
(AGENPARL) – ven 25 agosto 2023 La regione Lazio, a seguito della DGR Lazio n. 650 del 28 luglio 2022,
approva con una direttiva che porta la data di oggi 24 agosto 2023, gli
interventi di controllo diretto della specie cinghiale per le aree
ricadenti nella superficie agro-silvo-pastorale di gestione dell’ATC FR2.
Un’approvazione che arriva in data odierna proprio a seguito delle
sollecitazioni del Presidente del Consiglio Provinciale e delegato alla
Polizia Provinciale, Gianluca Quadrini, che insieme al Presidente, Luca Di
Stefano, hanno avviato, nei giorni scorsi, un proficuo confronto con l’ATC
FR2 e i funzionari e dirigenti regionali del settore competente per
l’attuazione delle misure di contenimento del fenomeno ormai sempre più
diffuso della presenza di cinghiali sul territorio. Era stato interessato
anche l’Assessore Regionale On.le Giancarlo Righini che prontamente aveva
messo a disposizione gli uffici regionali, per cui c’è grande soddisfazione
da parte di Gianluca Quadrini che in una nota afferma -“quello di oggi è un
risultato eccellente che certifica il gioco di squadra e finalmente spero
porrà fine al gravoso problema della presenza di cinghiali sul nostro
territorio. In qualità di Presidente del Consiglio Provinciale, con delega
alla Polizia Provinciale, mi sono attivato personalmente, insieme al
Presidente, Luca Di Stefano, affinché dalla Regione Lazio venisse
seriamente preso in considerazione questa criticità che ormai da anni
investe il nostro territorio. La tempestività della Regione Lazio
nell’approvare gli Interventi di controllo diretto della specie,
l’abbattimento in regime di urgenza dei cinghiali feriti a causa di
sinistri stradali occorsi nel comprensorio di competenza e gli interventi
in situazioni impreviste e non programmabili, principalmente in orario
notturno, utilizzando i selecontrollori iscritti all’Albo regionale ed
afferenti all’ATC FR2, sono un chiaro segnale di sensibilità e coscienza da
parte dei nostri governatori. Questa approvazione è valida per tutte le
aree ricadenti nella superficie agro-silvo- pastorale di gestione dell’ATC
FR2. Un importante ruolo è stato conferito alla Polizia Provinciale, che
ringrazio per la sinergia avuta in questi giorni, per la realizzazione dei
piani di abbattimento e nell’individuazione come soggetto responsabile e/o
delegato alla conduzione e al coordinamento degli interventi.” Un
ringraziamento – conclude Quadrini- mi preme farlo al dirigente regionale,
dott. Luciano Massimo ed il funzionario Cesidio Sarrecchia, che si è speso
tempestivamente emanando una disposizione, ripeto, attesa ormai da mesi e
mesi. Il mio auspicio è che la Regione Lazio sia così efficiente e si
adoperi in questa direzione anche per tutto il resto territorio della
regione perchè il problema non c’è solo a Frosinone, ma in tutto il Lazio.”