
(AGENPARL) – ven 25 agosto 2023 APPELLO AL PRESIDENTE DELLA
REGIONE SICILIANA
On.le Presidente,
Il Governo Nazionale ha presentato alla Commissione Europea una proposta di riprogrammazione del Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Tra le misure proposte ci ha sorpreso vedere la cancellazione del finanziamento della Componente 3 della
Missione 5 – Inclusione sociale – Interventi speciali per la coesione territoriale – Investimento 2 Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie finanziato dall’Unione Europea.
Si tratta del finanziamento delle iniziative, proposte dai Comuni e non solo, finalizzate alla valorizzazione dei
beni confiscati alla criminalità organizzate per il loro riuso a fini sociali e istituzionali.
Se scorrerà l’elenco degli interventi che rischiano di restare bloccati si renderà conto che il tema oggi non
sono solo le risorse ma la qualità e le tipologie di servizi che non saranno erogati ai soggeti più fragili e a
rischio di eslusione sociale.
Anche la Regione Siciliana vedrà tagliati finanziamenti per un importo di circa 10 milioni di €.
In queste settimane avremmo voluto ascoltare la sua voce, così come è avvenuto per la totalità dei presidenti
delle regioni, per stigmatizzare la riprogrammazione di tale investimento e chiedere al Governo Nazionale di
sostenere gli enti locali nello sforzo di rispettare i tempi imposti dalla Commissione Europea.
Così non è stato e il silenzio del Suo Governo ha mortificato il lavoro di migliaia di cittadini che lavorano per la
legalità e lo sviluppo della nostra Sicilia.
Non sappiamo se la Commissione Europea accoglierà la proposta del Governo Nazionale ma non ci
tranquillizzano le dichiarazioni del Ministro Fitto che assicura il finanziamento con altri fondi il proseguimento
delle iniziative ma non specificando tempi e modi.
Quello che Le chiediamo è di compiere decise azioni nei confronti del Governo affinché non siano
definanziate le iniziative di valorizzazione dei beni sottratti alla crimanilità mafiosa e riassegnati alla collettività
alla quale appartengono per il loro uso sociale.
Signor Presidente,
sviluppo e legalità sono un binomio inscidibile, lo aveva capito Pio Latorre pagandone il prezzo più alto che
può richiedersi ad uomo.
Faccia in modo che quel sacrificio non sia stato vano.
Palermo 25 agosto 2023.
Appello al Presidente della Regione Siciliana
GLI INVESTIMENTI FINANZIATI IN SICILIA PER LA
VALORIZZAZIONE DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’
MAFIOSA
PROVINCIA
COMUNE
INVESTIMENTO
IMPORTO
Agrigento
Agrigento
Non ti lasciamo sola
Caltanissetta
Caltanissetta
Realizzazione del polo logistico ed espositivo
dell’agroalimentare mediterraneo
Caltanissetta
Riesi
Civicocivico: uno spazio di comunita
€ 523.508,20
Caltanissetta
Riesi
Contro ogni violenza
€ 713.410,69
Caltanissetta
Serradifalco
Realizzazione di un’area di verde pubblico in un
lotto di beni confiscati in via crucillà
€ 345.000,00
Caltanissetta
Vallelunga
Pratameno
Ristrutturazione di un immobile confiscato e
conversione in centro a finalità sociali (centro
antiviolenza e casa accoglienza)
€ 847.000,00
Catania
Acicastello
Rifunzionalizzazione dell’immobile di via
provinciale per adeguamento a centro antiviolenza
per soggetti disagiati e comando di polizia
municipale
€ 600.000,00
Catania
Adrano
Valorizzazione dell’immobile confiscato di via
zaccani da destinare a centro anti violenza
€ 757.842,00
Catania
Adrano
Valorizzazione dell’immobile confiscato di via
plutarco da destinare a casa rifugio
€ 208.000,00
Catania
Catania
Realizzazione area a verde e spazio giochi su
terreno confiscato in contrada telegrafo vecchio,
s. giorgio, catania
€ 177.000,00
Catania
Catania
Realizzazione di un centro educativo per minoricolonia marina sociale in contrada vaccarizzo,
catania
€ 282.600,00
Catania
Catania
Riqualificazione immobile per Realizzazione sede
ufficio e sportello beni confiscati del catania
€ 466.000,00
Catania
Catania
Riqualificazione immobile per Realizzazione di
spazio aggregativo di prossimità per minori nel
quartiere di librino
€ 211.000,00
Catania
Catania
Realizzazione di info-point e spazio culturale
polifunzionale inimmobile confiscato via castello
ursino, catania
€ 160.000,00
CGIL SICILIA
€ 999.380,00
Appello al Presidente della Regione Siciliana
Catania
Catania
Da supermercato della mafia a supermercato
sociale: Riqualificazione dell’immobile confiscato
sito in via anapo, 16
€ 885.000,00
Catania
Misterbianco
a casa nostra: ristrutturazione dell’immobile
confiscato sito in via portella della ginestra per
housing temporaneo
€ 180.000,00
Catania
Nicolosi
recupero di un fabbricato con terreno circostante,
confiscato alla mafia, in via ragalidda montarso da
destinare acentro antiviolenza per donne e
bambini
€ 332.500,00
Catania
Pedara
progetto per la Realizzazione di un centro
multifunzionale di protezione civile e casa rifugio
per donne e minori vittime di violenza
Piedimonte Etneo
Riqualificazione di immobili esistenti, siti, c.da
bassi, per la reall2zazione di una struttura di
accoglienza per donne e bambini ad alto rischio di
vulnerabilita’ e violenza denominata “una casa
per ricominciare”
Catania
orizzonte legalità: centro integrato autismo
antiviolenza – percorsi di legalità per
l’empowerment. progetto di ristrutturazione,
Riqualificazione e Valorizzazione unità immobiliari
di via giorgio de chirico 15-19
rifunzionalizzazione e riuso di bene
confiscato alla criminalità organizzata.
