
(AGENPARL) – ven 18 agosto 2023 *Sostegno all’affitto: è possibile presentare domanda per la rinegoziazione dei canoni di locazione ed eventualmente modificare la tipologia del contratto*
* *
La domanda può essere presentata, fino alla scadenza annuale del programma, ovvero fino all’esaurimento delle risorse disponibili, all’Ufficio casa del Comune, in viale Farini 26; per chiarimenti e ulteriori informazioni è disponibile il numero 0544.210156, dal lunedì al venerdì, dalle 11.30 alle 13.30.
Si tratta di uno strumento volto a fronteggiare la difficoltà nel pagamento del canone da parte dei nuclei familiari, in particolare quelli incorsi in una contrazione del reddito, anche a causa della crisi economica originata dall’emergenza sanitaria Covid-19.
La rinegoziazione dei canoni verrà gestita con il supporto delle organizzazioni di rappresentanza di proprietari e inquilini. Tale misura, infatti, consente di conciliare gli interessi di inquilino e proprietario attraverso un’azione solidale di redistribuzione delle risorse volte a diminuire il rischio di morosità e di eventuali sfratti che rappresentano un danno per entrambe le parti contrattualmente coinvolte.
Il contributo è erogato una tantum ai proprietari di alloggi a fronte della avvenuta rinegoziazione del contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato da almeno un anno (alla data di presentazione della domanda di contributo), con conduttori residenti nell’alloggio ovvero, ove non residenti, titolari o contitolari del contratto di locazione ed aventi un Isee ordinario o corrente non superiore a 35mila euro. La rinegoziazione deve essere avvenuta in data successiva al 3/11/2022.
La rinegoziazione prevede la riduzione dell’importo del canone di locazione libero o concordato oppure la modifica della tipologia contrattuale da libero a concordato per aiutare le famiglie con Isee fino a 35.000 euro a fronteggiare le difficoltà nel pagamento del canone.
Sono cause di esclusione dal contributo le condizioni del nucleo familiare Isee relative all’essere assegnatario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica o all’avere usufruito nello stesso anno del contributo del “Fondo affitto”.
Per chiarimenti è possibile telefonare allo 0544/210156 da lunedì a venerdì dalle 11.30 alle 13.30.
Inoltre, per informazioni e chiarimenti ci si può rivolgere a:
Claudia Graziani
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Ravenna
Piazza del Popolo,1
48121 Ravenna
——————————————————————————
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati stampa clicca qui [2]
[1] https://bit.ly/3E4RWrj#TRACK
[2] https://ufficiostampa.comune.ra.it/upr/pmu9gs/yluqs4/edit?_m=hdtcxb&_t=5223dccd