
(AGENPARL) – mer 09 agosto 2023 Ri tornanze e Re stanze domani a Genzano di Lucania
[image: LOGO CENTRO STUDI image.png]
Il racconto della E-Migrazione lucana vista come occasione ed opportunità,
nel tempo della mobilità e non della diaspora, sta appassionando in questi
giorni di agosto le nostre comunità lucane.
“Nessun ricordo nostalgico, tantomeno riflessioni su ciò che è stato, –
evidenzia Luigi Scaglione – ma valutazioni sulle prospettive di un fenomeno
che non si è mai arrestato e che segna numeri incontrovertibili in termini
di partenze dal nostro Paese e dalle nostre regioni meridionali, accomunate
in questo percorso dai numeri sempre maggiori invece di chi parte dalle
regioni del Nord Italia verso l’estero.
In questo c’è la diaspora e non nelle lamentazioni legate alla mancata
opportunità di lavoro che spesso interessa fasce di giovani che hanno messo
a profitto i loro saperi e le loro conoscenze in settori, su cui lo stesso
Paese Italia ha investito poco, nel mentre – aggiunge il Presidente del
Centro Studi Lucani nel Mondo – come in quello sanitario, preferisce
mantenere i numeri chiusi che condizionano la realizzazione in loco dei
prospei segni.
Di questo stiamo parlando nei nostri Comuni, come abbiamo fatto al Festival
delle Spartenze nella scorsa primavera facendo incrociare giovani studenti
lucani con i figli degli emigranti in Svizzera e pochi giorni fa in
Calabria al confine con la Basilicata, o come hanno fatto con i gemellaggi,
i giovani di Moltiterno e di San Fele, con quelli di Panama e del
Sudamerica”.
Su queste riflessioni si incentra il confronto con gli attori e le
istituzioni locali, come quelle fatte ieri sera a Marsico Nuovo e che sarà
seguita da quella che si farà domani sera a Genzano di Lucania per volerte
dei Sindaci, a cui seguiranno gli appuntamenti di Tramutola, Pescopagano,
Fardella, Moliterno, Satriano di Lucania, Maratea, Pietragalla, in un
percorso di conoscenza che si lega direttamente alle opportunità dell’anno
del Turismo delle Radici, che immaginiamo e speriamo, veda la Basilicata
protagonista nel disegnare percorsi virtuosi di chi ricerca le proprie
origini, la propria identità, la voglia di conoscenza dei luoghi natii dei
propri avi e riscopra l’interesse per i nostri borghi e le nostre comunità.
certo i numeri di iscitti all’Airea, aumentano (oltre 139 mila i lucani
nell’ultimo censimento destinati a crescere nel prossimo rapporto
ufficiale), compensati però dal dato degli arrivi che in Italia pone in
numero superiore gli ingressi con le uscite, nel mentre la denatalità e
l’invecchiamento della popolazione fa il resto.
E c’è infine la necessità di contribuire, significativamente, alla
soluzione dei problemi conseguenti allo *spopolamento* dei nostri territori
attraverso una “*rigenerazione dei Borghi e delle loro Comunità*.” I
progetti di rigenerazione sono finalizzati a rendere i Borghi e le loro
integrazioni territoriali idonee *“destinazioni turistiche”* per un *“turismo
di comunità*”, qualificato. Bisogna pertanto stimolare ed intercettare
il *flusso
turistico nazionale ed internazionale* con particolare riferimento a
quello *“di
ritorno e delle radici”, *ponendo particolare attenzione a tutti i lucani
trasferiti all’estero, con l’obiettivo di farli sentire, concretamente,
parte attiva del processo rigenerativo.
Valutazioni che in particolare domani sera faremo come Comune di Genzano di
Lucania, Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo, Pro Loco, Aps Spazio
Giovani, in Piazza Roma con gli interventi del Sindaco Viviana Cervellino,
la presentazione di filmati ed immagini relativi ai progetti sul Turismo
delle Radici a cura di Luigi Scaglione, dell’on. Fabio Porta, deputato
eletto in Sudamerica, Giuseppe Ticchio Presidente della federazione dei
Lucani in Svizzera e Salvo Iavarone Vice Presidente della Cim.
Testimonianze di genzanesi nel mondo e racconti dal libro “Storia e Storie
dei Lucani nel Mondo” a cura della giornalista Raffaella Bisceglia.