
(AGENPARL) – mer 30 agosto 2023 aMICi
Archeologia in
Comune
Passeggiate Romane
Roma Racconta…
Dalle Carte alle
Storie
Le Ville raccontano
A cura della Sovrintendenza
Capitolina ai Beni Culturali
Programma
SETTEMBRE/OTTOBRE 2023
Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare è il programma di incontri curato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali,
rivolto a tutti, per conoscere attraverso visite, itinerari, laboratori e cicli di conferenze, il patrimonio culturale di Roma Capitale
aMICi
Incontri con i curatori dei
musei per approfondire
insieme la conoscenza
di opere e temi delle
raccolte dei Musei Civici
e per visitare alcune
delle principali mostre in
corso.
Riservato ai possessori della
MiC Card
Archeologia
in Comune
Passeggiate
Romane
Racconta…
Dalle Carte
alle Storie
Le Ville
raccontano
Visite guidate e aperture
straordinarie condotte
dai curatori
archeologi nelle aree
archeologiche e nei
monumenti della
Sovrintendenza
Capitolina, per diffondere
la conoscenza della
città integrando le
informazioni scientifiche
con il racconto degli
interventi di restauro,
gestione e valorizzazione
dei beni culturali.
Itinerari alla scoperta
di Roma Moderna e
Contemporanea ideati
e condotti da curatori
della Sovrintendenza
Capitolina. Monumenti,
luoghi e spazi della Città
eterna, noti e meno
noti, dal medioevo alla
contemporaneità, sono
protagonisti di questi
incontri.
È il ciclo di conferenze
a cura del Servizio
Coordinamento
Attività didattiche
della Sovrintendenza
Capitolina che in questa
edizione approfondisce le
professioni che ruotano
intorno al grande mondo
del patrimonio culturale
grazie all’intervento di
affermati professionisti
della cultura.
Un ciclo di incontri
presso la Sala Ovale
dell’Archivio Storico
Capitolino. Storici,
scrittori, archivisti e
docenti raccontano
una storia, ricostruita
partendo da uno o più
documenti archivistici e
poi restituita attraverso
libri e pubblicazioni.
Ciclo di conferenze e
visite guidate ideate e
condotte dai curatori
della Sovrintendenza
Capitolina, finalizzate
alla conoscenza e alla
valorizzazione delle ville
e dei parchi storici di
Roma.
Incontri per tutti, a
tariffazione vigente, gratuiti
con la MiC Card
Incontri gratuiti per tutti
Le professioni del
patrimonio culturale
Incontri gratuiti per tutti
Incontri gratuiti per tutti
Ci rivediamo
a Novembre!
Info e prenotazioni 060608 | http://www.sovraintendenzaroma.it
Il programma potrebbe subire variazioni, si consiglia sempre di visitare il sito ufficiale per gli aggiornamenti.
Incontri gratuiti per tutti
GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE, ORE 19.00
aMICi
SULLE TRACCE DI MARSIA ED ERCOLE
A cura di BARBARA NOBILONI
La Centrale Montemartini ospita alcune immagini
del satiro Marsia e di Ercole. Seguendo le loro tracce
incontreremo monumenti e opere d’arte di varia natura,
occasione per raccontare i miti e ricostruire alcuni
aspetti artistici dell’antica Roma.
MUSEI CAPITOLINI – CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense, 106
MAX 25 PARTECIPANTI
A TU PER TU CON AUGUSTO
A cura di Maria Paola Del Moro
In occasione della mostra “Ritratte. Donne di arte e
scienza”, la Fondazione Bracco organizza un talk di
approfondimento sul tema “Bellezza come cura”, in
collaborazione con il Policlinico Gemelli di Roma.
A seguire visita guidata.
Alla scoperta del volto fisico e morale di Augusto
attraverso la teatralizzazione di due ritratti
recentemente rinvenuti a Roma e a Isernia e
un’esposizione imperniata sull’accessibilità.
Visitiamo insieme la mostra “Imago Augusti”.
MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA
BORGHESE
MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI
SABATO 9 SETTEMBRE, ORE 16.30
A cura di Vanessa Ascenzi
Per i suoi primi 50 anni, il Museo del Teatro Argentina
apre con una visita guidata con la curatrice.
Un’occasione per scoprire il più piccolo museo della
Sovrintendenza Capitolina e le sue più recenti
acquisizioni.
