
(AGENPARL) – sab 12 agosto 2023 È stato un vero e proprio successo l’incontro che si è tenuto giovedì sera
a Marina di Sibari tra il sindaco Giovanni Papasso i giornalisti Mimmo
Petroni, ex capo ufficio stampa del Comune e collaboratore de Il Quotidiano
del Sud, Domenico Marino e Luigi Cristaldi, corrispondenti de la Gazzetta
del Sud, e tantissimi cittadini che hanno potuto porre le loro domande
direttamente al primo cittadino senza filtri. All’incontro erano presenti
la giunta, molti consiglieri, dipendenti e dirigenti comunali e tantissimi
cittadini accorsi per ascoltare e “interrogare” anche il primo cittadino.
Un confronto molto democratico nel quale si è parlato di diverse tematiche
quali: la questione acqua potabile a Marina di Sibari, le occupazioni
abusive debellate e il relativo recupero degli spazi pubblici, l’innocua
schiumetta – per come certificato da Arpacal e da diverse analisi – che
appare nelle ore più calde nei nostri mari, l’incendio alla pineta
dell’area Sic posta tra Marina e i Laghi di Sibari e la pulizia di quella
di Millepini e la situazione in corso su entrambi i fronti.
“In riferimento alla questione dell’acqua potabile – ha esordito il sindaco
Papasso rispondendo alle prime domande di stampa e cittadini – il Comune è
stato destinatario di un finanziamento di quasi 80mila euro per la
progettazione che la giunta da me presieduta ha destinato ad uno studio di
fattibilità per risolvere il problema dell’acqua, degli impianti idrico,
fognario, di raccolta delle acque bianche ed elettrico nel villaggio di
Marina. Un lavoro che costerebbe circa 10 milioni di euro e che l’Ente non
può affrontare con le proprie casse ecco perché è in corso una
interlocuzione con la Regione Calabria nelle persone del presidente Roberto
Occhiuto e dell’assessore regionale Gianluca Gallo. Lo stesso Occhiuto, il
4 agosto, all’intitolazione del Porto dei Laghi alla compianta presidente
Jole Santelli ha confermato la disponibilità della Regione alla vicenda,
ecco perché si spera che la situazione si sblocchi a breve. Negli anni
scorsi, invece, abbiamo speso 500mila euro per il potabilizzatore e,
infatti, l’acqua all’uscita è potabile ma poi si rovina passando nelle
condotte attuali. Ci stiamo lavorando senza sosta. Così come abbiamo
lavorato per bitumare molte strade e altre ne bitumeremo”.
Sempre in riferimento alle aree marine, si è parlato della riuscita
dell’esperimento cinema a Marina di Sibari e la volontà di renderlo un
servizio estivo costante, l’aumento delle piste ciclabili, la recente
approvazione del piano spiaggia che – una volta approvato in via definitiva
– cambierà ancora di più il volto della costa cassanese. “Il piano spiaggia
– ha detto il sindaco – è lo strumento di pianificazione delle aree
ricadenti nel demanio marittimo, garantendo il loro pubblico utilizzo e la
tutela e la conservazione degli ambienti marini e litoranei. Grazie a
questo strumento di cui i comuni costieri si devono dotare, provvedono a
rilasciare le concessioni dei beni demaniali marittimi oltre che per i
servizi di interesse pubblico anche per la realizzazione di complessi
balneari, esercizi di ristorazione e di somministrazione di alimenti in
queste strutture, attività di campeggio, sportive, ricreative e culturali.
Sarà importantissimo per continuare lo sviluppo del nostro territorio”.
A seguire si è parlato di progetti Pnrr, delle tante scuole rifatte e in