
(AGENPARL) – mer 30 agosto 2023 Se non riesci a visualizzare questo messaggio clicca qui
DOMANI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICORDA
SPINELLI A TORRE PELLICE. BUSSONE (UNCEM): VENTOTENE, CHIVASSO, CAMALDOLI, I PAESI VALDESI SONO TERRITORI UNITI PER L’EUROPA UNITA”Da due
anni, con Uncem Lazio abbiamo voluto una giornata di lavoro, di ragionamento, di commemorazione a Ventotene. È molto importante per noi, per Uncem. Guardando ad Altiero Spinelli, al suo messaggio, al
suo esempio. Perché Ventotene è luogo di pace, di unità, di coesione, di modernità. E noi, che ci occupiamo
di paesi, di territori, di ambiente, di montagne, vogliamo ripartire da quel Manifesto, da
quell’isola. Ventotene non è sola. Altiero Spinelli non è solo. Non è solo una lapide, non è una tomba, non è un testo scritto. Ripartiamo dunque domani da Torre Pellice, dove arriva il Presidente
della Repubblica a ricordare il messaggio di Spinelli e di molti altri con lui. Federare, unire l’Europa. Nella pace che oggi Papa Francesco e Sergio Mattarella ci invitano a costruire. Ogni giorno
ripartendo dai territori e dalle comunità. Dunque insieme, Ventotene, Torre Pellice e i paesi valdesi, ma anche
Chivasso, con la Carta per l’autonomia dei popoli alpini, con Camaldoli e il Manifesto
ricordato, nell’attualità straordinaria e preziosa, due mesi fa dal cardinal Zuppi proprio con Mattarella. Un filo rosso unisce questi luoghi. Sono territori per l’Europa unita, per le comunità che
credono nel futuro e che sono certe che ‘tutto è connesso’, che da soli non ci si salva, che siamo Paese di paesi e nell’Europa unita vi è risposta anche a quella parte di mondo meno fortunata che
arriva nell’Occidente che non può non accogliere. Messaggi che il Presidente della Repubblica ripete, e che Uncem è già
pronta ad accogliere”.Lo afferma Marco Bussone, Presidente
nazionale Uncem, a poche ore dalla visita del Presidente Mattarella a Torre Pellice.
UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani
Via
Puoi cancellare la tua iscrizione da questa newsletter cliccando qui
Se non vuoi più ricevere la nostra newsletter clicca qui
Visualizza il messaggio in formato PDF