MUSEO DEL TEATRO ARGENTINA
Largo di Torre Argentina, 52
MAX 20 PARTECIPANTI
MAX 20 PARTECIPANTI
A cura di Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice della Direzione Musei
Civici di Roma
Il racconto di un rapporto speciale tra museo e territorio
attraverso un itinerario incentrato sulla testimonianza
di scrittori e scrittrici che hanno vissuto e raccontato il
quartiere di Rebibbia, e con una visita al Museo di Casal
de’ Pazzi.
Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo
tra la Sovrintendenza Capitolina – Direzione Musei
Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo
Ducale di Mantova, l’unico ritratto di Lucrina Fetti
(1600 ca. – 1651), firmato e datato 1622.
Una visita all’appartamento in cui Alberto Moravia
abitò dalla fine degli anni Sessanta fino alla sua morte
nel 1990: il mondo culturale, l’arte, l’opera.
MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI
MAX 20 PARTECIPANTI
A cura di Alessandro Di Ludovico
50 ANNI AL MUSEO DEL TEATRO
ARGENTINA!
GALLERIA D’ARTE MODERNA
A cura di Gian Luca Zanzi, Letizia Silvestri, Paola Tuccinardi e i
Volontari del Servizio Civile Universale
A cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon
MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE, ORE 17.00
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE, ORE 17.30
La visita accompagna i visitatori alla scoperta delle
mostre “Laboratorio Prampolini #2”, “Osvaldo Peruzzi.
Splendore geometrico futurista” e “L’allieva di danza di
Venanzo Crocetti”. Un focus sull’arte italiana fra gli anni
Trenta e gli anni Cinquanta.
MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE, ORE 15.00
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE, ORE 14.45
Piazza di S. Egidio, 1/b
MAX 20 PARTECIPANTI
MAX 15 PARTECIPANTI
A cura di Daniela Vasta
LA PITTRICE ROMANA LUCRINA
FETTI E IL “RITRATTO DI ELEONORA
GONZAGA”
VIAGGIO TRA PREISTORIA E
LETTERATURA A CASAL DE’ PAZZI
“I ROMANISTI. CENACOLI E VITA
ARTISTICA DA TRASTEVERE AL
TRIDENTE”
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
PRAMPOLINI, PERUZZI, CROCETTI.
VISITA ALLE MOSTRE
LA BELLEZZA COME CURA
MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE, ORE 15.00
Un incontro informale di introduzione alla mostra,
ideata con l’intento di ripercorrere la vita culturale a
Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi
dei Romanisti.
MARTEDÌ 26 SETTEMBRE, ORE 16.00
A cura di Ileana Pansino con Fondazione Bracco
MAX 20 PARTECIPANTI
MARTEDÌ 5 SETTEMBRE, ORE 16.30
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE, ORE 17.30
I PRIMI MESSAGGI DELLE CIVILTÀ
ANTICHE
Un percorso tra alcuni dei primi sistemi amministrativi
della storia umana e sulle implicazioni sociali e
cognitive delle tecniche di registrazione e trasmissione
dei messaggi da essi adottati.
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
MAX 20 PARTECIPANTI
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE, ORE 16.00
“PEGGY KLEIBER. TUTTI I GIORNI
DELLA VITA (FOTOGRAFIE 1959-1992)”
A cura di Arianna Catania, Laura Franceschini, Lorenzo Pallini e
Stefano Petrella, con Roberta Perfetti e Silvia Telmon
La prima mostra monografica di Peggy Kleiber: un
patrimonio iconografico ritrovato in due valigie
contenenti circa 15.000 fotografie realizzate dal 1959
all’inizio degli anni Novanta.
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Piazza di S. Egidio, 1/b
MAX 25 PARTECIPANTI
MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio – Palazzo dei Conservatori – Pinacoteca
Capitolina, Sala VI (II piano)
MAX 20 PARTECIPANTI
A CASA DI ALBERTO MORAVIA
A cura di Carola Susani
CASA MUSEO ALBERTO MORAVIA
Lungotevere della Vittoria, 1
MAX 15 PARTECIPANTI
MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE, ORE 15.30
“LA ROMA DELLA REPUBBLICA. IL
RACCONTO DELL’ARCHEOLOGIA”
A cura di Paola Piccione e Michele Manucci
MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE, ORE 16.00
ATELIER TENERANI. COME NASCE
UN’OPERA
A cura di Alessandra Zampa
Le sculture esposte in mostra offrono l’occasione di
approfondire la conoscenza delle tecniche esecutive
impiegate da Tenerani per la realizzazione dei ritratti
scultorei. Uno sguardo “dietro le quinte” di un atelier,
insieme alla restauratrice.
