
(AGENPARL) – gio 24 agosto 2023 UFFICIO STAMPA
Comune di Ancona
largo XXIV Maggio,
Ancona, 24 agosto 2023
ONDATE DI CALORE: TORNANO LE ALTE TEMPERATURE, SABATO ALLERTA
ROSSA. SEMPRE ATTIVA LA CENTRALE OPERATIVA PER INFORMAZIONI ALLA
POPOLAZIONE
Tornano le alte temperature anche in città e in questi giorni, fino a sabato, la temperatura
massima percepita potrebbe raggiungere i 36 gradi. Lo rende noto la Protezione Civile
attraverso il sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla
salute. Per la giornata di oggi, 24 agosto, domani 25 agosto e sabato 26 agosto, la
temperatura massima percepita dovrebbe essere di 36 gradi, mentre quelle registrate alle
ore 14 sfioreranno in questi giorni i 33 gradi. Le ondate di calore, sono classificate di
livello tre, quindi allerta rossa, per sabato prossimo con allerta dei servizi sanitari e sociali.
Si ricorda che l’Amministrazione comunale si sta adoperando, come ogni anno, per la
tutela e l’assistenza alla popolazione, in particolare della fasce più fragili.
Il Comune di Ancona dispone di un sistema di allarme nei casi di previsione delle
ondate di calore che, quando raggiungono i livelli più alti e si protraggono per più giorni di
seguito, possono produrre condizioni di rischio elevato per i soggetti fragili e richiedono
una serie di precauzioni ed avvertenze.
attraverso cui operatori di pronto intervento verificheranno le condizioni per attivare servizi.
E’ inoltre attivo il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute. Tutti i giorni
dalle 8 alle 20, operatori qualificati e formati risponderanno ai cittadini per offrire
informazioni su come proteggersi dal caldo e indicazioni utili sui servizi socio-sanitari sul
territorio.
1
Dott. Rosanna Tomassini Dott. Federica Zandri Dott. Margherita Rinaldi
Lorella Alba
.
UFFICIO STAMPA
Comune di Ancona
largo XXIV Maggio,
Ancona, 24 agosto 2023
Ecco i consigli utili del Ministero della Salute:
? limitare l’esposizione alle alte temperature
? facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione
? ridurre i rischi nelle persone più fragili (persone molto anziane, persone con
problemi di salute, che assumono farmaci, neonati e bambini molto piccoli).
Come difendersi dal caldo
1. Non uscire nelle ore più calde: durante un’ondata di calore, evitare l’esposizione
diretta al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00).
2. Migliorare l’ambiente domestico e di lavoro: la misura più semplice è la
schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti
regolabili (persiane, veneziane) che blocchino il passaggio della luce, ma non
quello dell’aria. Efficace è naturalmente l’impiego dell’aria condizionata, che
tuttavia va usata con attenzione, evitando di regolare la temperatura a livelli troppo
bassi rispetto alla temperatura esterna. Una temperatura tra 25-27°C con un basso
tasso di umidità è sufficiente a garantire il benessere e non espone a bruschi sbalzi
termici rispetto all’esterno. Da impiegare con cautela anche i ventilatori meccanici,
che accelerano il movimento dell’aria, ma non abbassano la temperatura
ambientale; per questo il corpo continua a sudare. È perciò importante continuare
ad assumere grandi quantità di liquidi. Quando la temperatura interna supera i
32°C, l’uso del ventilatore è sconsigliato perché non è efficace per combattere gli
effetti del caldo.
3. Bere molti liquidi: Bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura
essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Soprattutto per gli anziani è
2
Dott. Rosanna Tomassini Dott. Federica Zandri Dott. Margherita Rinaldi
Lorella Alba
.