
(AGENPARL) – mar 22 agosto 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
22/8/2023
PRESENTATA DAL VICESINDACO SERENA TONEL LA MOSTRA “I
GIGANTI DELL’ERA GLACIALE – ICE AGE A TRIESTE”
PROGRAMMA DAL 28 AGOSTO AL 9 SETTEMBRE NELLA SALA
DELLE COLONNE IN PIAZZA UNITA’
Questa mattina (22 agosto) nella Sala Predonzani del Palazzo della Regione
FVG alla presenza del vicesindaco Serena Tonel, di Nicola Bressi conservatore del
Museo di Storia Naturale. di Flavio Bacchia per Zoic, di Carlo Fonda, di Enrique
Canessa per Ictp, di Cristiano Stea direttore Sc Iss per le Disabilità Cognitive e
Intellettive dell’Adulto di Asugi, si è svolta la conferenza stampa di
presentazione della mostra “I giganti dell’era glaciale – Ice Age a Trieste”.
Dopo lo straordinario successo dell’esposizione del triceratopo Big John, Zoic
srl di Trieste organizza un nuovo evento espositivo alla scoperta del Pleistocene,
noto a tutti come l’Era Glaciale – the Ice Age.
La mostra, in programma dal 28 agosto al 9 settembre grazie alla
collaborazione con il Comune di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia e
allestita negli spazi della Regione in piazza Unità, nella Sala delle Colonne, con
ingresso gratuito da Riva Mandracchio, aprirà una finestra su un tempo
scomparso ma incredibilmente legato al nostro, mostrando la vita, gli ecosistemi
e l’evoluzione dei protagonisti di quel tempo, i grandi mammiferi e i primi
uomini.
“Questa nuova iniziativa muove i suoi passi dall’esperienza molto positiva e
vincente della mostra su Big John, il più grande scheletro ad oggi conosciuto di
triceratopo tenutasi a Trieste nel 2021. Visto il gradimento cittadino, ma non
solo, abbiamo deciso di rilanciare con questa mostra, arricchendola di nuovi
elementi – ha esordito la vicesindaco Serena Tonel -. La mostra sarà allestita in
una sede prestigiosa, la Sala delle Colonne nel Palazzo della Regione in piazza
Unità d’Italia, per dare respiro ancora maggiore alla paleontologia”.
“Ringrazio Flavio Bacchia rappresentante della Zoic, Nicola Bressi
conservatore del Museo di Storia Naturale, la Regione e il presidente Massimiliano
Fedriga e tutti i suoi uffici per la possibilità di allestire la mostra in un luogo
prestigioso, che offre la possibilità di valorizzare ancora di più i contenuti
culturali della mostra – ha continuato il vicesindaco Serena Tonel -. In questa
nuova iniziativa si sono aggiunti due partner, Maker Faire e Asugi. Maker Faire,
in occasione della sua decima edizione, che si svolgerà nello stesso periodo della
mostra in piazza Unità, ha pensato di unirla all’esposizione di Ice Age per un
connubio di celebrazioni, per una moltiplicazione di valore delle iniziative e
Asugi per un progetto di inclusione, con un ulteriore valore aggiunto
all’iniziativa. Si tratta di un’operazione corale con il coinvolgimento del settore
pubblico e privato – ha concluso il vicesindaco Serena Tonel – per offrire ai
triestini e ai tanti turisti un’attrazione che si inserisce in un panorama triestino in
grandissimo fermento”.
Star assoluta dell’esposizione sarà il Mammut, uno scheletro originale
montato, alto 3 mt e lungo 5 mt che potrà essere ammirato a 360 gradi dai
visitatori. I resti fossilizzati di questo magnifico animale sono stati scoperti in
diverse parti del mondo fornendo agli scienziati le informazioni per studiare
l’evoluzione di queste creature, la loro biologia e persino il loro comportamento.
