
(AGENPARL) – gio 03 agosto 2023 Ufficio stampa
03/08/2023
ULTIMO RIGOLETTO NELLA NUOVA PRODUZIONE 2023
CON UN CAST DI STELLE AL DEBUTTO
Quarta e ultima serata per il capolavoro di Verdi nel nuovo allestimento del
100° Festival firmato dal regista Antonio Albanese e diretto da Marco
Armiliato
Per un’unica serata tre artisti d’eccellenza: protagonista è il baritono
Amartuvshin Enkhbat con il soprano Nadine Sierra e il tenore Piotr Becza?a al
debutto areniano in un’opera
RIGOLETTO
Venerdì 4 agosto alle 20.45
Tra gli 8 titoli d’opera del ricco 100° Festival c’è Rigoletto nel nuovo allestimento firmato
dal regista Antonio Albanese con scene di Guillermo Nova, costumi di Valeria Bettella e
luci di Paolo Mazzon, giunto alla sua ultima replica: lo spettacolo colloca la vicenda nella
pianura padana degli anni ’50, tra i molti lavoratori e contadini al servizio del Duca, qui
prepotente signorotto di provincia, in atmosfere notturne e misteriose che
omaggiano la grande stagione del cinema neorealista italiano – e le terre dove
nacque e visse lo steso Verdi.
Il baritono Amartuvshin Enkhbat, dopo diversi premi raccolti giovanissimo nella natia
Mongolia, in Russia, Cina e Gran Bretagna, ha cominciato la sua carriera italiana proprio
all’Arena di Verona come Rigoletto sei anni fa: quasi sconosciuto all’epoca, è oggi
richiesto in tutto il mondo specialmente nel repertorio verdiano e torna all’Arena per
un’unica serata come protagonista di questa nuova produzione nel ruolo che più ne ha
segnato la carriera. Per l’occasione, il trio dei personaggi principali si arricchisce
dell’esordio in scena di due importanti artisti internazionali: il soprano statunitense
Nadine Sierra affronta per la prima volta un ruolo operistico integrale in Arena, ed è
quello di Gilda, dolce e forte figlia del protagonista, così come debutta quale Duca di
Mantova Piotr Becza?a, tenore polacco richiesto sui maggiori palcoscenici del mondo.
Tutti i ruoli di fianco sono affidati ad apprezzati artisti e giovani di talento cui la
Fondazione è da sempre attenta: Gianluca Buratto (Sparafucile), Valeria Girardello
(Maddalena), Agostina Smimmero (Giovanna), Gianfranco Montresor (Monterone), Nicolò
Ceriani (Marullo), Riccardo Rados (Borsa), Roberto Accurso e Francesca Maionchi (Conti di
Ceprano), Giorgi Manoshvili (usciere), Elisabetta Zizzo (paggio). Sul podio dell’Orchestra
della Fondazione Arena di Verona e del Coro preparato da Roberto Gabbiani sale il
direttore Marco Armiliato. Alla festa del Duca, il Ballo coordinato da Gaetano Petrosino
porterà in scena le coreografie originali di Luc Bouy. Il fine settimana prosegue con altri
appuntamenti imperdibili e accessibili: sabato 5 agosto in Tosca esordisce il nuovo cast
con Yoncheva e Grigolo, domenica 6 agosto Plácido Domingo omaggia il 100° Festival
con sette stelle in una grande festa dell’opera. Info: http://www.arena.it
Il 100° Arena di Verona Opera Festival 2023, con il doppio patrocinio del Ministero
della Cultura e della Regione del Veneto, è in scena fino al 9 settembre con 8 titoli
d’opera, 4 serate di gala, 1 concerto straordinario con Orchestra e Coro della Scala e il
ritorno del Ballo al Teatro Romano. Tra le molte iniziative che coinvolgono tutta la città,
Fondazione Arena propone per tutta la durata del Festival ben due mostre
fotografiche: 100 volte Callas al Palazzo della Gran Guardia, con la cura
dell’Archivio Tommasoli e il patrocinio del Comune di Verona, offre uno sguardo sui primi
anni veronesi della Divina, di cui ricorre quest’anno il Centenario; presso la libreria
Feltrinelli di via Quattro spade è visitabile la mostra Aida 100 che documenta con
gli inediti scatti di Ennevi i molti particolari della nuova produzione firmata da Stefano
Poda per il 100° Festival. L’eccezionalità di questa edizione si rispecchia anche nel
parterre degli sponsor privati. Ai partner storici si aggiunge un folto numero di nuovi
marchi. Tra gli sponsor di lungo corso Fondazione Arena di Verona desidera ringraziare in
primis UniCredit, che vanta una longevità di collaborazione di oltre 25 anni,
Calzedonia, Pastificio Rana, Volkswagen Group Italia, DB Bahn, RTL 102.5. Alla
compagine degli official sponsor si aggiungono quest’anno Forno Bonomi,
Metinvest/Saving Lives, Genny, che firma le nuove divise del personale adibito
all’accoglienza del pubblico e Müller, che sostiene i progetti di accessibilità dedicati alle
persone con disabilità. Tra gli official partner, a marchi storici quali Veronafiere, Air
Dolomiti, A4 Holding, Casa Sartori, SABA Italia, SDG Group e al Cultural Partner
Palazzo Maffei, vanno ad aggiungersi Acqua Dolomia, Sanagol e Mantova Village.
Un ringraziamento doveroso va naturalmente anche a imprese, privati, ordini
professionali che compongono la schiera della Membership 67 Colonne per l’Arena di
Verona, fondata da Gianluca Rana, dell’omonimo pastificio, e da Sandro Veronesi, patron
del Gruppo Calzedonia, che giunge quest’anno alla sua terza edizione.
Informazioni