
(AGENPARL) – sab 05 agosto 2023 Protocollo per la fruizione turistica ecosostenibile del Sentiero n. 5
del Parco Nazionale del Vesuvio “Il Gran Cono” (Cratere del Vesuvio)
Testo Allegato alla Delibera del Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio
n. 5 del 03/08/2023
Premessa
Ai fini della fruizione sostenibile del Sentiero n. 5 del Parco Nazionale del Vesuvio “Il Gran Cono”,
tutti i soggetti che operano per conto dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, nell’area del Cratere,
devono attenersi al presente Protocollo.
Il presente documento è approvato con Delibera del Presidente dell’Ente Parco Nazionale del
Vesuvio n. 5 del 03/08/2023.
Art. 1 – Servizio di Biglietteria
1. Il servizio di Biglietteria è effettuato esclusivamente on-line. L’accesso al sentiero n. 5 “Il Gran
Cono” è consentito esclusivamente mediante preacquisto.
2. Gli orari di ingresso al sentiero, il costo del biglietto e le modalità di acquisto sono riportati nel
Regolamento di fruizione del sentiero n. 5 “Il Gran Cono” visionabile sul sito istituzionale
dell’Ente Parco, al link https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-delvesuvio/il-gran-cono.
3. L’acquisto dei biglietti deve essere effettuato mediante pagamento con carta di credito. All’atto
dell’acquisto il titolare della carta di credito deve obbligatoriamente registrarsi alla piattaforma
indicando le generalità, la data e l’ora dell’escursione.
4. L’acquisto da parte dell’utente può essere completato solo a seguito della formale dichiarazione
di veridicità delle generalità rese, e dell’accettazione delle regole comportamentali da adottare
per la tutela ambientale e per una corretta escursione in ambiente montano.
5. Per motivi di pubblica e privata sicurezza, il servizio di biglietteria e l’accesso al sentiero restano
chiusi automaticamente nei giorni in cui vengono diramati gli Allerta meteo dell’Autorità
regionale di Protezione Civile, a partire dal livello di Allerta arancione.
Art. 2 – Modalità di accesso e fruizione
1. L’accesso al Cratere avviene esclusivamente attraverso il varco automatico presente presso il
Piazzale di Quota 1000 ad Ercolano ed attraverso il varco presso il Piazzale di Quota 1.050 ad
Ottaviano, quest’ultimo in corso di attivazione.
2. Il numero massimo di escursionisti è fissato in 360 (trecentosessanta) unità/ora.
3. L’accesso al sentiero è, pertanto, consentito ad un massimo di 60 persone, ogni 10 minuti,
organizzate in tre gruppi da 20 partecipanti ciascuno.
4. Ciascun gruppo sarà accompagnato da una guida del Presidio Permanente Vulcano Vesuvio
(PPVV), per tutta la durata dell’escursione.
5. Il numero massimo di visitatori cui sarà consentito l’accesso, al giorno, in funzione dell’orario
di apertura del sentiero, risulta essere il seguente:
? n. 3.240 visitatori/giorno, per i mesi di luglio e agosto
(apertura dalle ore 9,00 alle 18,00);
? n. 2.880 visitatori/giorno, per i mesi di aprile, maggio, giugno e settembre
(apertura dalle ore 9,00 alle 17,00);
? n. 2.520 visitatori/giorno, per i mesi di marzo e ottobre
(apertura dalle ore 9,00 alle 16,00);
n. 2.160 visitatori/giorno, per i mesi di gennaio, febbraio, novembre e dicembre
(apertura dalle ore 9,00 alle 15,00).
Una quota pari al 20% del totale dei biglietti giornalieri è riservata alla bigliettazione “last
minute”. Per ciascuna fascia oraria, saranno, pertanto, resi disponibili n. 10 biglietti (last
minute), a partire dall’ora antecedente la fascia oraria di riferimento.
L’accesso attraverso il varco automatico è consentito da 40 minuti prima fino a 100 minuti dopo
l’orario indicato sul biglietto acquistato, fermo restando il limite orario di apertura al pubblico;
La flessibilità massima dei 100 minuti di ritardo sull’orario di ingresso indicato sul biglietto, così
come prevista al comma 7, non potrà essere garantita laddove l’accesso tardivo non consenta
di effettuare l’escursione completa entro gli orari di chiusura del sentiero, così come precisati
al comma 5.