La presentazione in piazza Unità di un dinosauro iconico, conosciuto da tutti,
il più grande triceratopo del mondo, Big John, entrato nel Guiness dei Primati nel
2021, ha dimostrato l’interesse che simili eventi riscuotono in tutte le fasce della
popolazione cittadina, e non solo, In quell’occasione si era menzionato un
probabile proseguo dell’attività culturale e divulgativa, in sintonia con enti ed
istituzioni regionali. La Zoic è una delle poche realtà a livello mondiale dotata
dell’esperienza e professionalità necessarie per preparare campioni di fossili di
grandi dimensioni e adatti a raccontare una storia che stupisca ed affascini il
pubblico.
Mammut: la sola parola è evocativa di qualcosa di enorme, piazzata in una
landa gelata in un mondo che non ci appartiene più. Tutti conoscono questi
animali, fanno parte dell’immaginario collettivo. Avere dentro di noi memoria
ancestrale di questi pachidermi è la chiave vincente per il successo di
un’iniziativa a loro dedicata. Con l’esposizione “Ice Age” si è voluto entrare in
un’epoca dove il nostro pianeta era in gran parte coperto da ghiaccio e neve, dove
gli animali si adattavano al clima rigido per sopravvivere e dove gli antenati
dell’uomo lottavano cin creature molto più grandi di loro per procurarsi il cibo.
Era Glaciale è un termine generico. La Terra periodicamente attraversa periodi
con basse temperature. E’ la natura stessa del cosmo, l’orbita del pianeta,
l’angolazione dell’asse di rotazione che principalmente condizionano le variazioni
climatiche anche estreme. Eventi come grandi eruzioni vulcaniche, catastrofici
incendi o impatti meteorici possono aggiungere
complicare il periodico
alternarsi di caldo e freddo.
Basterà chiudere gli occhi dopo aver visitato l’esposizione per riuscire a
immaginare le lande ghiacciate della tundra, con grandi pachidermi lanosi, i
branchi di bisonti, i rinoceronti e i cervi giganti con i rari carnivori in agguato,
leoni lupi e iene e, più pericoloso di tutti, coperto di pelli e dotato di utensili
affilati, l’uomo. L’uomo che sarà in parte l’artefice della scomparsa delle faune
che popolavano l’Europa fino a 12.000 anni fa.
In mostra, quindi, un Mammut ma non solo, un rinoceronte lanoso, un bisonte e
un megalocero – un cervo gigante – affiancheranno il grande protagonista per dare
così una visione più ambia della fauna che abitava la terra insieme ai nostri antenati
preistorici.
Un percorso espositivo che il visitatore potrà seguire in autonomia supportato da
pannelli didattici tradotti anche in lingua inglese e slovena e leggibili tramite un
QrCode dedicato. Sarà possibile prenotare visite guidate per gruppi.
Il Museo di Storia Naturale di Trieste, nell’ambito dell’iniziativa, proporrà una
esposizione dedicata dal titolo “L’era glaciale sul Carso”. In questa sezione verrà
spiegato, attraverso filmati e reperti esposti, come si presentava il Carso nell’Era
Glaciale. Sono previsti dei laboratori divulgativi dalle 10:00 alle 12:00.
La partecipazione è gratuita, non serve prenotazione.
In occasione del grande evento tenuto da Trieste Maker Faire nei giorni 2 e 3
settembre, lo scheletro di Mammut verrà esposto direttamente in Piazza Unità, il
pubblico potrà ammirare il mammut nella collocazione all’aperto e poi proseguire
nella vista in Sala Colonne per gli altri reperti (apertura durante l’intero week end).
Sabato 2 settembre dalle 14:15 alle 14:45 è previsto all’interno della manifestazione
un Talk dedicato alla mostra e ai suoi protagonisti.
Orari di apertura al pubblico:
Dal 28 agosto al 9 settembre dalle 10:00 alle 18:00
Sabato 2 settembre dalle 14:00 alle 20:00
Lunedì 4 settembre dalle 14:00 alle 18:00
Laboratori divulgativi a Cura del Museo di Storia Naturale dalle 10:00 alle 12:00
Evento Promosso da: Comune di Trieste- Regione FVG
Organizzato da: Zoic srl in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di
Trieste,, ICTP-International Center for Theoretical Physics
Con la partecipazione di: Promoturismo FVG, Discover Trieste Convention e
Visitor Bureau, SC ISS per le Disabilità Cognitive e Intellettive dell’Adulto di
ASUGI
COMTS – LR