
(AGENPARL) – lun 14 agosto 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
14/8/2023
AL VIA A OPICINA I FESTEGGIAMENTI PER IL PATRONO SAN
BARTOLOMEO
APOSTOLO
LA TRADIZIONALE MANIFESTAZIONE DAL 17 AL 27 AGOSTO PROPONE
RITI E CERIMONIE RELIGIOSE, MUSICA, TORNEI DI SCACCHI E
BURRACO, GELATO GRATUITO E INTRATTENIMENTI GRATUITI PER
BAMBINI E ADULTI
Opicina, dal 17 al 27 agosto, festeggia anche quest’anno il Santo patrono, San
Bartolomeo, con un ricco programma di iniziative della durata di undici giorni che
comprende con inizio alle ore 18.00, sul sagrato retrostante la chiesa, riti e cerimonie
religiose, musica, giochi e intrattenimenti per bambini, con Ernesto Animazione il
Truccabimbi e le strutture gonfiabili di Adriano Rosada, e adulti. Forte del successo delle
precedenti edizioni, verrà riproposto anche un mini Torneo di scacchi a cura
dell’Accademia Scacchi Trieste, con dimostrazioni gratuite per i più piccoli ai quali, nella
giornata di sabato, verrà anche offerta una pallina di gelato distribuita dalla gelateria
Arnoldo.
Gli incontri di scacchi si svolgeranno martedì 22 e mercoledì 23 agosto con inizio
alle ore 18: martedì gioco libero e lezioni gratuite per principianti, mercoledì gioco libero
torneo
scacchi.
I giocatori saranno suddivisi per categorie: esperti, principianti e bambini e ragazzi (di età
inferiore ai 14 anni). Verranno premiati il primo, secondo e terzo classificato di ogni
categoria.
Ci si potrà iscrivere il giorno stesso mezz’ora prima dell’inizio del torneo (entro le ore
17.30).
Organizzata dal Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina – Skupaj na Op?inah e
dalla Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo in co-organizzazione con il Comune di
Trieste e la II Circoscrizione Altipiano Est, l’attesa e tradizionale manifestazione estiva
sarà ospitata nell’area retrostante la Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo di via di
Prosecco, 28.
Si parte già la mattina del 17 agosto con il Mercatino del piccolo antiquariato,
modernariato, collezionismo e artigianato artistico “Un pozzo di occasioni” a cura
dell’Associazione culturale Cose di Vecchie Case che si svolge ogni terzo giovedì del mese
dalle 8 al tramonto lungo i marciapiedi di via Nazionale, Strada per Vienna e via di
Prosecco a Opicina in co-organizzazione con il Comune di Trieste: una selezionata vetrina
dedicata ad antiquariato, modernariato, creazioni artigianali e hobbistiche con espositori
tutta
regione.
Grande spazio verrà riservato come sempre soprattutto al piccolo antiquariato, al
modernariato e al piccolo collezionismo, con vinili d’epoca, fumetti, miniature, modellini
e altre “memorabilia” che faranno certamente la gioia degli appassionati e dei curiosi di
tutte le età. Gli eleganti gazebo esporranno anche prodotti dell’artigianato, dell’hobbistica
e del fai da te con moltissime proposte adatte per la stagione estiva.
Tra i prodotti dell’artigianato artistico e hobbistico proposti spiccano creazioni in legno,
vetro e ceramica. E poi piatti decorati, quadri composti da fiori secchi, pietre colorate a
guisa di animali, oggettistica in vetro, tomboli (ricami e merletti antichi), uncinetto, monili
in pietra e rame, vetri di Murano, saponi artistici, targhe in legno e dipinti su seta.
Il mercatino deve il suo nome alla vicinanza con la Stele di Zinzendorf, collocata
all’incrocio tra Strada per Vienna e via di Prosecco e dove un tempo sorgeva anche
l’omonimo pozzo. Karl von Zinzendorf, il Governatore di Trieste (1776 – 1782) che
proiettò Opicina nel mondo, ideò e fece progettare una grande strada commerciale, la “via
Commerciale”, che andava dalla città al Carso per collegarsi da un lato alla via che portava
all’Italia – l’attuale strada provinciale che da Prosecco conduce verso Monfalcone – e
dall’altro
proseguisse
verso
Sesana
Lubiana
Vienna.
