
(AGENPARL) – lun 28 agosto 2023 Comunicato stampa.
Bussolengo: alla Galleria Masella “Lirica del Colore”, mostra di pittura
del soprano Hui He e del maestro Leo Ferrioli per i 100 anni di Arena di
Verona Opera Festival.
L’esposizione, che gode del patrocinio dell’assessorato alla Cultura del
Comune di Bussolengo, sarà aperta al pubblico dal 2 al 30 settembre.
“Lirica del colore” è il titolo della mostra di pittura per festeggiare i 100
anni di Arena di Verona Opera Festival che si terrà presso la Galleria
Masella, in Piazza XXVI Aprile 17 a Bussolengo, dal 2 al 30 settembre, con
il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Bussolengo.
L’esposizione
ha due illustri protagonisti: Hui He, una delle più importanti cantanti
liriche del mondo che completa la sua espressione attraverso la pittura e
il grande maestro Leo Ferrioli, entrambi residenti a Verona.
L’inaugurazione si terrà sabato 2 settembre alle 18 presso la Galleria
Masella.
«Il Comune di Bussolengo – sottolinea l’assessore alla Cultura Valeria
Iaquinta – in questi anni ha sempre sostenuto progetti e iniziative di
grande valore artistico come questa mostra, che rappresenta molto bene la
ricchezza e la varietà delle proposte che vogliamo continuare a promuovere
per ampliare l’offerta culturale a disposizione di tutti i cittadini.
Attraverso l’arte di Hui He, soprano tra i più celebri e apprezzati che ha
calcato palcoscenici internazionali, e del maestro Leo Ferroli celebriamo e
ricordiamo un anniversario significativo come i 100 anni del Festival
lirico areniano, che rappresenta un’eccellenza e un simbolo di Verona
conosciuto e amato in tutto il mondo».
«Le affinità artistiche tra me, Leo Ferrioli e Hui He – spiega la
curatrice della mostra Lucia Masella – hanno portato alla realizzazione di
questa mostra. Ci accomuna l’amore per Verona, la sua storia e i suoi
palcoscenici che ci chiamano ad essere interpreti di bellezza ed armonia.
Mi affascinano le molteplici prospettive del centro storico che Leo Ferrioli
concilia in un unico quadro che popola di “umani diversi” con abilità
pittorica antica e completa con cornici d’antiquariato e superfici
specchianti per far entrare lo spettatore nel quadro. Di Hui He ammiro il
grande talento e la capacità di gestire emotivamente importanti platee. È
una interprete lirica sublime che nella pittura trova il linguaggio per
esplorare nuovi orizzonti del sentire personale e proprio per questo
universale. Una pittura informale ed espressiva per i colori che pur
dialoganti si rivelano nella loro purezza. Gesti umani, esplosioni, viaggi
in uno spazio infinito che ci fanno sentire accanto al sentire dell’artista
Dopo l’inaugurazione del 2 settembre, la mostra sarà aperta al pubblico
Gli artisti
HUI HE
Il soprano cinese Hui He è una delle più importanti cantanti liriche del
mondo. Ha fatto il suo debutto con “Aida” al Grand Theatre di Shanghai, ma
il lancio internazionale della sua carriera è avvenuto con la sua
interpretazione del ruolo di “Tosca” al Teatro Regio di Parma. Ha compiuto
i suoi studi musicali e vocali in Cina e in Italia. Nel 2000 ha vinto il
secondo premio al Concorso Placido Domingo Operalia di Los Angeles, mentre
è del 2002 la vittoria del primo premio al Concorso Voci Verdiane di
Busseto. Dal suo lancio internazionale del 2002, Hui He ha cantato nei più
importanti teatri del mondo, inclusi the Metropolitan Opera, la Wiener
Staatsoper, teatro alla Scala di Milano, Deutsche Oper di Berlino,
Staatsoper unter den Linden DI Berlino, Opernhaus di Zurigo, Opéra Bastille
di Parigi, la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, il teatro La
Monnaise di Bruxelles, la Lyric Opera di Chicago e l’Arena di Verona. Come
artista pittorica Hui He ha fatto il suo debutto nel 2021 al World Art
Dubai, dove ha esposto tredici opere, raccogliendo i consensi di pubblico e
critica. Ha preso parte alla manifestazione anche nel 2022. Nel 2021 ha
vinto il premio “Eccellenze stilistiche”. Attualmente studia arti
figurative con il maestro Leo Ferrioli.
Nel 2017 la giornalista Melanie Ho ha pubblicato un libro sulla vita del
Soprano cinese intitolato “Journey to the West-He Hui: A Chinese soprane in
the world of Italian Opera”, tradotto quest’anno in italiano con il titolo
“Dilegua, o notte! Tramontate, stelle! He Hui. Un Soprano cinese nel mondo
dell’Opera lirica. Nel 2019 il docufilm sulla vita di Hui He (“Hui He: Un
Soprano dalla via della seta” diretto da Andrea Prandstraller e Niccolò
Bruna, prodotto dalla RAI, Agnese Fontana, Rosario Di Girolamo, Duan Peng,
Fan Weidong) è stato presentato al Biografilm Festival di Bologna e al
Festival Cinema d’iDea dopo le apprezzate presentazioni in Cina e al
Festival del Cinema di Venezia.
LEO FERRIOLI
Leo Ferrioli, nato a Verona nel 1948, 55 anni di pittura, sperimentazione
di tutte le tecniche artistiche e una particolare attenzione ed esperienza
nel recupero dei materiali usati.
Nel 2006 vince il Premio Ambiente e nel 2008 Premio alla Carriera.
Ha esposto in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero, tra le
più recenti: a New York, Artexpo 2002/03 e Architectural Digest – Home,
Gall. Venice di Parigi 2003, Casa di San Francesco di Assisi 2004, Galleria
Collezionista a Roma, 2004 e 2005, Gall. Pinna a Berlino 2005, Sanremo
2005, Gall.Esart a Barcellona, Banca Sella Verona 2018, Galleria Massella
Verona 2022.
Di lui hanno scritto e recensito i critici: Paolo Levi, Ugo Brusaporco,
Monica Faggiotto, Ernesto D’Orsi, Dino Marasà, Alberto Migliorero,
Giancarlo Alu, Sandro Serradifalco. Adalberto Scemma, R. Vergani, Sandra
Mirto, Jacopo Lauri, Licia Massella. Il suo studio, aperto al pubblico, è
nel cuore del centro storico di Verona, in via Sottoriva.
*P e n s i e r o v i s i b i l e*
via Milani, 5d
37124 Verona
http://www.pensierovisibile.it