Alla scoperta di caratteri e trasformazioni della
società romana tra IV e I secolo avanti Cristo con una
dimostrazione dal vivo sulla nascita di un’opera in
terracotta.
MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio -Appuntamento ingresso Mostra
MAX 18 PARTECIPANTI
MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI
MAX 20 PARTECIPANTI
MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE, ORE 17.00
50 ANNI AL MUSEO DEL TEATRO
ARGENTINA!
A cura di Vanessa Ascenzi
Per i suoi primi 50 anni, il Museo del Teatro Argentina
apre con una visita guidata con la curatrice. Un’occasione
per scoprire il più piccolo museo della Sovrintendenza
Capitolina e le sue più recenti acquisizioni.
MUSEO DEL TEATRO ARGENTINA
Largo di Torre Argentina, 52
MAX 20 PARTECIPANTI
SETTEMBRE
MARTEDÌ 3 OTTOBRE, ORE 14.45
MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE, ORE 15.30
MARTEDÌ 17 OTTOBRE, ORE 16.00
MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE, ORE 15.30
VISTE DA VICINO
“LA ROMA DELLA REPUBBLICA. IL
RACCONTO DELL’ARCHEOLOGIA”
PRAMPOLINI, PERUZZI, CROCETTI.
VISITA ALLE MOSTRE
A cura di Nicoletta Bernacchio
A cura di Paola Piccione e Michele Manucci
A cura di Daniela Vasta
MAX 25 PARTECIPANTI
Alla scoperta di caratteri e trasformazioni della
società romana tra IV e I secolo avanti Cristo con una
dimostrazione dal vivo sulla nascita di un’opera in
terracotta.
GIOVEDÌ 5 OTTOBRE, ORE 16.00
MUSEI CAPITOLINI
La visita accompagna i visitatori alla scoperta delle
mostre “Laboratorio Prampolini #2”, “Osvaldo Peruzzi.
Splendore geometrico futurista” e “L’allieva di danza di
Venanzo Crocetti”. Un focus sull’arte italiana fra gli anni
Trenta e gli anni Cinquanta.
A cura di Anna Maria Rossetti
Due volti muliebri a confronto tra secoli, generi, stili.
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
TUTTI INSIEME AI FORI IMPERIALI A
CURA DI ANTONELLA CORSARO
A cura di Antonella Corsaro
Un’archeologa della Sovrintendenza Capitolina vi
accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un
percorso su passerelle completamente privo di barriere
architettoniche.
AREA ARCHEOLOGICA DEI FORI IMPERIALI
Ingresso Piazza Madonna di Loreto, biglietteria presso la
Colonna di Traiano
MAX 15 PARTECIPANTI
VENERDÌ 6 OTTOBRE, ORE 16.30
A TU PER TU CON AUGUSTO
A cura di Antonella Corsaro
Alla scoperta del volto fisico e morale di Augusto
attraverso la teatralizzazione di due ritratti
recentemente rinvenuti a Roma e a Isernia e
un’esposizione imperniata sull’accessibilità.
Visitiamo insieme la mostra “Imago Augusti”.
MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI
Piazza del Campidoglio – Appuntamento ingresso Mostra
MAX 18 PARTECIPANTI
MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE, ORE 16.30
“VIS-À-VIS”. RACCONTI E CURIOSITÀ
INTORNO ALLA MOSTRA
MARTEDÌ 24 OTTOBRE, ORE 14.45
L’ “EROE” SU CAVALLO RAMPANTE
A cura di Anna Maria Rossetti
Tutti i perché di una mostra. L’arte di Pietro Tenerani
al Museo di Roma, le fotografie di Luigi Spina, le storie
dei personaggi effigiati. Un’occasione imperdibile
per una visita alla mostra in compagnia del curatore
dell’esposizione.
Un “eroe” che cavalca un cavallo impennato.
L’immagine, solo apparentemente generica, si rivela
essere, invece, iconografia ben più complessa, legata
a tradizioni, immagini, culti e riti della Grecia tardo
classica di IV sec. a. C.
MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE, ORE 11.00
MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE, ORE 10.30
“PEGGY KLEIBER. TUTTI I GIORNI
DELLA VITA (FOTOGRAFIE 1959-1992)”
“LA ROMA DELLA REPUBBLICA. IL
RACCONTO DELL’ARCHEOLOGIA”
MAX 20 PARTECIPANTI
A cura di Arianna Catania, Laura Franceschini, Lorenzo Pallini e
Stefano Petrella, con Roberta Perfetti e Silvia Telmon
MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE, ORE 15.00
50 ANNI AL MUSEO DEL TEATRO
ARGENTINA!
