggiunge un folto numero di nuovi marchi. Tra gli sponsor di lungo corso
Fondazione Arena di Verona desidera ringraziare in primis UniCredit, che
vanta una longevità di collaborazione di oltre 25 anni, Calzedonia,
Pastificio Rana, Volkswagen Group Italia, DB Bahn, RTL 102.5. Alla compagine
degli official sponsor si aggiungono quest?anno Forno Bonomi,
Metinvest/Saving Lives, Genny, che firma le nuove divise del personale
adibito all?accoglienza del pubblico e Müller, che sostiene i progetti di
accessibilità dedicati alle persone con disabilità. Tra gli official
partner, a marchi storici quali Veronafiere, Air Dolomiti, A4 Holding, Casa
Sartori, SABA Italia, SDG Group e al Cultural Partner Palazzo Maffei, vanno
ad aggiungersi Acqua Dolomia, Sanagol e Mantova Village. Un ringraziamento
doveroso va naturalmente anche a imprese, privati, ordini professionali che
compongono la schiera della Membership 67 Colonne per l?Arena di Verona,
fondata da Gianluca Rana, dell?omonimo pastificio, e da Sandro Veronesi,
patron del Gruppo Calzedonia, che giunge quest?anno alla sua terza edizione.
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939-1847
Biglietteria
http://www.arena.it
Punti di prevendita TicketOne
Ufficio Stampa
_________________________________________________
Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona – Italy
(ingresso da Via Manin 5 ? 37122 Verona)
http://www.arena.it