A Opicina, luogo dell’incrocio di queste strade, per ricordare l’impresa collocò nel 1780
un monumento detto Stele Zinzendorfia che ricordasse i due Sovrani che l’avevano resa
possibile, Maria Teresa e Giuseppe II. A Opicina fece costruire anche una grande stazione
di posta all’incrocio fra le attuali Strada per Vienna e via di Prosecco, al centro della quale
venne realizzata una cisterna con una vera in pietra (oggi conservata all’Orto Lapidario)
recante un’iscrizione che ricordasse in perpetuo la nuova disponibilità d’acqua per tutti gli
Opicinesi.
Nel pomeriggio, alle ore 16.30, si terrà il torneo di Burraco organizzato dall’Associazione
di volontariato Volop – Volontariato Opicina – Voluntariat Op?ine nella sede
dell’Associazione Sklad Mitja ?uk con premiazioni alle ore 18.00 sul sagrato della chiesa.
Venerdì 18 e sabato 19 agosto, dalle ore 18.00 sul sagrato della chiesa, sono in programma
intrattenimento gratuiti per i bambini con l’Animatore Ernesto e saranno presenti le
strutture gonfiabili e lo scivolo di Adriano Rosada e altre sorprese per i più piccoli. Sabato
a tutti i bambini e ragazzi presenti inoltre verrà offerta in omaggio una rinfrescante pallina
di gelato della Gelateria Arnoldo.
Lunedì 21 agosto alle ore 20.00, nel suo cortile tipico carsico (dietro alla Trattoria pizzeria
Veto), si esibirà il fisarmonicista di fama mondiale e opicinese doc, Aleksander Ipavec.
Martedì 22 agosto dalle ore 18.00 si svolgeranno alcune partite di scacchi e verranno
impartite le prime nozioni gratuite ai bambini dal Maestro Massimo Varini.
Mercoledì pomeriggio accanto alle partite di prova, si terrà anche un Torneo a iscrizione
gratuita a cura dell’Accademia di Scacchi Trieste.
Sempre mercoledì sera dalle ore 20.00, in chiesa, al termine della funzione serale, si terrà
un breve concerto della giovane fisarmonicista Lara Fortunat e alle 21 seguirà sul sagrato
retrostante la chiesa un’esibizione del Campione del Mondo di fisarmonica diatonica Denis
Novato accompagnato dal chitarrista Walter Bet e dal bassista Boris Stopar. In
programma, alcuni pezzi propri e brani del repertorio popolare.
Giovedì 24 agosto, giorno dedicato al Santo patrono, verrà celebrata una Santa Messa
all’aperto sotto il Castagno. Verrà officiato il rito bilingue, in lingua italiana e slovena per
le Comunità Italiana e Slovena della Parrocchia e al termine verrà offerto un rinfresco.
I festeggiamenti per il Santo patrono si concluderanno domenica 27 agosto alle 9.30 con
la celebrazione della Santa Messa in lingua slovena a cui seguirà la solenne processione
sul sagrato attorno alla chiesa.
“Siamo lieti – ha commentato la presidente del Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina
– Skupaj na Op?inah, Nadia Bellina – di poter presentare anche quest’anno la Festa di San
Bartolomeo, una ricorrenza davvero sentitissima dai residenti che potrà contare anche nel
2023 su un programma particolarmente ricco, in cui oltre ai riti religiosi, spiccano il concerto del Campione del mondo di fisarmonica diatonica Denis Novato, del fisarmonicista
di fama mondiale Aleksander Ipavec, che ospiterà il pubblico nel cortile della sua casa e
della giovane fisarmonicista Lara Fotunat. Ci saranno poi come sempre, tanti intrattenimenti e giochi per bambini con i gonfiabili di Adriano Rosasda, per la prima volta un
Torneo di Burraco e, visto il successo delle precedenti edizioni, anche un torneo di scacchi
a cura dell’Accademia Scacchi Trieste. Scopo dell’iniziativa, che si rivolge a tutti i residenti, ai triestini e ai turisti, ma soprattutto ai bambini e alle loro famiglie e agli anziani
opicinesi, è quello di rivitalizzare il borgo carsico, mantenere vive le tradizioni locali e
farlo conoscere in questa particolare occasione, caratterizzata da un clima festoso, a tutti i
cittadini di Trieste e anche a chi viene da fuori”.
