
(AGENPARL) – lun 21 agosto 2023 Addetto Stampa
Feltre, 21 agosto 2023
XXIVesima edizione di Voilà in archivio con numeri più che
lusinghieri: nelle quattro giornate di spettacoli oltre 2 mila le presenze
registrate nelle diverse location della manifestazione.
“Voilà”, il festival di arte di strada giunto a Feltre alla sua 24esima edizione fa ancora
una volta centro.
Nelle quattro giornate della manifestazione, da giovedì 17 a domenica 21 agosto, si
sono infatti contate oltre 2 mila presenze, ben distribuite tra i due appuntamenti di
anteprima nelle frazioni e la due giorni di spettacoli che ha letteralmente invaso,
sabato e domenica, il centro storico di Feltre. Se infatti gli appuntamenti di giovedì a
Vellai e venerdì a Pont hanno visto la presenza, rispettivamente, di 130 e 200
spettatori, il weekend cittadino, nonostante i pomeriggi assolati e molto caldi, ha fatto
registrare numeri ancor più rilevanti. La formula prevedeva, per ciascuna delle
giornate di sabato e domenica, 7 spettacoli, replicati due volte in 8 location diverse,
oltre ad un laboratorio di giochi ed arti circensi e alla kermesse conclusiva in piazza
Maggiore. Sia sabato che domenica si sono registrate complessivamente in centro
storico circa 750 presenze ai vari spettacoli, a cui vanno aggiunte le 250 degli
spettatori che domenica sera hanno assistito al concerto conclusivo della Banda
musicale della città di Cave in Piazza Maggiore. Il totale complessivo della
manifestazione supera così le 2 mila presenze, con un pubblico eterogeneo, anche se
con presenza prevalente, come era ovvio attendersi, dei più piccoli.
“Siamo estremamente soddisfatti del bilancio della manifestazione, sia per quanto
riguarda le anteprime, accolte con grande favore e partecipazione nelle due frazioni di
Vellai e Pont, che per quanto riguarda il programma andato in scena nella cittadella”,
sottolinea il vicesindaco di Feltre, titolare della delega alle Politiche Giovanili,
Claudio Dalla Palma. “Grandi protagoniste sono state, naturalmente, le famiglie, per
le quali la manifestazione è stata principalmente ideata, ma non solo, come dimostra
Addetto Stampa
la significativa risposta dei cittadini al concerto bandistico che ha chiuso la rassegna.
Un ringraziamento va, oltre che agli artisti di strada che hanno portato le loro
poliedriche capacità nelle nostre piazze e nei nostri rioni, all’Ufficio Cultura che ha
curato le manifestazione e ai volontari che, soprattutto nelle due frazioni coinvolte, si
sono adoperati per allestire al meglio le location degli spettacoli”, aggiunge Dalla
Palma, che conclude: “Se il caldo fosse stato meno intenso forse avremmo potuto
avere addirittura qualche presenza in più negli appuntamenti pomeridiani, ma non
possiamo che essere estremamente soddisfatti per l’esito della rassegna, chi si
conferma un punto fermo qualificato del palinsesto estivo della città”.