immobile sito in via m. rapisardi n.12 da
adibire ad attività sociale – centro
antiviolenza donne e bambini vittime di
violenza
Catania
San Gregorio di
Catania
Catania
Tremestieri Etneo
Messina
Basicò
Messina
Montalbano Elicona social co-working next generation
recupero, Riqualificazione e rifunzionalizzazione
dell’area pubblica limitrofa alla piazza santa maria
€ 595.000,00
€ 663.788,63
€ 450.000,00
€ 71.200,00
Messina
Roccalumera
ristrutturazione dei locali di un immobile
confiscato sito in via torrente allume sn,
fg.11- part. 563 -sub16, volti a migliorare i
servizi sociali per i cittadini – progetto “nuovi
orizzonti”
Messina
Sant’Angelo di
Brolo
Riqualificazione spazi pubblici volti alla
realizzazione di un’area a verde attrezzato per il
tempo libero in localita’ pantano
Messina
Santa Lucia del
Riqualificazione di un’area e)(traurbana confiscata
alla criminalità organizzata da destinare ad attività
ludiche, sportive e culturali a servizio della
collettività in contrada panca ido
Palermo
Altavilla Milicia
demolizione e ricostruzione per la
Realizzazione di un edificio pubblico per
finalita’ istituzionali da intitolare alla memoria
di rita atria da edificare in via pisa
Palermo
Bagheria
progetto di Riqualificazione di beni confiscati alla
mafia villa pastoia aspra
CGIL SICILIA
€ 146.000,00
Appello al Presidente della Regione Siciliana
Baucina
Riqualificazione funzionale del bene sito in e.da
acquasanta per adibirlo a centro polivalente
sociale denominato laboratorio permanente
dell’identità e dell’innovazione sociale
Bolognetta
recupero, il riuso, rifunzionalizzazione
ecosostenibile e Valorizzazione di un bene
confiscato alla criminalità organizzata da destinare
a “casa rifugio” con annesso centro ippoterapico
€ 599.397,97
Campofelice di
Roccella
ristrutturazione di un immobile sito nel
campofelice di roccella (pa), località pistavecchia
via val di noto n.4, facente parte di un complesso
residenziale denominato “a.p.e. village (ex
euromare)”, piano primo
€ 99.500,00
Palermo
Corleone
lavori di “Riqualificazione immobile sito in
contrada s. ippolito da destinare a polo di
formazione per l’agricoltura e l’ambiente e relativo
centro antviolenza”
Palermo
Monreale
Riqualificazione degli immobili di via pileri
confiscati alla mafia da utilizzare per fini
istituzionali locali protezione della civile
Palermo
Monreale
Riqualificazione e Valorizzazione dell’area di
via pileri confiscata alla mafia a beneficio
della colletti vita’ e delle nuove generazioni·
centro sportivo themis · una piscina per
la comunita’
Palermo
Monreale
manutenzione straordinaria di un immobile sito
nel monreale in contrada lenzitti assegnato
all’associazione agrisocial
Palermo
Palermo
in natura -circolo sociale
Palermo
Palermo
progetto vesta
Palermo
Palermo
progetto demetra cad. centro antiviolenza per
donne vittime di abusi Realizzazione di uno
sportello di ascolto e orientamento per donne
vittime di violen2a- ristruttura2ione del bene
confiscato sito in palermo p.lla acquasanta, 2s -26
Palermo
Palermo
inclusione socio lavorativa nel settore delle
costruzioni
Palermo
Palermo
progetto artemide
Palermo
Palermo
tech for good – asilo nel bosco e innovation hub
Partinico
lavori di ristrutturazione dell’immobile confiscato
alla criminalità organizzata sito in partinico,
contrada campo in catasto al foclio 84
p.lle 93, 121 e 199
€ 577.469,01
Palermo
Palermo
Palermo
Palermo
€ 830.491,00
€ 619.747,23
CGIL SICILIA
€ 884.022,83
Appello al Presidente della Regione Siciliana
Partinico
Lavori di ristrutturazione dell’immobile confiscato
alla criminalità organizzata sito in via pisa foglio
39 p.lla 90000 sub 60 (piano terra) e sub 61