Piazza di S. Egidio, 1/b
MAX 25 PARTECIPANTI
A cura di Vanessa Ascenzi
MAX 20 PARTECIPANTI
A cura di Fabio Benedettucci
La prima mostra monografica di Peggy Kleiber: un
patrimonio iconografico ritrovato in due valigie
contenenti circa 15.000 fotografie realizzate dal 1959
all’inizio degli anni Novanta.
MAX 15 PARTECIPANTI
GALLERIA D’ARTE MODERNA
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
I FORI DOPO I FORI
Passeggiata per i Fori Imperiali alla scoperta delle
testimonianze di epoca medievale e moderna.
AREA ARCHEOLOGICA DEI FORI IMPERIALI
Ingresso Piazza Madonna di Loreto, biglietteria presso la
Colonna di Traiano
MAX 15 PARTECIPANTI
GIOVEDÌ 26 OTTOBRE, ORE 17.00
IL MUSEO E LA CITTÀ
A cura di Serena Guglielmi
Il racconto del rapporto tra il museo e la città di Roma:
la storia della centrale termoelettrica e le vicende e
curiosità legate alla scoperta delle opere esposte.
MUSEI CAPITOLINI – CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense, 106
MAX 25 PARTECIPANTI
MAX 25 PARTECIPANTI
A cura di Paola Piccione e Michele Mannucci
Alla scoperta di caratteri e trasformazioni della
società romana tra IV e I secolo avanti Cristo con una
dimostrazione dal vivo sulla nascita di un’opera in
terracotta.
MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio- Appuntamento ingresso Mostra
MAX 18 PARTECIPANTI
Per i suoi primi 50 anni, il Museo del Teatro Argentina
apre con una visita guidata con la curatrice. Un’occasione
per scoprire il più piccolo museo della Sovrintendenza
Capitolina e le sue più recenti acquisizioni.
MUSEO DEL TEATRO ARGENTINA
Largo di Torre Argentina, 52
MAX 20 PARTECIPANTI
OTTOBRE
Archeologia
in Comune
GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE, ORE 15.15
MONTE TESTACCIO
A cura di Francesco Pacetti
Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani
“monte dei cocci”, è in realtà il prodotto di un gigantesco
accumulo volontario, formatosi tra il I e il III secolo d.C.,
composto esclusivamente da frammenti di anfore.
MAX 20 PARTECIPANTI
SABATO 9 SETTEMBRE, ORE 11.15
LA CHIESA DI SANT’URBANO ALLA
CAFFARELLA
A cura di Carla Termini
Tra il II ed il III miglio della Via Appia, Erode Attico
fece erigere un tempietto in laterizio dedicato a Cerere
e all’imperatrice Faustina, e nel quale pose una statua
della moglie Annia Regilla morta in circostanze poco
chiare ed incinta del quinto figlio.
Vicolo di Sant’Urbano, altezza di Via Appia Pignatelli, 65
(area parcheggio)
MAX 20 PARTECIPANTI
MARTEDÌ 19 SETTEMBRE, ORE 14.30
MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE, ORE 14.00
SABATO 21 OTTOBRE, ORE 11.00
IL TEATRO DI MARCELLO E IL PORTICO
D’OTTAVIA
LUNGO LE MURA: TREKKING URBANO
DA PORTA NOMENTANA A PORTA
TIBURTINA
A cura di Federica Michela Rossi
A cura di Maria Letizia Buonfiglio
L’attuale area archeologica del Teatro di Marcello e
del Portico d’Ottavia con i suoi edifici rappresenta un
esempio di come un settore antico sia stato modificato
nel corso dei secoli fino all’attuale assetto all’interno
della città moderna.
A cura di Lorenzo Conte
Camminare lungo le Mura Aureliane per ripercorrerne
la storia antica e moderna.
Viale del Policlinico, incrocio con Via XX Settembre
MAX 20 PARTECIPANTI
Via del Teatro di Marcello, di fronte all’ingresso dell’area
archeologica
MAX 15 PARTECIPANTI
MARTEDÌ 10 OTTOBRE, ORE 15.15
MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE, ORE 14.30
A cura di Carla Termini
L’AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO
DI MARCELLO
A cura di Stefania Pergola
Ai piedi del Campidoglio si estende l’area archeologica
del Teatro di Marcello. Il teatro, monumento simbolo
della Roma imperiale, continua ad essere tutt’oggi una
struttura di grande impatto nel panorama cittadino.