Art. 3 – Durata e percorso dell’escursione
1. La durata complessiva dell’escursione non può essere superiore a 2 ore a/r per il tracciato più
breve (di cui al successivo comma 2, lettera A) e a 3 ore per il tracciato più lungo (di cui al
successivo comma 2, lettera C).
2. L’escursione può avvenire:
A. lungo un percorso lineare di andata e ritorno da e per il piazzale di Quota 1.000 di
Ercolano;
B. dal varco del piazzale di Quota 1.000 di Ercolano al varco del piazzale di Quota 1.050
di Ottaviano, e viceversa;
C. percorrendo il Sentiero n. 5 ad anello, dal piazzale di Quota 1.000 di Ercolano fino al
Rifugio Imbò.
3. Il percorso alto sulla sommità del Cratere, sul versante settentrionale e orientale del cono
vulcanico, resta interdetto alla fruizione per motivi di sicurezza e tutela ambientale ed è
accessibile esclusivamente ai soggetti espressamente autorizzati dall’Ente Parco.
Art. 5 – Compiti assegnati alle Guide del Presidio Permanente Vulcano Vesuvio
1. Le Guide del PPVV, in adesione alla Convenzione stipulata con l’Ente Parco, sono tenute a:
a) indossare bene in vista un contrassegno attestante il proprio ruolo, oppure accessori di
abbigliamento, che li rendano facilmente riconoscibili da parte dell’utenza;
b) utilizzare, per ogni accesso nei varchi automatizzati, il tesserino elettronico identificativo
fornito dall’Ente Parco;
c) comunicare ai fruitori, prima della partenza dell’escursione, i comportamenti da tenere
durante l’escursione, raccomandando ai visitatori il rigoroso rispetto delle norme di sicurezza;
d) prendere in consegna il gruppo di competenza, dall’inizio fino al termine dell’escursione.
Art. 6 – Obblighi per il personale dei concessionari
1. Il personale dei concessionari delle strutture di accoglienza presenti al Piazzale di Quota 1.000
di Ercolano e lungo il tracciato è tenuto a:
a) adottare comportamenti adeguati al rispetto ed alla salvaguardia dell’ambiente ed
all’accoglienza dei turisti;
b) utilizzare i dispositivi di protezione individuale previsti per legge;
c) utilizzare, per ogni accesso nei varchi automatizzati, il badge identificativo fornito dall’Ente
Parco;
d) effettuare carico e scarico di merci esclusivamente al di fuori dell’orario di apertura al
pubblico.
Art. 7 – Organizzazione degli spazi al Piazzale di quota 1000 ad Ercolano
1. Il Piazzale è dotato sul lato destro di n. 4 aree di sosta, per l’organizzazione dei gruppi di
visitatori in attesa della partenza dell’escursione.
È fatto rigoroso divieto di sosta agli automezzi su entrambi i lati del Piazzale, a monte delle
barriere predisposte, ad esclusione dei seguenti mezzi in servizio, allocati sul lato sinistro dello
stesso:
ambulanza o altro mezzo di soccorso, messo a disposizione dall’Ente Parco;
mezzi di servizio delle Forze dell’Ordine;
mezzi di servizio dell’Ente Parco;
n. 2 veicoli motorizzati in servizio per conto delle Guide del PPVV;
n. 1 veicolo motorizzato per i concessionari del servizio di biglietteria.
Art. 8 – Escursione
1. Ciascun gruppo deve rispettare obbligatoriamente, sia in salita che in discesa, il senso di
marcia sul lato destro nel camminamento.
2. Sono previste soste, per illustrare le emergenze geologiche e naturalistiche, negli slarghi del
sentiero.
3. Le Guide devono mantenere una comunicazione costantemente attiva tra loro, al fine di
scongiurare l’eventualità che i gruppi in salita e in discesa, possano incrociarsi in prossimità di
strettoie o rampe; in tali casi, il gruppo in salita ha la precedenza su quello in discesa.