“Desidero ringraziare infine tutti i soggetti che hanno contribuito anche in questa occasione al raggiungimento di questo splendido risultato – ha concluso la presidente Bellina e in particolare il Comune di Trieste, che collabora da sempre alle nostre iniziative, la II
Circoscrizione Altipiano Est e la Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo. Uno speciale
ringraziamento va infine alla Banca Zkb Credito Cooperativo di Trieste e Gorizia Società
Cooperativa, che ci sostiene in occasione di tutte le iniziative che organizziamo”.
Programma Festa di San Bartolomeo
Giovedì 17 agosto dalle 8 al tramonto lungo i marciapiedi di via Nazionale, Strada per
Vienna e via di Prosecco sarà allestito il Mercatino del piccolo antiquariato, modernariato,
collezionismo e artigianato artistico “Un pozzo di occasioni” a cura dell’Associazione
culturale Cose di Vecchie Case in co-organizzazione con il Comune di Trieste: una
selezionata vetrina dedicata ad antiquariato, modernariato, creazioni artigianali e
hobbistiche con espositori da tutta la regione.
Nel pomeriggio, alle ore 16.30, si terrà il torneo di Burraco organizzato dall’Associazione
di volontariato Volop – Volontariato Opicina – Voluntariat Op?ine nella sede
dell’Associazione Sklad Mitja ?uk con premiazioni alle ore 18.00 sul sagrato della chiesa.
Venerdì 18 e sabato 19 agosto ad accogliere i bambini dalle ore 18.00 ci saranno
l’Animatore Ernesto e il Truccabimbi e le strutture gonfiabili e lo scivolo di Adriano
Rosada. Sabato a tutti i bambini e ragazzi presenti inoltre verrà offerta in omaggio una
rinfrescante pallia di gelato della Gelateria Arnoldo.
Lunedì 21 agosto alle ore 20.00, nel suo cortile tipico carsico (dietro alla Trattoria pizzeria
Veto), si esibirà il fisarmonicista di fama mondiale e opicinese doc, Aleksander Ipavec.
Martedì 22 agosto alle ore 18.00, partite di scacchi a gioco libero e prime nozioni per i
principianti con lezioni gratuite ai bambini impartite dal Maestro Massimo Varini.
Mercoledì 23 agosto alle ore 18.00, accanto alle partite di prova a gioco libero, si terrà
anche un Torneo di scacchi a iscrizione gratuita a cura dell’Accademia di Scacchi Trieste.
I giocatori saranno suddivisi per categorie: esperti, principianti e bambini e ragazzi (di età
inferiore ai 14 anni). Verranno premiati il primo, secondo e terzo classificato di ogni
categoria.
Ci si potrà iscrivere anche il giorno stesso mezz’ora prima dell’inizio del torneo (entro le
ore 17.30).
La sera, dalle ore alle ore 20.00, in chiesa, al termine della funzione serale si terrà un breve
concerto della giovane fisarmonicista Lara Fortunat e alle 21 seguirà sul sagrato
retrostante la chiesa un’esibizione del Campione del Mondo di fisarmonica diatonica Denis
Novato accompagnato dal chitarrista Walter Bet e dal bassista Boris Stopar. In
programma, alcuni pezzi propri e brani del repertorio popolare.
Giovedì 24 agosto, giorno dedicato al Santo patrono, verrà celebrata una Santa Messa
all’aperto sotto il Castagno. Verrà officiato il rito bilingue, in lingua italiana e slovena per
le Comunità Italiana e Slovena della Parrocchia e al termine verrà offerto un rinfresco.
I festeggiamenti per il Santo patrono si concluderanno domenica 27 agosto alle 9.30 con
la celebrazione della Santa Messa in lingua slovena a cui seguirà la solenne processione
sul sagrato attorno alla chiesa.
COMTS