L’AUDITORIUM DI MECENATE
Nel centro della città, in un’area urbanizzata alla fine
del 1800, stretto tra palazzi di epoca umbertina si apre
un piccolo giardino nel quale rimane l’unico edificio
superstite degli Horti di Mecenate fatti realizzare dal
grande amico di Augusto.
Largo Leopardi
MAX 25 PARTECIPANTI
Via del Teatro di Marcello, ingresso area archeologica
MAX 15 PARTECIPANTI
DOMENICA 15 OTTOBRE, ORE 11.30
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE, ORE 15.15
A cura di Simonetta Serra
MONTE TESTACCIO
A cura di Francesco Pacetti
Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani
“monte dei cocci”, è in realtà il prodotto di un gigantesco
accumulo volontario, formatosi tra il I e il III secolo d.C.,
composto esclusivamente da frammenti di anfore.
MAX 20 PARTECIPANTI
MARTEDÌ 26 SETTEMBRE, ORE 15.15
IL SEPOLCRETO OSTIENSE
Il sepolcreto della Via Ostiense è l’unica parte oggi
visitabile di una vasta necropoli romana con una
lunghissima continuità di uso dal I secolo a.C. al IV
secolo d.C., rinvenuta nel 1917 durante lavori stradali
presso la basilica di San Paolo.
Via Ostiense, ingresso da Parco Schuster, presso la Basilica di
San Paolo Fuori Le Mura
MAX 15 PARTECIPANTI
MARTEDÌ 17 OTTOBRE, ORE 15.15
MONTE TESTACCIO
L’AUDITORIUM DI MECENATE
A cura di Sergio Palladino
A cura di Carla Termini
Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani
“monte dei cocci”, è in realtà il prodotto di un gigantesco
accumulo volontario, formatosi tra il I e il III secolo d.C.,
composto esclusivamente da frammenti di anfore.
Nel centro della città, in un’area urbanizzata alla fine
del 1800, stretto tra palazzi di epoca umbertina si apre
un piccolo giardino nel quale rimane l’unico edificio
superstite degli Horti di Mecenate fatti realizzare dal
grande amico di Augusto.
LA VILLA DI MASSENZIO
Tra il secondo ed il terzo miglio della Via Appia Antica
si estende una delle aree archeologiche più belle della
campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio,
costituita da tre edifici principali: il palazzo, un circo ed
un mausoleo dinastico.
MAX 25 PARTECIPANTI
DOMENICA 22 OTTOBRE, ORE 11.30
IL TRIONFO DELL’ACQUA: IL
NINFEO DI ALESSANDRO SEVERO
ALL’ESQUILINO
A cura di Carla Termini
Il ninfeo di Alessandro Severo, conosciuto oggi con il
nome di “trofei di Mario”, era un “castellum aquae”,
cioè un punto di distribuzione dell’acqua agli edifici
imperiali, ai privati cittadini che ne facevano richiesta e
agli edifici pubblici, come le fontane che s’incontravano
numerose per le strade.
Piazza Vittorio Emanuele, ingresso lato Via Carlo Alberto del
giardino Nicola Callipari
MAX 10 PARTECIPANTI
MARTEDÌ 24 OTTOBRE, ORE 15.15
IL COLOMBARIO DI POMPONIUS HYLAS
A cura di Sergio Palladino
Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius
Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831 dal marchese
Pietro Campana, e presenta un ricco apparato figurativo
composto da affreschi e stucchi raffinatissimi.
MAX 7 PARTECIPANTI
MAX 20 PARTECIPANTI
Largo Leopardi
MAX 25 PARTECIPANTI
SETTEMBRE/OTTOBRE
Passeggiate
Romane
MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE, ORE 18.00
MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE, ORE 15.00
SABATO 21 OTTOBRE, ORE 11.00
IL BASTIONE ARDEATINO TRA STORIA
E CAMPAGNA ROMANA
IL BASTIONE ARDEATINO TRA STORIA
E CAMPAGNA ROMANA
PORTA DEL POPOLO, INGRESSO AL
SITO UNESCO DI ROMA
A cura di Gianfranco Manchia e Stefania Valente
A cura di Gianfranco Manchia e Stefania Valente
La visita al bastione fatto costruire da Antonio da Sangallo
a partire dal 1437 offre oggi anche una bucolica visione di
come doveva essere la campagna romana, oltre alle tracce
delle demolizioni della Spina di Borgo del 1939.
