
(AGENPARL) – gio 17 agosto 2023 [image: immagine.png]
*AL VIA SABATO A PIGNOLA LA DUE GIORNI DELLA “RASSEGNA INTERNAZIONALE DELLA
CULTURA E DELLE TRADIZIONI POPOLARI”*
*Per la locale Pro loco è “l’ennesimo evento organizzato nonostante la
mancata programmazione e il menefreghismo delle istituzioni regionali”*
Due giorni di musica a Pignola nell’ambito della “Rassegna internazionale
della cultura e delle tradizioni popolari” organizzata dalla Pro loco
Circolo culturale “Il Portale” in collaborazione con Regione Basilicata,
Apt e Comune. La due giorni, giunta alla 34esima edizione vedrà esibirsi,
sabato 19 agosto alle 21 e 30, in piazza Risorgimento, Mimmo Epifani & The
Barbers in concerto. Si tratta di un gruppo di pizzica e musica
tradizionale salentina di San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi.
Il leader del gruppo è Mimmo Epifani, considerato dalla critica uno tra i
migliori musicisti di musica etnica a livello internazionale. Notevoli sono
le innovazioni tecniche di improvvisazione applicate al mandolino, nonché
per la tecnica tutta particolare di suonare la mandola con una modalità
detta “alla barbiere”, chiamata così poiché insegnata in passato in un
salone da barbiere proprio a San Vito dei Normanni dal Maestro Costantino
Vita, barbiere e musicista, e dal Maestro Peppu D’Augusta, direttore di
orchestrine locali, che suonavano la “pizzica-pizzica”, una danza
terapeutica del Salento detta anche “Ballo di San Vito”. Il gruppo
partecipa all’orchestra popolare la “Notte della taranta”. Domenica,
invece, sempre in piazza Risorgimento, dalle 21 e 30, Graziano Lamarra & i
“Lucania Power” con “Io sono taranta tour 2023”. Il noto musicista
polistrumentista etnico e cantante di Tricarico, fondatore della Crew
Progressive, “Lucania Power“, e dalle innumerevoli collaborazione da:
Antonio Infantino, il gruppo “I Tarantolati di Tricarico” e “Il
Terronista“, Rocco Mentissi, Antonio Guastamacchia, il gruppo degli
“Idrusa”, “la Band N’drovolatonze“, tantissimi altri artisti, musicisti
lucani e non. Con la sua “Lucania Power“, ha percorso nuove sperimentazioni
musicali, e frequentato i maggiori teatri italiani e d’Europa. “Anche