La visita al bastione fatto costruire da Antonio da San
Gallo a partire dal 1437 offre oggi anche una bucolica
visione di come doveva essere la campagna romana,
oltre alle tracce delle demolizioni della Spina di Borgo
del 1939.
A cura di Vanessa Ascenzi, Barbara De Petra, Elisabetta Maffioli,
Livia Concetta Mugavero, Tania Renzi
MAX 15 PARTECIPANTI
VENERDÌ 29 SETTEMBRE, ORE 16.30
SETTEMBRE 1943: LA BATTAGLIA DI
PORTA SAN PAOLO
DOMENICA 3 SETTEMBRE, ORE 19.00
A cura di Maria Vittoria Mancinelli
LA DIMORA DEL BESSARIONE TRA
STORIA E MITO
Attraverso i monumenti si ricordano i protagonisti e si
ripercorrono gli avvenimenti riguardanti l’eroica difesa
della città nel Settembre del 1943.
A cura di Stefania Valente
Al calar del sole, tra aneddoti e curiosità, si potrà
visitare e ammirare questa dimora rinascimentale che
cela una lunga e avvincente storia iniziata in epoca
tardo repubblicana e continuata sino ai giorni nostri.
Piazzale Ostiense, lato inizio Via del Campo Boario
MAX 25 PARTECIPANTI
MAX 15 PARTECIPANTI
GIOVEDÌ 19 OTTOBRE, ORE 15.30
Dopo una breve introduzione storica all’esterno della
Porta del Popolo, la visita proseguirà all’interno dove
sarà possibile salire fino alla terrazza panoramica
e approfondire la conoscenza del monumento e del
contesto circostante.
Porta, lato Piazza del Popolo
MAX 15 PARTECIPANTI
LA DIMORA DEL BESSARIONE TRA
STORIA E MITO
A cura di Stefania Valente
Una visita guidata per conoscere e ammirare questa
dimora rinascimentale che cela una lunga e avvincente
storia iniziata in epoca tardo repubblicana e continuata
sino ai giorni nostri.
MAX 15 PARTECIPANTI
MAX 15 PARTECIPANTI
SABATO 16 SETTEMBRE, ORE 19.00
PORTA DEL POPOLO, INGRESSO AL
SITO UNESCO DI ROMA
A cura di Tania Renzi
Dopo una breve introduzione storica all’esterno della
Porta del Popolo, la visita prosegue all’interno, dove
è possibile salire fino alla terrazza panoramica e
approfondire la conoscenza del monumento e del
contesto circostante.
Porta, lato Piazza del Popolo
MAX 15 PARTECIPANTI
SETTEMBRE/OTTOBRE
GIOVEDÌ 5 OTTOBRE, ORE 17.00
VILLA BORGHESE – CASINO DELL’OROLOGIO
MAX 50 PARTECIPANTI
LE PRINCIPESSE BONAPARTE ALLA
SCOPERTA DELL’AMERICA
Dalle Carte
alle Storie
A cura di Marina D’Amelia
Marina D’Amelia, già docente di Storia Moderna
all’Università degli Studi La Sapienza di Roma, nel corso
degli anni ha più volte intersecato le vicende femminili.
In questo incontro presenterà le lettere dall’America di
Charlotte e Zénaïde Bonaparte (1822-1827).
ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO, SALA OVALE
Piazza dell’Orologio, 4
MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE, ORE 16.00
Le ville
raccontano
I SOTTERRANEI DI VILLA BORGHESE
Conferenza a cura di Angela Napoletano
Dopo una breve descrizione della villa, realizzata agli
inizi del XVII secolo da Scipione Borghese, la conferenza
illustra gli ambienti ipogei presenti all’interno del
parco, alcuni dei quali documentati da fonti d’archivio e
planimetrie storiche.
MAX 50 PARTECIPANTI
GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE, ORE 17.00
GIULIA FARNESE, MITO E LEGGENDA
DAL QUATTROCENTO AI NOSTRI
GIORNI
A cura di Patrizia Rosini
Patrizia Rosini, studiosa esperta del Rinascimento e
della famiglia Farnese, guida il pubblico alla scoperta di
una delle preminenti figure femminili rinascimentali,
tra mito e leggenda.
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE, ORE 17.00
1239: UN MIRACOLO NELLA
SPAGNA DEI MORI, DALLE CARTE
DELL’ARCHIVIO DELLA CHIESA NUOVA
Alberto Bianco, archivista della Congregazione dell’Oratorio di
S. Filippo Neri, illustrerà al pubblico gli esiti delle sue ricerche su
alcune carte inedite dell’archivio della Chiesa Nuova.
ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO, SALA OVALE
Piazza dell’Orologio, 4
MAX 50 PARTECIPANTI
ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO, SALA OVALE
Piazza dell’Orologio, 4
MAX 50 PARTECIPANTI
VILLA BORGHESE – CASINO DELL’OROLOGIO
MAX 50 PARTECIPANTI
MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE, ORE 11.00
DALLA CAPANNA SVIZZERA ALLA
CASINA DELLE CIVETTE DI VILLA
TORLONIA
MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE, ORE 11.00
I VIAGGI IN ORIENTE DI PIETRO
CANONICA
Visita guidata a cura di Gaia Dammacco
Visita guidata a cura di Carla Scicchitano
La Casina delle Civette è il risultato di una serie di
trasformazioni della Capanna Svizzera: la prima, a cura
dell’architetto Enrico Gennari, che dà vita a un “villaggio
medioevale” e la seconda, realizzata dell’architetto
Vincenzo Fasolo, che corrisponde all’aspetto odierno.
MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINA DELLE CIVETTE
Via Nomentana, 70
MAX 18 PARTECIPANTI
MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE
MAX 25 PARTECIPANTI
MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE, ORE 16.00
MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE, ORE 15.30
REGILLA, LUCE DELLA CASA. LE
EPIGRAFI DEL TRIOPIO SULL’APPIA
ANTICA
UNA DELIZIA NELLA DELIZIA: LA
VILLA CORSINI
Conferenza a cura di Mara Minasi e Elda Scoppetta
Conferenza a cura di Angela Napoletano, Sandro Santolini,
Paolo Re e Tommaso Serafini
Presentazione del volume dedicato alle sette epigrafi
rinvenute nella tenuta di Erode Attico e Annia Regilla
sull’Appia Antica, di cui le più importanti sono le due
grandi iscrizioni di Villa Borghese, documentate nel parco
agli inizi del XVII secolo. Segue visita guidata al Tempio
di Antonino e Faustina.
VILLA BORGHESE – CASINO DELL’OROLOGIO
Lo scultore Pietro Canonica, tra fine Ottocento e primo
Novecento, fu chiamato da tutte le corti d’Europa per
ritrarre re e regine. Viaggiò anche in Oriente: dalla
Russia degli Zar alla Turchia di Ataturk, dall’Egitto di re
Fu’ad all’Iraq di re Fay?al.
La Villa Corsini da raffinata residenza tra le antichità
a scenografico accesso della Villa Doria Pamphilj: un
frammento di storia che ripercorre le intense vicende
dell’area compresa tra Via Aurelia Antica e Porta San
Pancrazio.
VILLA BORGHESE – CASINO DELL’OROLOGIO
MAX 50 PARTECIPANTI
MAX 50 PARTECIPANTI
GIOVEDÌ 4 OTTOBRE, ORE 16.00
L’ACQUA NEI GIARDINI ROMANI FRA
QUATTRO E CINQUECENTO: FONTANE,
NINFEI E INGANNI
Conferenza a cura di Alessandro Cremona
SETTEMBRE/OTTOBRE
Dopo gli antichi fasti, nella Roma rinascimentale si
assiste alla rinascita dell’uso dell’acqua a fini di delizia,
soprattutto nei giardini, con la creazione di ninfei e
fontane che preludono gli sviluppi dell’epoca barocca.
SETTEMBRE/OTTOBRE
SETTEMBRE
aMICi
Archeologia in Comune
Passeggiate Romane
LA DIMORA DEL BESSARIONE
TRA STORIA E MITO
Roma Racconta
Dalle Carte alle Storie
Le Ville raccontano
LUNEDÌ
MARTEDÌ
SULLE TRACCE DI MARSIA ED
ERCOLE
IL TEATRO DI MARCELLO E IL
PORTICO D’OTTAVIA
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
LA BELLEZZA COME CURA
“I ROMANISTI. CENACOLI
E VITA ARTISTICA DA
MONTE TESTACCIO
TRASTEVERE AL TRIDENTE”
50 ANNI AL MUSEO DEL TEATRO
ARGENTINA!
DALLA CAPANNA SVIZZERA
ALLA CASINA DELLE CIVETTE
DI VILLA TORLONIA
REGILLA, LUCE DELLA CASA.
LE EPIGRAFI DEL TRIOPIO
SULL’APPIA ANTICA
VENERDÌ
I PRIMI MESSAGGI DELLE
CIVILTÀ ANTICHE
“PEGGY KLEIBER. TUTTI
I GIORNI DELLA VITA
(FOTOGRAFIE 1959-1992)”
A TU PER TU CON AUGUSTO
LA PITTRICE ROMANA
LUCRINA FETTI E IL “RITRATTO
DI ELEONORA GONZAGA”
MONTE TESTACCIO
ATELIER TENERANI. COME
NASCE UN’OPERA
50 ANNI AL MUSEO DEL TEATRO
ARGENTINA!
L’AREA ARCHEOLOGICA DEL
TEATRO DI MARCELLO
PRAMPOLINI, PERUZZI,
A CASA DI ALBERTO MORAVIA
CROCETTI. VISITA ALLE MOSTRE “LA ROMA DELLA
L’AUDITORIUM DI MECENATE
REPUBBLICA. IL RACCONTO
DELL’ARCHEOLOGIA”
IL BASTIONE ARDEATINO TRA
STORIA E CAMPAGNA ROMANA
GIULIA FARNESE,
MITO E LEGGENDA DAL
QUATTROCENTO AI NOSTRI
GIORNI
SABATO
VIAGGIO TRA PREISTORIA E
LETTERATURA A CASAL DE’
PAZZI
LA CHIESA DI SANT’URBANO
ALLA CAFFARELLA
DOMENICA
SETTEMBRE 1943: LA BATTAGLIA
DI PORTA SAN PAOLO
PORTA DEL POPOLO, INGRESSO
AL SITO UNESCO DI ROMA
OTTOBRE
LUNEDÌ
MARTEDÌ
VISTE DA VICINO
L’AUDITORIUM DI MECENATE
MERCOLEDÌ
LUNGO LE MURA: TREKKING
URBANO DA PORTA NOMENTANA
A PORTA TIBURTINA
L’ACQUA NEI GIARDINI
ROMANI FRA QUATTRO E
CINQUECENTO: FONTANE,
NINFEI E INGANNI
50 ANNI AL MUSEO DEL TEATRO
ARGENTINA!
“LA ROMA DELLA REPUBBLICA.
IL RACCONTO
DELL’ARCHEOLOGIA”
“VIS-À-VIS”. RACCONTI E
CURIOSITÀ INTORNO ALLA
MOSTRA
I SOTTERRANEI DI VILLA
BORGHESE
MONTE TESTACCIO
IL BASTIONE ARDEATINO TRA
STORIA E CAMPAGNA ROMANA
PRAMPOLINI, PERUZZI,
CROCETTI. VISITA ALLE MOSTRE I VIAGGI IN ORIENTE DI
PIETRO CANONICA
L’ “EROE” SU CAVALLO
RAMPANTE
IL COLOMBARIO DI
POMPONIUS HYLAS
GIOVEDÌ
VENERDÌ
A TU PER TU CON AUGUSTO
TUTTI INSIEME AI FORI
IMPERIALI
LE PRINCIPESSE BONAPARTE
ALLA SCOPERTA DELL’AMERICA
“PEGGY KLEIBER. TUTTI
I GIORNI DELLA VITA
(FOTOGRAFIE 1959-1992)”
1239: UN MIRACOLO NELLA
SPAGNA DEI MORI, DALLE
CARTE DELL’ARCHIVIO DELLA
CHIESA NUOVA
LA DIMORA DEL BESSARIONE
TRA STORIA E MITO
IL MUSEO E LA CITTÀ
“LA ROMA DELLA
REPUBBLICA. IL RACCONTO
DELL’ARCHEOLOGIA”
I FORI DOPO I FORI
UNA DELIZIA NELLA DELIZIA: LA
VILLA CORSINI
SABATO
LA VILLA DI MASSENZIO
PORTA DEL POPOLO, INGRESSO
AL SITO UNESCO DI ROMA
DOMENICA
IL SEPOLCRETO OSTIENSE
IL TRIONFO DELL’ACQUA:
IL NINFEO DI ALESSANDRO
SEVERO ALL’ESQUILINO
aMICi
Roma Racconta
Archeologia in Comune
Dalle Carte alle Storie
Passeggiate Romane
Le Ville raccontano
OTTOBRE